00225 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Stefano Zunarelli
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire una generale conoscenza dei principali istituti del Diritto della Navigazione. Durante le lezioni verranno esaminate le fonti normative nazionali, comunitarie ed internazionali vigenti in materia, nonché le più recenti proposte di politica europea dei trasporti. Si approfondiranno tutti gli aspetti privatistici della materia: i contratti di utilizzazione della nave, la disciplina della responsabilità del vettore marittimo e terrestre, i documenti del trasporto, comprese le più recenti tipologie di documenti elettronici. 

Tra gli obiettivi prioritari del corso ci si prefigge, inoltre, di fornire agli studenti adeguati strumenti critici per valutare e comprendere la complessa realtà dei trasporti e per cogliere le problematiche giuridiche sottese alla disciplina di moderni fenomeni e di prassi invalse nel settore della navigazione marittima, del trasporto terrestre e del commercio internazionale.

Contenuti

La disciplina dell'impresa di navigazione. I contratti di utilizzazione della nave. Il contratto di trasporto (terrestre e marittimo). Il trasporto multimodale. Il contratto di spedizione. I documenti del trasporto. Gli Incoterms e le vendite marittime a condizione Fob e Cif.

Programma previsto per insegnamento di 7 crediti:

A) - L'impresa di navigazione (da pag. 161 a pag. 201 e da pag. 240 a pag. 255)

B) - I contratti di utilizzazione della nave (da pag. 261 a pag. 273)

C) - Il contratto di locazione di nave (da pag. 275 a pag. 288)

D) - Il noleggio di nave (da pag. 289 a pag. 307)

E) - Il contratto di trasporto in generale: persone e cose (da pag. 309 a pag. 359)

F) - Trasporto internazionale di cose su strada (da pag. 369 a pag. 380)

G) - Il trasporto marittimo di persone (da pag. 381 a pag. 409)

H) - Il trasporto marittimo di cose (da pag. 411 a pag. 453)

I) - Trasporto multimodale (da pag. 499 a pag. 508)

L) - La documentazione del trasporto di merci (da pag. 509 a pag. 535)

M) - La spedizione (da pag. 566 a pag. 570)

N) - Gli Incoterms: le vendite marittime a condizioni Fob e Cif (da pag. 571 a pag. 591)

Confronti saranno svolti con i principi in materia di Diritto Aeronautico (il relativo approfondimento verrà svolto nell'ambito dell'apposito corso in Diritto Aeronautico).

 

Programma speciale per gli studenti Erasmus

Per gli studenti Erasmus il programma d’esame sarà concentrato sulle convenzioni internazionali e le regolamentazioni europee in materia di navigazione e dei trasporti. In particolare :

  • La responsabilità nel trasporto marittimo di idrocarburi e di sostanze pericolose e nocive nel diritto uniforme (da pag. 240 a pag. 255)
  • Il trasporto internazionale di cose su strada (da pag. 369 a pag. 380)
  • Il regime di responsabilità previsto dalla Convenzione di Atene, dal Protocollo di Londra del 2002 e dal Regolamento (CE) n. 392/2009 (da pag. 396 a pag. 404)
  • La responsabilità del vettore marittimo di cose (da pag. 433 a pag. 453)
  • La polizza di carico (da pag. 518 a pag. 530);
  • Gli Incoterms: le vendite marittime a condizioni Fob e Cif (da pag. 571 a pag. 591)

 

Programma per studenti che devono integrare crediti formativi universitari (CFU)

Per gli studenti italiani che abbiano frequentato corsi di diritto della navigazione, di diritto marittimo o di diritto aeronautico in università straniere nell’ambito del programma Erasmus o presso università italiane e necessitino di una integrazione ai fini dell’acquisizione dei crediti, il docente concorderà di volta in volta quale parte del programma sarà oggetto del relativo esame.

 

Testi/Bibliografia

 Stefano Zunarelli - Michele M. Comenale Pinto, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, I, terza edizione, 2016, Wolters Kluwer - Cedam.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgono nel I semestre e pertanto gli studenti che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico relativo a quello di inserimento della materia nel piano di studi potranno sostenere l'esame a decorrere dal mese di gennaio 2017.

Gli studenti frequentanti, che risulteranno aver frequentato assiduamente le lezioni, dovranno preparare l’esame secondo il seguente programma differenziato:

- capitoli di cui alle lettere A), B), C), D), M) e N) + le corrispondenti parti del testo Stefano Zunarelli, Alessandra Romagnoli, Alessio Claroni, Luigia Di Girolamo, Casi e materiali di Diritto della Navigazione. Volume 1, Bologna, Bonomo editore, 2015 (Capitolo I: L’armatore: nozione e regime di responsabilità – da pag. 1 a pag. 22; Capitolo II: I contratti di locazione e di noleggio di nave – da pag. 23 a pag. 51; Capitolo VIII: Gli Incoterms – da pag. 141 a pag. 149 );

oppure, a scelta,

- capitoli di cui alle lettere E), F), G), H) e I)+ le corrispondenti parti del testo Stefano Zunarelli, Alessandra Romagnoli, Alessio Claroni, Luigia Di Girolamo, Casi e materiali di Diritto della Navigazione. Volume 1, Bologna, Bonomo editore, 2015 (Capitolo III: Il contratto di trasporto – da pag. 53 a pag. 72; Capitolo IV: Il contratto di trasporto terrestre di cose nella disciplina interna ed internazionale – da pag. 73 a pag. 85; Capitolo VI – Il contratto di trasporto marittimo di cose - da pag. 113 a pag. 128; Capitolo VII: I documenti del trasporto – da pag. 129 a pag. 140).

La frequenza al corso sarà verificata mediante periodiche raccolte di firme.

 

Si ricorda inoltre che è prevista la propedeuticità di Diritto privato ai fini del sostenimento dell’esame di Diritto della navigazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso attraverso il superamento di un esame di profitto svolto in forma orale. 

Il colloquio orale intende valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente; saranno particolarmente valutate le capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti normative, di avere maturato una visione organica dei temi affrontati a lezione e di essere in possesso di una adeguata capacità espositiva e di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato. 

 

Tesi di laurea

L'assidua frequenza e partecipazione alle lezioni, nonché la buona conoscenza della lingua inglese, sono caratteri preferenziali per l'assegnazione della tesi in Diritto della Navigazione.

E' stata stilata un'apposita lista per l'assegnazione del titolo della tesi. L'argomento della dissertazione finale viene concordato direttamente con il docente a seguito di un colloquio orale volto ad accertare l'interesse del candidato in ordine all'approfondimento della materia.

Si consiglia, in considerazione dei tempi di attesa, di fare richiesta per l'assegnazione del titolo con congruo anticipo rispetto al superamento dell'ultimo esame previsto dal proprio piano di studi.

Strumenti a supporto della didattica

La didattica è supportata da presentazioni power point delle principali tematiche oggetto del corso.

Con riferimento agli studenti frequentanti si precisa che l'eventuale materiale didattico integrativo, attinente agli argomenti trattati durante le lezioni, verrà messo a disposizione degli studenti in formato cartaceo oppure in formato elettronico sul sito web: http://campus.unibo.it/. [http://campus.unibo.it/] Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Zunarelli