81792 - DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Bruno Capaci
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e proporre le risorse didattico-divulgative della Letteratura italiana i cui contenuti disciplinari saranno valorizzati sia per quello che riguarda l’analisi del testo sia per quello che concerne la storia letteraria e il rapporto letteratura-società.

Contenuti

Il programma si articola in due moduli di 30 ore

 

I Modulo

Analisi del testo e tecniche della argomentazione.

L'analisi dei classici della letteratura italiana occupa una parte importante del lavoro didattico, in quanto senza pratica del testo è molto difficile suscitare negli studenti il piacere della lettura.

Ma il testo letterario si mostra spesso molto lontano dall'orizzonte della comprensione degli studenti, suscitando negli insegnanti pratiche di parafrasi, traduzione e a volte banalizzazione estrema che completano lo stato di estraneità dei discenti. Come recuperare la complessità del testo, e insieme, portare a compimento la mission divulgativa che costituisce uno dei punti centrali dell'insegnamento della letteratura italiana?

La prima parte del corso vuole rispondere a questo quesito con lezioni frontali ma di schietta interpretazione seminariale che avranno come obiettivo: insegnare ad insegnare il testo. E questo mediante l'individuazione degli aspetti non solo stilistici ma anche argomentativi dell'opera letteraria.

Grazie a questo approccio, arriveremo alla complessità dell'opera letteraria partendo dalle pratiche argomentative messe in atto nella vita sociale e privata e quindi più vicine agli studenti. 

II modulo

Si articola in due sezioni di quindici ore

La prima concerne l'utilizzo di ipertesti e altre forme della multimedialità didattica. In particolare ci soffermeremo sulla costruzione di un ipertesto concernente l'autobiografia in quanto questo genere letterario per le sue "contaminazioni esistenziali" risulta vicino ai processi di empatia critica tipici della vita degli studenti.  

La seconda sezione prendendo spunto dalle recenti disposizioni ministeriali sulla "buona scuola" sarà dedicata a mettere in luce

in una prospettiva sfalsante, ma didatticamente utile, il recupero critico di un momento storico letterario dal punto di vista di un altro secolo. La percezione del Medioevo o del Rinascimento non è stata sempre la stessa. Se il Novecento è finito con il trionfo di romanzi di chiara ispirazione medievistica, nella prima metà del secolo era il Rinascimento a essere oggetto di gloria letteraria. Per questa ragione proporremo in chiave didattica le psicobiografie rinascimentali di Maria Bellonci.       

*All'interno del corso sarà discusso anche l'apporto fornito alla lezione di letteratura italiana da un'opera cinematografica opportunamente scelta e adeguatamente inserita nell'offerta formativa del corso, senza la pretesa di fare storia del cinema.

Testi/Bibliografia

1 Argomentazione, analisi del testo, storia letteraria e metodologia didattica

B. Capaci, Presi dalle parole, Bologna, Pardes, 2010

L. Chines, C. Varotti, Che cosa è un testo letterario?, Roma, Carocci. 2001

A Battistini, Sondaggi sul Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio,2003

C. Ruozzi, Raccontare la scuola, Testi autori e forme del secondo Novecento,  Torino, Loescher, 2014. 

2 Multimedialità, ipertesti, autobiografia e psicobiografia

B. Capaci. Quando la vita è un romanzo. Le avventure dell'autobiografia.www.homolaicus.com/letteratura/narciso/ 

A. Battistini, Lo Specchio di Dedalo, Bologna, Il mulino, 1990

M. Bordin, Per una storia solidale. Lucrezia Borgia di Maria Bellonci e altre psicobiografie al femminile in Lucrezia Borgia, Storia e mito,  a cura di Michele Bordin e Paolo Trovato, Firenze, Olschki, 2006.

Si consiglia la lettura integrale di

M. Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano, Mondadori, 1998

E. Ripari, Storia cinematografica della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2015.

 

Metodi didattici

Lezione frontale con ausilio di supporto multimediale, specialmente per la prima sezione del secondo modulo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  

La prova sarà svolta mediante interrogazione orale e colloquio, eventualmente integrato da una dimostrazione di didattica multimediale. Proprio il contenuto del corso e le finalità dell'insegnamento fanno dell' esame l'occasione per mettere in luce, con le competenze acquisite, la predisposizione alla didattica specifica della Letteratura italiana.

Esemplificazione della griglia valutativa:

30 e lode

conoscenza approfondita dei contenuti della bibliografia e delle lezioni unita a un linguaggio critico non solo preciso e congruo ma già incline alla migliore efficacia didattica  

28-30

conoscenza approfondita della bibliografia e del contenuto delle lezioni espressa mediante un linguaggio critico esatto e congruo e di apprezzabile chiarezza argomentativa.

24-27

Buona conoscenza della bibliografia e del contenuto delle lezioni. Linguaggio critico con qualche inesattezza e non sempre congruo all'oggetto,presenza di semplificazioni eccessive nella esposizione.  

 

18-23

Conoscenza talvolta incerta dei contenuti della bibliografia e delle lezioni. Linguaggio critico in cui sono presenti generalizzazioni e incongruenze. Presenza di semplificazioni parzialmente inadeguate al contenuto dell'esposizione.   

Invito a ripetere la prova

Lacune gravi nella preparazione sia inerenti ai testi in bibliografia sia all'oggetto delle lezioni. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Capaci