- Docente: Leonardo Gandini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti iconografici della rappresentazione cinematografica, con particolare attenzione alle forme di rappresentazione dello spazio. E' in grado di analizzare esempi significativi della rappresentazione spaziale (spazio urbano, paesaggio, ecc) e la loro declinazione sia diacronica che sincronica.
Contenuti
UMANO TROPPO UMANO
Il cinema di James Bond
Il corso si propone di analizzare il cinema di 007 in relazione al contesto sociale e culturale - dai romanzi al divismo delle bond girls, dalla guerra fredda alla diffusione della tecnologia- che ne hanno accompagnato e accreditato l'affermazione
Testi/Bibliografia
Christoph Lindner (a cura di), The James Bond Phenomenon, Manchester University Press, Manchester-New York 2014
Matteo Pollone (a cura di), James Bond. Fenomenologia di un mito (post)moderno, Bietti, Milano 2016
Due dei seguenti romanzi (è vivamente consigliata, in ragione della traduzione recente, l'edizione Adelphi):
I. Fleming, Casino Royale, Adelphi 2012
I. Fleming, Vivi e lascia morire, Adelphi 2012
I. Fleming, Moonraker, Adelphi 2013
I. Fleming, I diamanti sono per sempre, Adelphi 2014
I. Fleming, Dalla Russia con amore, Adelphi 2015
I. Fleming, Il dottor No, Adelphi 2016
I. Fleming, Goldfinger, Adelphi 2017
Gli studenti non frequentanti dovranno portare invece questi testi:
Deborah Thomas, Reading Hollywood, Wallflower Press, London-New York 2001
Andrea Minuz (a cura di), L’invenzione del luogo, Ets, Pisa 2011
Giulia Carluccio, Lo spazio e il tempo: cinema e racconto, Loescher, Torino 1988
Tutti e tre i libri sono reperibili sia presso la biblioteca del Dipartimento (via Barberia) che presso quella della Cineteca (via Azzogardino).
Vanno evidentemente visionati TUTTI i film che sono oggetto di analisi nei volumi di Thomas e Minuz.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Dieci lezioni da tre ore l'una.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale. Per sostenere l'esame lo studente è comunque tenuto ad avere visto i film che saranno stati discussi ed analizzati a lezione
Strumenti a supporto della didattica
FILMOGRAFIA
Parte essenziale del corso, la filmografia sarà evidentemente composta dai film di James Bond, sulla conoscenza dei quali verterà anche parte della prova d'esame.
Tre di questi saranno proiettati presso il cinema Lumière e introdotti dal docente. Questo il calendario:
giovedì 8 febbraio, h. 21.30 Dr. No (1962)
giovedì 15 febbraio, h. 18.00 Moonraker (1979)
giovedì 22 febbraio, h. 18.15 Skyfall (2012)
A precedere l'ultima proiezione, ore 17.30, presentazione del volume James Bond. fenomenologia di un mito (post)moderno, alla presenza del curatore Matteo Pollone
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Gandini