69318 - LINGUISTICA GENERALE (D)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Anna Orlandini
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conoscerà i momenti fondamentali della storia del pensiero linguistico e i principali paradigmi teorici della linguistica moderna. Avrà acquisito i concetti e gli strumenti di base dell’'analisi linguistica; sarà inoltre in grado di avvalersi della terminologia appropriata allo studio e alla descrizione dei differenti ambiti in cui si articola la lingua (fonetica e fonologia, morfologia e lessico, sintassi, semantica e pragmatica), in prospettiva prevalentemente sincronica. Conoscerà la classificazione delle lingue del mondo in famiglie e gruppi linguistici; avrà anche acquisito nozioni relative alla tipologia linguistica e agli universali linguistici. Infine, sarà consapevole delle diverse branche e degli sviluppi più recenti della disciplina.

Contenuti

Questo corso introduttivo, che intende fornire agli studenti gli strumenti essenziali per lo studio scientifico e l'analisi sincronica delle lingue, non presuppone conoscenze pregresse sull'argomento.
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti: definizione dei concetti di ‘linguaggio' e di ‘lingua'. Il segno linguistico e le dicotomie saussuriane. La descrizione e l'uso dell'Alfabeto Fonetico Internazionale. Il sistema fonologico dell'italiano. Nozioni essenziali di morfologia, sintassi e semantica e pragmatica. Si tratterà anche l’evoluzione linguistica, in particolare dal latino al romanzo. In dettaglio, per quanto riguarda la sintassi e la semantica, si analizzeranno i seguenti temi : la trasformazione della frase passiva, la coordinazione, la comparazione, la negazione, i quantificatori, i tempi, i modi e le modalità ; per quanto riguarda la pragmatica : le massime conversazionali, l’ambiguità e la vaghezza, l’ironia, gli approssimatori.

Testi/Bibliografia

G. Berruto, M. Cerruti (2011). La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET Università.
Articoli su NEGAZIONE, COORDINAZIONE, COMPARAZIONE, QUANTIFICAZIONE, PERFORMATIVI, APPROSSIMATORI saranno segnalati e messi a disposizione durante il corso

Metodi didattici

l corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale. Durante le lezioni è prevista la proiezione di slides utili ad illustrare ed approfondire gli argomenti del testo mediante grafici, schemi, ed opportuni esempi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente avviene mediante una prova orale così articolata: un breve esercizio mirato a verificare la capacità di utilizzare il sistema di trascrizione fonetica internazionale (IPA), nonché commentare e spiegare il valore e l'uso dei simboli, con particolare riguardo all'inventario fonologico dell'italiano. Nel colloquio si valuteranno la comprensione degli argomenti trattati durante il corso, e le facoltà di analisi, riflessione e confronto applicate a materiali ed esempi da varie lingue, antiche e moderne. Le domande presenteranno questioni di morfologia, sintassi, semantica e pragmatica linguistica.

Lo studente dovrà mostrare innanzitutto padronanza espressiva e competenza della terminologia specifica. Dovrà inoltre sapersi orientare con sicurezza nei vari settori della disciplina e conoscerne le problematiche.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Orlandini