27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.F)

Anno Accademico 2016/2017

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle scienze linguistiche. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca filologica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.

Contenuti

Sistema periodico è un laboratorio attivo in relazione agli insegnamenti di Poesia italiana del Novecento (LM) (codice: 28997) e di Letteratura italiana contemporanea (codice: 02609).

Il laboratorio, nato per iniziativa di un gruppo di studenti della Laurea Magistrale in Italianistica, propone un percorso di studio sulle riviste letterarie del Novecento, sulle loro funzioni nel campo letterario e sulla loro evoluzione dalla stampa alla rete.

Sistema periodico prevede incontri con esperti esterni, provenienti da università, enti di ricerca e contesti editoriali italiani e stranieri, e sessioni seminariali condivise tra gli studenti.

Gli incontri e le sessioni seminariali si rivolgono a un numero massimo di trenta studenti della Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche, ai quali la frequenza e l'idoneità finale conferiranno 6 crediti formativi. Tuttavia gli incontri con gli esperti esterni sono aperti anche agli studenti della Laurea in Lettere, agli studenti di Corsi di Studio magistrali affini, ai dottorandi e al pubblico non accademico.

Sistema periodico inizia il 5 ottobre 2016, e finisce il 21 dicembre 2016. Il calendario è articolato in due fasi: nella prima (5 ottobre-15 novembre) si approfondisce la storia delle riviste letterarie, tracciando uno sguardo d'insieme e soffermandosi sugli snodi storici fondamentali; nella seconda (17 novembre-21 dicembre) si riflette sulle riviste di linguistica, sulla situazione dell'ultimo decennio, sulla forma che assumono le riviste letterarie oggi, dentro e fuori dal sistema accademico.

Gli incontri con gli esperti proporranno interventi su temi o su riviste specifiche; le sessioni seminariali vedranno gli studenti iscritti al laboratorio proporre e discutere in prima persona argomenti di ricerca e di critica personali, scelti in accordo con il docente.

Gli incontri con gli esperti esterni si tengono, salvo diversa indicazione, il mercoledì in Aula Forti o in Aula 1, Via Zamboni 32, ore 15-17.

Le sessioni seminariali si tengono - sempre salvo diverse indicazioni - il venerdì in Aula C, Via Zamboni 34, ore 15-17.

Ecco di seguito  il calendario completo.

- mercoledì 5 ottobre, ore 15-17, Aula Forti.

Un'introduzione storico-critica alle riviste letterarie nel primo Novecento.

Interviene Filippo Milani (UniBo).

- mercoledì 12 ottobre, ore 15-17, Aula Forti.

Un'introduzione storico-critica alle riviste letterarie nel secondo Novecento.

Interviene Luigi Weber (UniBo).

- mercoledì 19 ottobre, ore 15-17, Aula Forti.

“Officina” racconta Bologna.

Interviene Antonio Bagnoli (Pendragon Edizioni, Bologna).

- mercoledì 26 ottobre, ore 15-17, Aula Forti.

“Il Politecnico” e “Il Menabò di Letteratura”.

Intervengono Edoardo Esposito (Università degli Studi di Milano) e Antonio Loreto (IULM, Milano).

- venerdì 28 ottobre, ore 15-17, Aula C.

Sessione seminariale 1.

- mercoledì 9 novembre, ore 15-17, Aula Forti.

“Il verri” e le riviste della nuova avanguardia.

Intervengono Niva Lorenzini (UniBo) e Stefano Colangelo (UniBo).

- venerdì 11 novembre, ore 15-17, Aula C.

Sessione seminariale 2.

- martedì 15 novembre, ore 15-17, Aula 1.

Arti visive e letteratura: “Paragone”, “Botteghe Oscure” e "Marcatrè".

Intervengono Domenico Scarpa (Centro Studi "Primo Levi", Torino), Laura Iamurri (Università degli Studi Roma Tre) e Lorenzo Mari (Fondation Maison des Sciences de l'Homme, Paris - UniBo).

- mercoledì 16 novembre, ore 15-17, Aula IV, Via Zamboni 38.

La linguistica nelle riviste.

Intervengono Fabio Marri (UniBo) e Stefano Versace (Universidad Nacional de Educación a Distancia - UNED, Madrid).

- mercoledì 23 novembre, ore 15-17, Aula IV, Via Zamboni 38.

Sessione seminariale 3.

- venerdì 25 novembre, ore 15-17, Aula C.

Sessione seminariale 4.

- mercoledì 30 novembre, ore 15-17, Aula IV, Via Zamboni 38.

Il sistema delle riviste, la poesia, le scritture, I.

Intervengono Stefano Ghidinelli (Università degli Studi di Milano), Marco Giovenale (autore e traduttore, GAMMM, Slowforward, Roma).

- venerdì 2 dicembre, ore 15-17, Aula C.

Il sistema delle riviste, la poesia, le scritture, II.

Intervengono Gianluca Rizzo (Colby College, Waterville, USA), Vincenzo Frungillo (autore e traduttore, Milano) e Ivan Schiavone (autore, traduttore, coordinatore della collana di poesia "Croma K", Milano).

