00221 - DIRITTO COMMERCIALE (R-Z)

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è rivolto a far conoscere allo studente la disciplina dell'impresa e dell'azienda. E' rivolto inoltre a far conoscere le regole di funzionamento degli organismi societari, con riferimento sia alle società di persone sia alle società di capitali (che verranno trattate prestando attenzione anche alla disciplina della s.p.a. quotata).

Si propone di fare conseguire agli studenti la conoscenza approfondita anche dei titoli di credito e delle procedure concorsuali.

Contenuti

Programma ordinario:

- l'impresa;

- l'azienda;

- le società;

- i titoli di credito;

- il fallimento e le altre procedure concorsuali.

Gli studenti nel cui piano di studi è inserito l'esame di Diritto Fallimentare potranno omettere lo studio della parte relativa al fallimento e le altre procedure concorsuali.

E' possibile, per tutti gli studenti, limitarsi a una mera lettura dei capitoli dedicati ai seguenti argomenti: segni distintivi, opere dell'ingegno e invenzioni industriali.

_

Studenti Erasmus:

- l'impresa;

- l'azienda;

- le società.

_

Gli studenti che devono integrare i crediti formativi studiano la parte di diritto fallimentare del programma della Laurea Magistrale; approndiscono inoltre la disciplina della s.r.l. su La nuova società a responsabilità limitata, a cura di M. Bione, R. Guidotti, E Pederzini (Trattato di diritto commerciale e di diritto pubbl. dell'economia a cura di F. Galgano), Cedam, Padova, 2012, studiando i cap. I (cenni introduttivi), II (i conferimenti), III (i finanziamenti dei soci), VI (il recesso del socio), VII (l'esclusione del socio), VIII (amministrazione e rappresentanza) e IX (i diritti di controllo del socio). L'aggiornamento del volume è liberamente scaribabile dalla rete.

 


Testi/Bibliografia

Programma ordinario:

- G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, voll. 1, 2 e 3 (con esclusione della parte relativa ai contratti commerciali), ultima edizione,

o, in alternativa,

- M. CIAN (a cura di), Diritto commerciale, Giappichelli, Torino, voll. I e II, ultima edizione.

o, in alternativa,

F.GALGANO, Diritto commerciale - L'imprenditore, Zanichelli, Bologna, ultima edizione;

F.GALGANO, Diritto commerciale - Le società, Zanichelli, Bologna, ultima edizione.

 

Studenti Erasmus:

- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, ultima edizione (volume unico).

_

Per tutti gli studenti accordandosi col titolare del corso, è comunque possibile preparare l'esame anche su altri manuali (fra cui si segnalano, per la parte relativa all'impresa, F. VELLA e G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, ultima edizione; per la parte relativa alle società, F. VELLA, G. BOSI, Diritto ed economia delle società. Le forme giuridiche societarie, ultima edizione).

Metodi didattici

Lezioni frontali a cura del docente.

Le lezioni sono rivolte a fornire agli studenti la conoscenza dei dati normativi, unitamente ad un corretto inquadramento del substrato socio economico di riferimento.

Gli studenti potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato quello di diritto privato e di diritto costituzionale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale all'esito del corso. La preparazione dello studente sarà quindi oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale, nel corso del quale, verranno trattati due o tre temi di ordine generale, con eventuali, specifici approfondimenti, mirati a cogliere il grado di conoscenza della materia e le capacità di ragionamento.

Strumenti a supporto della didattica

Sono indispensabili un codice civile aggiornato, la legge fallimentare aggiornata ed il Testo Unico della Finanza (Testo Unico delle disposizioni in materia di Intermediazione Finanziaria [d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58])pure quest'ultimo aggiornato (e reperibile anche sul sito www.Consob.it).

Accanto allo studio del manuale, quale che sia la scelta operata dallo studente, e per una più proficua frequenza delle lezioni, è quindi comunque imprescindibile l'utilizzo di un codice civile corredato dalla principale legislazione complementare, il più possibile aggiornato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rolandino Guido Guidotti