- Docente: Mette Rudvin
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua inglese, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
Programma
In questo corso analizzeremo alcune delle teorie, nozioni e aspetti principali dello studio della lingua inglese acquisendo in questo modo una “visione panoramica” della lingua inglese e gli studi storicamente collegati ad essa.
Durante l’anno, gli studenti avranno modo di acquisire una visione molto ampia delle area di studi come: linguistica descrittiva/prescrittiva, sociolinguistica, pragmatica (per es. teoria della cortesia e di ‘Face’ e la teoria della cooperazione), analisi del discorso (Discourse Analysis /Critical Discourse Analysis), le caratteristiche dell’inglese scritto verso l’inglese parlato, inglese come lingua franca e inglese nella comunicazione interculturale. Alcune delle macro-tematiche che emergeranno durante questo percorso saranno perciò: linguaggio ed identità, linguaggio e potere e la manipolazione del linguaggio.
Oltre a fornire una visione panoramica teorico dello studio di inglese, focalizzeremo l’attenzione sul discorso nei media/canali di comunicazione, che si inserisce perfettamente nel 'framework' teorico appena descritto e gli studenti avranno la possibilità di analizzare fenomeni contemporanei in modo concreto e con una partecipazione attiva.
Esamineremo, infatti, il linguaggio dei media, e, dato gli eventi particolari nella scena politica dell'ultimo anno in particolare, analizzeremo insieme l’uso del linguaggio manipolativo e persuasivo come è stato usato nella campagne elettorali inglese e statunitense e come il linguaggio continua ad essere un punto focale dell'attenzione mondiale nei concetti come 'post-truth' e 'fake news'.
Gli studenti studieranno come i vari attori politici si esprimono nel linguaggio scritto/parlato/visivo dei principali canali televisivi internazionali (BBC World News, CNN etc.); questo lavoro sarà fatto sia in classe sia a casa; i risultati verranno discussi in classe.
Per completare il lavoro teorico e analitico durante le lezioni frontali e dare spazio ai settori professionali/ tecnici/istituzionali che gli studenti potrebbero vedersi affrontare nella vita professionale futuro, durante le Esercitazioni ('Lettorato') gli studenti lavoreranno in gruppi e individualmente analizzando testi chiave di tre settori importante per la conoscenza dell'inglese, più specificamente il settore socio-sanitario, il settore commerciale e il settore giuridico. Gli studenti avranno ampio opportunità per mettere in pratica le loro abilità analitiche e pratiche, e la produzione orale/ terminologica nelle esercitazioni/lettorato.
Il corso cerca di mettere in atto un equilibrio fra la conoscenza teorica (un panorama generale) e un lavoro individuale e di gruppo pratico per permettere ad ogni studente di migliorare le proprie capacità di produzione orale in inglese. Per rafforzare le competenze di produzione orale, gli studenti faranno pratica di ‘public speaking’ e di dibattito oltre a ‘error analysis’ (analizzando errori tipici).
Data la sua funzione e status come lingua globale nel mondo odierno, gli studenti faranno anche una lezione sullo sviluppo dell’inglese come lingua globale ed esercizi mirati a migliorare la comprensione orale di inglese ‘non-standard varieties of English’, soprattutto dell’Africa e Asia (per es. Nigeria e India).
Il lavoro pratico si svolgerà dunque tramite esercizi di conversazione in gruppi, ‘public speaking’ spontanei e/o preparati e preparazione in gruppi di dialogo su temi assegnati dalla docente. E’ prevista una lezione su come preparare e scrivere la tesina accademica che costituisce una delle componenti dell’esame del corso. Il programma è invariato per chi non frequenta.
"Esercitazioni/ Lettorato"
Le esercitazioni sono volte da un lato al consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche dello studente e dall'altro all'approfondimento di aspetti linguistici e discorsivi della lingua inglese nei settori commerciale, legale e sanitario. Attraverso le esercitazioni, le sue competenze comunicative pratiche in tutte le abilità, attive e passive, lo rendono in grado di migliorare la capacità produttivo dell'inglese orale e scritto. Inoltre, si lavora anche sull'esposizione di temi nella forma di presentazioni orali con PowerPoint.
