28484 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Luigi Weber
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Comprensione e lettura critico-narratologica di un testo letterario nei suoi elementi ideologici, strutturali e stilistici e nelle sue relazioni dialettico-sociali; con particolare attenzione alla semantica culturale e simbolica del linguaggio.

Contenuti

Il corso si suddivide in due moduli di trenta ore ciascuno, legati da un argomento e da un metodo unitario.

Titolo del corso:

Il viaggio nelle Americhe nella letteratura italiana del Novecento

Argomento del corso:

Il mito dell'America, ma non semplicemente un mito, e nemmeno una visione puramente ideale, o un quadro visto da lontano: in questo corso si prenderanno in esame racconti di viaggio nei quali alcuni dei maggiori scrittori del primo e del secondo Novecento italiano filtrano le proprie esperienze reali di attraversamento dei paesaggi, urbani e selvaggi, umani e non, moderni e arcaici, del Nuovo Mondo, specialmente degli Stati Uniti e del Messico. Dal Messico di Cecchi, appunto, al recentissimo Absolutely nothing di Giorgio Vasta, il viaggio in America sarà anche, in buona parte, un viaggio sì di parole ma accompagnato dalle fotografie - come già aveva pionieristicamente fatto Aby Warburg alla fine dell'Ottocento con gli scatti agli indiani Pueblo presentati nel Rituale del serpente -  e ciò permetterà di declinare l'analisi dei testi anche nell'ambito della contemporanea crescente tendenza degli studi sulla cultura visuale.  

Nota Bene: Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.

La lettura integrale dei testi o delle parti di essi indicate nel programma è condizione imprescindibile per sostenere l'esame.

Testi/Bibliografia

Gli studenti leggeranno i testi secondo le indicazioni che seguono.

 

Testi Letterari: (quattro a scelta)

a) Emilio Cecchi, Messico (1932), Milano, Adelphi, 1985

b) Mario Soldati, America primo amore (1935), a cura di S. S. Nigro, Palermo, Sellerio, 2003

c) Emilio Cecchi, America amara (1940)

d) Elio Vittorini, Americana (1942), Milano, Bompiani, 2016

d) Giuseppe Antonio Borgese, Atlante americano (1946), Firenze, Vallecchi, 2007

e) Italo Calvino, Corrispondenze dagli Stati Uniti (1960-1961), in Italo Calvino, Saggi, a cura di Mario Barenghi, tomo II, pp. 2499-2679, Milano, Mondadori

f) Alberto Arbasino, America amore, Milano, Adelphi 2011 (solo la sezione Harvard '59, pp. 15-160)

g) Giorgio Vasta - Ramak Fazel, Absolutely nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani, Macerata, Quodlibet, 2016

 

Testi critici:

a) Aby Warburg, Il rituale del serpente, Milano, Adelphi 1998

b) Cesare Pavese, La letteratura americana e altri saggi (1950), Torino, Einaudi, 1990 (pagine selezionate)

c) Dominique Fernandez, Il mito dell'America negli intellettuali italiani: dal 1930 al 1950, Caltanissetta, Salvatore Sciascia editore, 1969

d) Bruno Pischedda, L'idioma molesto. Cecchi e la letteratura novecentesca a sfondo razziale, (solo i capp. I e VI) Torino, Aragno, 2015, pp. 3-40 e 213-240.

 

Eventuali suggerimenti integrativi della bibliografia critica, articoli e saggi apparsi su rivista, verranno indicati a lezione.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura integrativa di Martino Marazzi, Little America. Gli Stati Uniti e gli scrittori italiani del Novecento, Milano, Marcos y Marcos, 1997 oppure Giulia Guarnieri, Narrative di viaggio urbano: mito e anti-mito della metropoli americana, Bologna, Bononia University Press, 2006.

I testi in programma sono a disposizione degli studenti presso la Libreria Ubik – via Irnerio 27.

Testi di minore reperibilità, o eventualmente non più in commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica o in altre biblioteche del Polo Bolognese. Le collocazioni si trovano grazie all'Opac nazionale (www.sbn.it) o all'Opac del Polo Bolognese (https://sol.unibo.it).

Metodi didattici

Il corso si compone di 60 ore di lezioni frontali. È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario, in coda alle lezioni, sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.

Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, saranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica.

Orario e sede delle lezioni:

Martedì, 15-17, Aula B, via Zamboni 34

Giovedì, 15-17, Aula A, via Zamboni 34

Venerdì, 15-17, Aula A, via Zamboni 34

Inizio:

Martedì 3 ottobre 2017 (I semestre)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate

- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea

- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso

La prova, che si svolge in forma orale, sarà indirizzata a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.

Indicazioni sulla valutazione:

18-22 Conoscenza discreta dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea.

23-27 Conoscenza buona dei testi e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di proporre analisi personali e letture puntuali dei vari nodi su cui si è sviluppata la trattazione del docente durante il corso.

28-30/30L Conoscenza approfondita dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di far reagire dinamicamente i testi con la bibliografia critica, di perseguire approfondimenti anche al di là delle indicazioni del docente, di rapportare le letture a problematiche attuali.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali utili per la preparazione dell'esame (per es. fotocopie) verranno distribuiti agli studenti durante il corso, lasciati poi a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, o saranno caricati come file .pdf o .jpg liberamente accessibili on line nella sezione “Materiale didattico”.

Indicazioni in merito ad altre letture integrative presenti nella ricchissima letteratura internazionale sul viaggio e in particolare sul viaggio in America verranno fornite durante le lezioni. Lo stesso dicasi per una filmografia minima di riferimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Weber