- Docente: Raffaella Sette
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce alcune tematiche di carattere socio-criminologico e vittimologico di interesse per la formazione professionale dell'assistente sociale; - conosce gli strumenti per comprendere la dinamica di alcune condotte criminali e i rapporti tra malattie mentali e comportamenti criminosi; - possiede le conoscenze vittimologiche aventi come oggetto gli effetti dei crimini sulle vittime e i metodi più idonei per ridurli.
Contenuti
Il corso si focalizza in particolare sui seguenti argomenti:
1) Analisi storico-evolutiva dell'istituzione penitenziaria e del sistema dell'esecuzione della pena;
2) Ordinamento penitenziario con particolare riferimento alle misure alternative alla detenzione;
3) Omicidi e vittime in famiglia attraverso ricostruzioni socio-criminologiche.
Testi/Bibliografia
Sette R., Detenuti e prigioni. Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali, FrancoAngeli, Milano, 2017.
Balloni A., Guida G., Racconti criminali. Omicidi e vittime in famiglia, Bonomo, Bologna, 2017. Oltre alla versione cartacea, è disponibile l'e-book sul sito www.bonomoeditore.com
Per gli studenti frequentanti la bibliografia per la preparazione dell'esame verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è comunque
consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1) conoscenza approfondita e storico-evolutiva delle istituzioni penitenziarie;
2) capacità di utilizzare tali conoscenze al fine di realizzare processi decisionali in ambito professionale.
La prova di esame è svolta in forma scritta, si compone di tre domande aperte e prevede una valutazione in trentesimi. Per lo svolgimento della prova scritta vengono assegnati 90 minuti.
Per gli studenti frequentanti sono previste 2 prove parziali svolte in forma scritta e composte di domande aperte. La valutazione finale è costituita dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove parziali e riguarda, ovviamente, l'esame nella sua totalità. Gli studenti che non avranno superato le prove parziali potranno sostenere l'esame totale nelle sessioni di esame successive al semestre di svolgimento del corso.
Durante le prove di esame non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libro di testo, appunti, supporti informatici.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore.
Durante le lezioni verrà presentato del materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti sul sito web : http://campus.unibo.it/ .
Il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi/articoli di riferimento, ma integrativo di questi e costituisce una guida per una migliore comprensione degli argomenti da studiare.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Sette