- Docente: Paolo Zani
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 8022)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha competenze riguardo alle metodiche ed ai problemi connessi ai prodotti e ai processi biotecnologici. In particolare, lo studente possiede conoscenze relative alla realtà industriale biotecnologica, sia in termini di sviluppo delle principali compagnie a livello mondiale, sia in termini delle loro produzioni e mercati.
Contenuti
L'industria chimica : definizioni, produzioni principali, outlook
storico. Le principali realtà produttive in ambito mondiale (
imprese chimiche e farmaceutiche) e la loro evoluzione ; la
situazione italiana. Le materie prime dell'industria chimica :
carbone, petrolio , gas naturale, biomasse, minerali.
L'organizzazione tradizionale dell'industria chimica in segmenti :
chimica di base, primaria, intermedia, derivata, secondaria,
chimica fine; integrazione verticale ed orizzontale ; recenti casi
di riorganizzazione. I fattori economici nell'industria chimica
come esempio particolare : alcuni esempi . Capacità di lettura di
bilanci industriali, sia di compagnie italiane che straniere (
settori Chimico, Pharma, Biotec). Tecnologia per i processi chimici
industriale : catalisi e catalizzatori, scelta di processo,
impiantistica e concetto di scale-up. Obiettivo di compatibilità
ambientale : green chemistry, trattamento effluenti, tecnologie per
protezione e sicurezza.
L'industria BIOTECH: eventi che hanno reso possibile la nascita di
un nuovo settore industriale. Le principali realtà produttive
mondiali in ambito biotecnologico: il loro sviluppo, le loro
produzioni principali e le loro interrelazioni con le industrie di
tipo chimico o farmaceutico più tradizionale : emergere di un
settore definito come " life sciences". Le principali produzioni,
per valore di mercato, nel settore LIFE SCIENCES. Indicazioni su
natura ed importanza di Brevetti ( e Marchi commerciali) , sia in
generale , che con esempi per l'industria Biotech.
Testi/Bibliografia
Heaton, Alan: An Introduction to Industrial Chemistry. Blackie-
Academic 3° ed, London 1996
Ratledge, Colin; Kristiansen, Bjorn: Basic Biotechnology, 2° ed,
Cambridge University Press 2004 chapters 12, 11, 22, 24.
( traduzione italiana Zanichelli, 2004 - Bologna).
Per l'aspetto di analisi dei bilanci : Mediobanca, Studi e Ricerche, rapporti periodici: Analisi Bilanci società italiane;( versioni meno recenti a stampa, versioni aggiornate su sito web);
Periodici economici specializzati esteri ( Fortune, Forbes.)
Per l'aspetto di evoluzione attuale dell'industria
Pharma-Biotech-Life Sciences vedi i reports sul periodico
dell' American Chemical Society : Chemical & Engineering
News.
Rapporti annuali associazioni industriali : ASSOBIOTEC
( Italia), BIO ( USA)Metodi didattici
Lezioni tradizionali in aula con supporto di lucidi/ proiezioni. Collegamenti via rete con banche dati/ siti specializzati attinenti alla impostazione del corso.
Copia del materiale didattico presentato verrà resa disponibile agli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso si richied la elaborazione da parte dello studente di una presentazione su argomento attinente al corso e concordato con il docente. Per tale elaborazione lo studente è incoraggiato ad utilizzare tecniche di presentazione elettroniche (POWERPOINT etc).
Durante la presentazione, potrà svolgersi una breve discussione su alcuni contenuti del corso rivolta ad accertare la preparazione dello studente.
La verifica prevede la valutazione dei vari momenti indicati :
il grado di originalità ed interesse dei contenuti della presentazione ( peso da 0 a 50 %) ;
le capacità espositive dello studente ( peso dal 0 al 20 %);
la capacita di utilizzo degli strumenti informatici della presentazione ( da 0 a 10 %) e l' apprendimento di contenuti generali del corso ( peso da 0 al 40 %)
.
Pertanto, la verifica dell'apprendimento si può classificare come
un esame orale preceduto dallo svolgimento di un report
autonomo.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie ed altro materiale distribuito dal docente.
Libri di testo e riviste specializzate presenti nelle biblioteche
della ex Facoltà di Chimica Industriale ( ora Dip. Chimica
Industriale) e della Scuola di Scienze.
Informazioni accessibili via INTERNET.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Zani