Materiale per lo studio sarà disponibile online (portale Prof.Rudvin) e presso le copisterie Master Copy e Ecrire in via Cartoleria oltre al sito della Scuola.
Insegnante: Nigel James.
Ricevimento: studio 136, 4° piano, scala B. Tel.: 051-2094241. Email: nigel.james@unibo.it
Testi/Bibliografia
Testi Guida:
Thomas, Linda & Wareing, Shan, 1999, Language, Society and Power, Routledge: London
Braber, Natalie, Cummings, Louise and Morrish, Liz, Eds., 2015, Exploring Language and Linguistics, Cambridge University Press: Cambridge
Letture consigliate per approfondire:
Lieber, Rochelle, 2010, Introducing Morphology, Cambridge University Press: Cambridge
Radford, Andrew, Analysing English Sentences, Cambridge University Press: Cambridge
Carter, Ronald & Goddard, Angela, 2016, How to Analyse Texts, Routledge: London
Carter, Ronald, 1998, Vocabulary. Applied Linguistic Perspectives, Routledge: London
Fairclough, Norman, 1989, Language and Power, Routledge: London
Kuiper, Konraad and Allan, W Scott, An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence, Palgrave Macmillan: London
Cutting, Joan, 2002, Pragmatics and Discourse, Routledge: London
Senfit, Gunter, Ostman, Jan-Ola, Verschueren, Eds., The Pragmatics of Interaction, John Benjamins: Amsterdam
Cummings, Louise, 2015, Pragmatic and Discourse Disorders. A Workbook, Cambridge University Press: Cambridge
Heather Bowe and Kylie Martin, 2007, Communication Across Cultures. Mutual Understanding in A Global World . Cambridge University Press
Materiale supplementare, che comprende i testi man mano analizzati in aula, sarà reso disponibile nel corso del modulo presso la biblioteca e una copisteria in zona (MasterCopy) e alcuni materiali saranno disponibili online.
Per le Esercitazioni:
Materiale per lo studio sarà disponibile online (portale Prof. Rudvin) e presso le copisterie Master Copy e Ecrire in via Cartoleria.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali di teoria, molti lezioni saranno svolti in modo interattiva con la partecipazione attiva degli studenti tramite discussione e presentazioni orali, oltre a 'role-play' e vari esercitazioni svolti in classe, oltre all'analisi di video per analizzare strategie comunicativi interazionali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova d'esame:
La prova d'esame si base su un testo scritto e una prova orale.
L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente è articolato in due fasi principali: prova scritta e tesina/presentazione orale in classe su argomenti specifici del programma e una breve prova orale volta a verificare la capacità di produzione orale. La prova scritta e la tesina deve rispondere ai criteri di correttezza ortografica, morfologica, sintattica e semantica in Inglese, di chiarezza espressiva e deve contenere, ove possibile, considerazioni derivanti dalla rielaborazione personale dello studente. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.
Criteri di verifica
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Prova di lingua – "Esercitazioni": 25% del voto complessivo del corso
La prova scritta è prevista sia per chi frequenta sia per chi non frequenta. Come sopraindicato, la prova consiste nella traduzione di un testo di natura comunicativa, dall'italiano all'inglese, il cui tema è correlato ad argomenti trattati durante il corso.
Il tempo a disposizione è di 90 minuti. La prova è offerta una volta per sessione e va superata prima di poter verbalizzare il voto complessivo dell'insegnamento in almaesami. E' consentito l'uso di dizionari monolingui e bilingui.
L'elaborato sarà corretto in base alle abilità previste per il livello C1 del Common European Framework e applicherà degli schemi di giudizio graduati che riguardano: l'appropriatezza dell'esposizione dell'argomento; la presentazione delle informazioni; l'aderenza, più possibile, agli elementi linguistici del testo ‘fonte'; la precisione lessico grammaticale.
Strumenti a supporto della didattica
Nelle le lezioni frontali, la docente userà Power Point, internet e video oltre ai testi cartacea e audio-visivi per le esercitazioni pratici di mediazione. Per le Esercitazioni (con dott. Nigel James) si userà sia material cartacea sia materiale audio-visiva.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mette Rudvin