- Docente: Davide Bertagnolli
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede i fondamenti teorici e operativi necessari per comprendere le lingue, le letterature (intese come corpora di testi indipendentemente dal loro valore letterario) e in definitiva, le culture cui le etnie germaniche hanno dato vita dalla preistoria in poi. Lambito cronologico dindagine della disciplina è limitato al medioevo poiché, in tale periodo, la comune matrice culturale germanica risulta più direttamente percepibile nella notevole quantità di fonti e di documentazione offerta dalle lingue germaniche antiche e dalle letterature cui esse hanno danno vita. Le conoscenze acquisite permettono la traduzione e il commento filologico e linguistico di un brano da una lingua germanica antica.
Contenuti
Modulo A (30 ore): Istituzioni di filologia germanica
Il corso si propone di offrire un’ampia panoramica sulle peculiarità culturali delle popolazioni germaniche e sulle caratteristiche fonetiche e morfo-sintattiche delle principali lingue germaniche. Verrà proposto un quadro storico dell’Inghilterra e dell’area tedesca nell’Alto Medioevo e si affronteranno i testi più rilevanti delle rispettive aree culturali e linguistiche. Particolare attenzione verrà inoltre rivolta alla produzione e alla trasmissione testuale nel medioevo.
Modulo B (30 ore): Beowulf
Il secondo modulo si concentrerà sull’unico poema eroico tramandato in antico inglese: il Beowulf. Di difficile datazione (700-1000), l’opera narra le vicende dell’omonimo eroe geata, uccisore di creature mostruose e di un drago. Scritto da un ignoto poeta cristiano per un pubblico cristiano il Beowulf presenta una lontana società guerriera pagana. Nel corso si affronteranno le principali questioni legate al poema che, letto in lingua italiana, sarà oggetto di commento e di analisi.
Testi/Bibliografia
Modulo A:
Materiali didattici predisposti dal docente e disponibili online.
Marco Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma, Carocci, 2013, pp. 109-112, 117-124; 131-147; 149-181; 199-213; 249-262; 282-294; 317-326.
Vittoria Dolcetti Corazza, Introduzione alla filologia germanica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 3° ediz., 2009, capitolo V (pp. 83-110).
Modulo B:
Beowulf, a cura di Giuseppe Brunetti, Roma, Carocci editore, 2003.
Robert E. Bjork, “Digressions and Episodes”, in A Beowulf Handbook, Robert E. Bjork and John D. Niles (eds.), Lincoln, University of Nebraska Press, 1997, pp. 193-212.
Edward B. Irving Jr., “Christian and Pagan Elements”, in A Beowulf Handbook, Robert E. Bjork and John D. Niles (eds.), Lincoln, University of Nebraska Press, 1997, pp. 175-192.
Eric Gerald Stanley, A Collection of Papers with Emphasis on Old English Literature, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, 1987, “Beowulf”, pp. 139-169 e “The Narrative Art of Beowulf”, pp. 170-191.
Studenti NON frequentanti
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia i seguenti testi:
Modulo A
M. Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma, Carocci, 2013 (lettura integrale).
Anna Maria Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Roma, Laterza, 1994, pp. 113-135.
Maria Vittoria Molinari, La filologia germanica, Zanichelli, 1987 (lettura integrale).
Herwig Wolfram, I germani, Bologna, Il Mulino, 2005.
Modulo B
Robert E. Bjork and John D. Niles (eds.), A Beowulf Handbook, Lincoln, University of Nebraska Press, 1997, capitoli 1, 2, 9, 10, 11 e 14.
Edward B. Irving Jr., A Reading of Beowulf, New Haven - London, Yale UP, 1969.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'utilizzo di materiali multimediali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici, che non possono essere scissi in momenti di verifica separati fra loro. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Dispensa fornita dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Bertagnolli