- Docente: Laura Sartori
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso promuove conoscenze teoriche e metodologiche utili alla comprensione dei fenomeni sociali. In particolare, le lezioni affrontano il tema delle origini e delle trasformazioni delle moderne economie di mercato, guardando al ruolo dei fattori culturali, sociali e politici nello sviluppo economico. Capacità acquisite al termine del corso: Uno sguardo il più possibile critico e riflessivo verso la realtà sociale, grazie all'applicazione di alcuni concetti sociologici generali, con particolare riferimento alle diverse forme di organizzazione dell'economia e alla varietà dei sistemi economici contemporanei.
Contenuti
Temi affrontati:
La sociologia del capitalismo.
Origini e sviluppi del capitalismo: Simmel e Sombart
Capitalismo e civiltà occidentale: Max Weber
Le conseguenze sociali del capitalismo: Durkheim e Veblen
La Grandi Crisi e il tramonto del capitalismo liberale: Polanyi e Schumpeter
La sociologia economica contemporanea.
L'eredità dei classici e i nuovi confini tra economia e sociologia
La modernizzazione e lo sviluppo delle aeree arretrate
Lo stato sociale keynesiano e la "political economy" comparata
La crisi del fordismo e la nuova sociologia economica
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Testi/Bibliografia
Obbligatori
- Trigilia, C (2009), Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino (Cap. 2: no par. 2.1 e 2.2; Si, par. 2.3. Cap. 3: si 3.1.1; 3.1.2; 3.1.4, no 3.1.3; no 3.2; no 3.3; si 3.4).
- Trigilia, C (2009), Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino (No cap. 6).
NOTA BENE: L'edizione 2009 del volume I non differisce da quella del 2002. Al contrario, l'edizione del 2009 del volume II è aggiornata rispetto a quella del 2002 e bisogna studiare sulla versione più recente.
Consigliati
-Steiner, P (2012), Introduzione alla sociologia economica, Bologna, Il Mulino.
- Cavalli, L. (1998), Sociologia, Enciclopedia delle scienze sociali, Treccani.
-Bagnasco, A. (2007), Prima lezione di sociologia, Bari, Laterza (in particolare capp 2 e 3).
Metodi didattici
Le lezioni sono di tipo frontale in aula.
Il tutor del corso è il dott. Valerio Vanelli, valerio.vanelli@unibo.it
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti a.a. 16-17
Per coloro che hanno superato positivamente entrambe le prove intermedie e accettano il voto conseguito: si dovranno iscrivere online a un normale appello su Almaesami e il voto sarà verbalizzato entro 10 giorni dall'appello.
Per coloro che hanno superato la prima prova intermedia, ma non la 2 prova: si dovranno iscrivere online a uno degli appelli presenti su Almaesami e si presenteranno per sostenere solo la 2 prova. DOVRANNO SCRIVERE 3 giorni prima alla docente specificando di dover sostenere solo la 2 prova.
Il voto della prima prova non si può rifiutare e fa media in tutti gli appelli successivamente sostenuti fino a Marzo 2018.
L'esame consiste in domande a scelta multipla e alcune domande aperte (con uno spazio limitato di risposta).
Per gli studenti non frequentanti di SVIC (appelli a partire da Gennaio 2017 su tutto il programma d'esame)
L'esame consiste in domande a scelta multipla e alcune domande aperte (con uno spazio limitato di risposta).
Chi si iscrive all'appello ufficiale tramite Almaesami e non si presenta in aula, non potrà iscriversi all'appello successivo.
Per gli studenti a debito degli anni precedenti
Dovranno portare il programma del corso Società ed economia.
L'esame consiste in domande a scelta multipla e alcune domande aperte (con uno spazio limitato di risposta).
Chi si iscrive all'appello e non si presenta in aula, non potrà iscriversi all'appello successivo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Sartori