- mercoledì 7 dicembre, ore 15-17, Aula Tibiletti, Via Zamboni 38.

Le riviste e gli studi culturali oggi. 

Intervengono Giorgio Bacci (Scuola Normale Superiore di Pisa), Giuliana Benvenuti (UniBo), Marina Guglielmi (Università degli Studi di Cagliari) e Donata Meneghelli (UniBo).

- venerdì 9 dicembre, ore 15-17, Aula C.

Sessione seminariale 5.

- mercoledì 14 dicembre, ore 15-17, Aula IV, Via Zamboni 38.

Sessione seminariale 6.

- venerdì 16 dicembre, ore 15-17, Aula C.

Sessione seminariale 7.

mercoledì 21 dicembre, ore 15-17, Aula IV, Via Zamboni 38.

Sessione seminariale 8.

 

Gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi inviando una mail a questo indirizzo:

laboratoriosistemaperiodico@gmail.com.

L’indirizzo resterà attivo per tutta la durata del laboratorio, al fine di risolvere dubbi e fornire chiarimenti. Possono essere contattati per qualsiasi richiesta gli studenti promotori e organizzatori di Sistema periodico:

Francesco Bortolotto (francesco.bortolotto@studio.unibo.it);

Francesca Cirino (francesca.cirino@studio.unibo.it);

Eleonora Fuochi (eleonora.fuochi@studio.unibo.it);

Davide Antonio Paone (davideantonio.paone@studio.unibo.it);

Federica Parodi (federica.parodi@studio.unibo.it).


- mercoledì 14 dicembre, ore 15-17, Aula C.

Sessione seminariale 6.

Testi/Bibliografia

La seguente bibliografia è orientativa e introduttiva ai temi previsti negli incontri e nelle sessioni seminariali. Indicazioni più specifiche verranno fornite agli studenti alla Laurea Magistrale in Italianistica, i quali intendano ottenere l'idoneità e i conseguenti crediti formativi, secondo le modalità indicate nella sezione "Modalità di verifica dell'apprendimento". 

- Renato Bertacchini, Le riviste del Novecento, Firenze, Le Monnier, 1980.

- Maria T. Carnevale-Sciaudone, Il ruolo delle riviste letterarie nella cultura italiana tra le due guerre, Conte, Napoli, 1985.

- Ada Gigli Marchetti, Luisa Finocchi (a cura di), Stampa e piccola editoria tra le due guerre, Milano, Franco Angeli, 1997.

- Carla Gubert, Frammenti e nuovi frammenti di Europa. Riviste e traduttori del Novecento, Pesaro, Metauro, 2 voll., 2003-2005.

- Giuseppe Langella, Cronache letterarie italiane. Il primo Novecento dal “Convito” all’ “Esame”, Roma, Carocci, 2004.

- Giorgio Luti, La letteratura nel Ventennio Fascista. Cronache letterarie tra le due guerre 1920–1940, Firenze, La Nuova Italia, 3a ed., 1995.

- Giorgio Luti, Critici, movimenti e riviste del ‘900 letterario italiano, Roma, NIS, 1986.

- Elisabetta Mondello, Roma futurista. I periodici e luoghi dell’avanguardia nella Roma degli anni Venti, Milano, Franco Angeli, 1990.

- Elisabetta Mondello, L'avventura delle riviste. Periodici e giornali letterari del Novecento”, Roma, Robin, 2012.

- Maria Teresa Sciacca, Die Rezeption deutscher Literatur im faschistischen Italien, in "Magazin für Literatur und Politik", 30/31, 1999.

- Maria Teresa Sciacca, Il lavoro intellettuale ai tempi della censura. Storia delle riviste letterarie durante il fascismo, in "Kykeion", 3, 2000.

- Gioia Sebastiani, Libri e riviste: catalogo delle edizioni delle riviste letterarie italiane fra le due guerre, 1919-1943, Milano, Scheiwiller, 1996.

- Augusto Simoncini, Cent’anni di riviste, Bologna, Calderini, 1993.

- Nicola Tranfaglia, Albertina Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall’unità alla fine degli anni Sessanta, Bari, Laterza, 2000.

Metodi didattici

Incontri con esperti esterni e sessioni seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante le sessioni seminariali gli studenti di Laurea Magistrale in Italianistica saranno chiamati a esporre oralmente un argomento a loro scelta, concordato con il docente sulla base di interessi personali o di sollecitazioni culturali derivate dagli incontri con gli esperti esterni. Il calendario specifico verrà stabilito e reso noto durante il Laboratorio.

Da parte di questi studenti la partecipazione agli incontri con gli esperti esterni e alle sessioni seminariali è obbligatoria, con la deroga di un massimo di due appuntamenti. 

La relazione orale costituirà la base per la scrittura di un breve paper (8-10 cartelle, altezza carattere 12-13, interlinea 1,5, circa 2200 battute per cartella), la cui approvazione da parte del docente comporterà l'idoneità e il conferimento dei relativi crediti.

Per i frequentatori che non desiderano ottenere crediti formativi la partecipazione è totalmente libera.

Strumenti a supporto della didattica

Computer d'aula, Proiettore, Strumenti audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Colangelo