- Docente: Fabio Bonifacci
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative alla comprensione e alla tecnica del lavoro di sceneggiatore per il prodotto audiovisivo con particolare attenzione alle fiction televisive. Rispondendo al "cosa fare" per scrivere una sceneggiatura, il corso si sofferma principalmente sugli strumenti che servono a dar corpo e espressione a un'idea, avvalendosi di una disamina teorica (che cosa è una sceneggiatura, gli elementi che la costituiscono) e di una esemplificazione concreta che prevede l'elaborazione di un progetto originale.
Contenuti
Il corso ha un forte aspetto pragmatico, trasmette concetti e teorie pratiche legate al “fare” quotidiano dello sceneggiatore. Al termine del corso lo studente disporrà di strumenti metodologici per affrontare il processo di scrittura, tentare i propri primi esperimenti personali e valutare la qualità del proprio lavoro.
Una prima parte del corso sarà dedicata all’aspetto teorico e conterrà una descrizione dei principali strumenti concettuali che possono aiutare lo sceneggiatore a orientarsi durante il lavoro di costruzione della storia.
Una seconda parte, talvolta intrecciata alla prima, consiste in esercitazioni pratiche e in un lavoro collettivo di “creazione di una storia”. L’obiettivo è mostrare agli studenti come utilizzare in concreto gli strumenti teorici illustrati nella prima parte.
Il corso fornirà anche testimonianze sull’attività dello sceneggiatore e sul funzionamento del mercato dell’audiovisivo in Italia.
Testi/Bibliografia
PER LE MODALITà DI ESAME CONSULTARE LA SEZIONE AVVISI
Per frequentanti
-McKee Robert, Story, Contenuti, struttura, stile, principi della sceneggiatura per il cinema e la fiction tv, International Forum Edizioni, Roma 2000.
- Volger Chris, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino Editore, Roma, 1992.
-Lezioni 1, 2, 3, 4, 5 del blog www.bonifacci.it
Per non frequentanti
-McKee Robert, Story, Contenuti, struttura, stile, principi della sceneggiatura per il cinema e la fiction tv, International Forum Edizioni, Roma, 2000.
- Seger Linda, Come scrivere una grande sceneggiatura, Dino Audino, Roma, 1997.
- Volger Chris, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino Editore, Roma, 1992.
- Howard David, Lezioni di sceneggiatura, Volume I e Volume II, Dino Audino, Roma, 2013.
-Lezioni 1, 2, 3, 4, 5 del blog www.bonifacci.it
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite esame orale.
Durante il colloquio, il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare concetti e strumenti necessari alla costruzione di una storia, appresi sia in aula che nella lettura dei testi.
Per i frequentanti è anche prevista una prova pratica (facoltativa) per chi desidera sperimentarsi nell’attività creativa: la scrittura di un soggetto cinematografico in 5 pagine, che verrà valutato dal docente. Il soggetto dovrà essere scritto seguendo i criteri appresi nelle esercitazioni in aula.
Il colloquio di esame mira a verificare che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi didattici:
-capacità di esporre, con competenza linguistica e concettuale, i contenuti dei testi oggetto d’esame
- capacità di rielaborazione personale delle nozioni teoriche e di applicazione pratica degli strumenti teorici studiati.
N.B. L’esame da frequentante è sostenibile SOLO al primo appello dopo la fine del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Bonifacci