67022 - FARMACOLOGIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Gabriele Campana
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gabriele Campana (Modulo 1) Lucia Carboni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Controllo di qualita' dei prodotti per la salute (cod. 8517)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze dei meccanismi che regolano la cinetica di un farmaco o di una altro prodotto per la salute nell'organismo, dalla somministrazione alla eliminazione, nonchè delle interazioni fisico-chimiche con la materia vivente responsabili dei suoi effetti.

Contenuti

Modulo I -  Docente: Gabriele Campana

Farmacologia, Farmacoterapia: finalità, definizioni. Concetto di farmaco,medicamento, veleno. Farmacodinamica: Meccanismi di azione dei farmaci; Classificazione dei recettori Rapporto dose effetto. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici. Farmacocinetica. Principi generali del passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; Vie di somministrazione e di assorbimento dei farmaci; Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche; Distribuzione e dei farmaci; Biotrasformazione dei farmaci; Eliminazione dei farmaci; Biodisponibilità; emivita di un farmaco. Valutazione dei parametri di farmacocinetica (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute; biodisponibilità e bioequivalenza; biodisponibilità relativa ed assoluta). Effetti indesiderati dei farmaci: Effetti dose dipendenti, prevedibili ed evitabili, prevedibili ed inevitabili. Effetti dose indipendenti, inprevedibili (indiosincrasia; reaziono allergiche ai farmaci). Variabilità nella risposta ai farmaci:Fattori dipendenti dal farmaco e dalla forma farmaceutica. Interazione fra farmaci. Interazione tra farmaci ed alimenti. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori dipendenti dall'individuo (specie, razza, età, sesso, stato funzionale degli organi, abitudini alimentari o voluttuarie).Fattori relativi all'ambiente. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori relativi alle condizioni di esposizione (tolleranza; tachifilassi; dipendenza psichica e fisica; sindrome da privazione; stupefacenti). Sviluppo di un farmaco: Studi chimici e farmacologici. Studi preclinici e clinici. Controllo e studio del farmaco Metodologie e strategie in Farmacologia clinica (prove in fase I e II, prove comparative in fase III, studi epidemiologici in fase IV). Regolamentazione della sperimentazione.

Modulo II - Docente: Lucia Carboni

Farmaci del sistema nervoso autonomo: agonisti ed antagonisti colinergici; inibitori della colinesterasi; agonisti ed antagonisti adrenergici; farmaci rilassanti la muscolatura scheletrica. Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: anestetici generali; anestetici locali; farmaci per la malattia di Parkinson; farmaci sedativo-ipnotici; antipsicotici; antidepressivi; antiepilettici; analgesici oppiacei e loro antagonisti; sostanze d'abuso. Farmaci cardiovascolari e renali: farmaci antipertensivi; diuretici; vasodilatatori e trattamento dell'angina pectoris; farmaci impiegati nell'insufficienza cardiaca; farmaci impiegati nelle aritmie cardiache; farmaci impiegati nelle dislipidemie.Farmaci con azioni sulla muscolatura liscia: broncodilatatori ed altri agenti impiegati nell'asma; farmaci attivi sulle funzioni gastro-intestinali; farmaci antiulcera. Farmaci antinfiammatori non steroidei e corticosteroidi.Farmaci antidiabetici. Farmaci chemioterapici: antimicrobici; antifungini; antivirali; antineoplastici 


Testi/Bibliografia

Farmacologia Generale e Clinica per le Lauree Triennali – Furlanut – Edizioni Piccin

Katzung, Masters, Trevor Farmacologia Generale e Clinica - Piccin


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalita' di verifica dell 'apprendimento avvengono attraverso una colloquio orale. Tale colloquio ha come obiettivo la verifica delle conoscenze sugli argomenti trattati durante le lezioni di entrambi i moduli. Le finalita' della verifica verte sulla capacita' del candidato di aver appreso le basi dei meccanismi d'azione dei farmaci, di come questi vengono modificati dall' organismo e di come questi modificano l' organismo. Oltre a questo  il candidato dovra' dimostrare di conoscere le principali classi di farmaci trattate nel corso delle lezioni.
Durante la prova orale il candidato non potra' utilizzare materiale di supporto quali testi , appunti o supporti informatici

Strumenti a supporto della didattica


Lavagna Luminosa
PC
Videoproiettori
CD con le lezioni a disposizione degli studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Campana

Consulta il sito web di Lucia Carboni