00932 - STORIA CONTEMPORANEA (A-L)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Dianella Gagliani
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti.

Contenuti


STORIA CONTEMPORANEA (A-L)*  (12 CREDITI)

 Gli studenti sono invitati a leggere attentamente tutto quanto qui è scritto,  a prendere precisa visione dei testi in programma d'esame (qui riportati alla voce "Testi") e delle condizioni previste per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti  e a non porre alla docente inutili domande di conferma su quanto qui appare.

Si ricorda che, se quanto appare qui nelle Guideweb o nel sitoweb della docente alla voce 'Avvisi' non dovesse risultare sufficientemente chiaro, ogni chiarimento sul programma d'esame e sulla verifica - per tutti gli studenti, compresi gli Erasmus e altri scambi internazionali, gli studenti iscritti negli anni accademici passati,  in debito di esame o di crediti, Vecchio ordinamento, eccetera -  sarà fornito il primo e il secondo giorno di lezione.  Si eviti di sottoporre alla docente il proprio caso particolare al di fuori di questa occasione perché non verrà preso in considerazione.

* Passaggi da Storia contemporanea (M-Z) a Storia contemporanea (A-L). D'intesa con la prof.ssa Malatesta sono ammessi n. 10 (dieci) passaggi da M-Z a A-L e viceversa, ed esclusivamente per gli studenti frequentanti. Gli studenti devono inoltrare la richiesta di passaggio - da indirizzare a entrambe le docenti - esclusivamente nei giorni compresi fra il 6 ottobre e il 10 ottobre 2016.  Al raggiungimento della quota dei 10 passaggi e comunque dopo il 10 ottobre non saranno consentiti ulteriori passaggi. Astenersi dal richiederli perchè non saranno presi in considerazione né si risponderà alle richieste. Si darà notizia del raggiungimento dei n. 10  passaggi consentiti da M-Z negli 'Avvisi' del sitoweb della prof.ssa Gagliani che va consultato prima di rivolgere domanda.

Per le date degli appelli e le modalità di iscrizione, si veda qui sotto o negli 'Avvisi' del sitoweb della docente.

L'orario di ricevimento è di regola fissato al martedì ore 10,30-12. Controllare sempre comunque eventuali modificazioni,  legate a impegni di ricerca o istituzionali, nel sitoweb della docente alla voce 'Avvisi'.

 

Argomento del corso: TEMI E PROBLEMI DI STORIA CONTEMPORANEA

Saranno presi in particolare considerazione: la seconda rivoluzione industriale o rivoluzione scientifico-tecnologica, il nuovo imperialismo, la fine della centralità europea. Saranno inoltre affrontati il  fascismo italiano, le guerre mondiali e le donne italiane tra fascismo e Resistenza.

Si prevede una partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse (redazione di un paper di 12.000 caratteri su un testo concordato e successiva discussione in aula).

 

Inizio del Corso: lunedì 30 gennaio 2017

Sede delle lezioni: Aula I, via Zamboni 38

Orario delle lezioni:

lunedì, martedì, mercoledì - ore 17-19

 

Il programma consiste in due moduli (di cui il primo è esaustivo per gli studenti e le studentesse che devono sostenere l'esame da 6 cfu)

 1° Modulo: consiste nelle 2 parti A e B  ed è valido  per quanti devono sostenere l'esame da 6 cfu e come prima parte per quanti devono sostenere l'esame da 12 cfu. Per le parti A e B vedere alla voce 'Testi'.

2° Modulo: vale come seconda parte per gli studenti che devono sostenere l'esame da 12 cfu. Si veda alla voce 'Testi'.

Gli studenti frequentanti studieranno 26 capitoli dal Banti - anzichè 32-  e aggiungeranno la lettura dei volumi a scelta fra quelli del punto B (per 6 cfu e prima parte per 12 cfu) nonché di quelli previsti nel secondo modulo che saranno svolti nel corso delle lezioni (per 12 cfu). Per i testi si veda qui alla voce 'Testi'

Per gli studenti in debito di esame o di crediti, si veda alla voce 'VERIFICA'.

Per gli studenti del Vecchio ordinamento, si veda alla voce 'VERIFICA'.
 
Per gli studenti Erasmus e altri scambi internazionali, si veda alla voce 'VERIFICA'.



Testi/Bibliografia

Programma d'esame per gli studenti non frequentanti (esame da 6 cfu):

 1° Modulo (consiste nelle 2 parti A e B):

A) I capitoli sotto selezionati dai due volumi di A. Banti, L'età contemporanea:

A. Banti, L'età contemporanea: dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza: i capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25;

A. Banti, L'età contemporanea: dalla Grande guerra a oggi, Laterza: i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12.


B) Due testi a scelta fra: 

R. F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;

G. Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Laterza;

G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza.


Programma d'esame per gli studenti non frequentanti (esame da 12 cfu):

 1° Modulo (consiste nelle 2 parti A e B):

A) I capitoli sotto selezionati dai due volumi di A. Banti, L'età contemporanea:

A. Banti, L'età contemporanea: dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza: i capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25;

A. Banti, L'età contemporanea: dalla Grande guerra a oggi, Laterza: i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12.


B) Due testi a scelta fra: 

R. F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;

G. Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Laterza;

G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza.


2° Modulo  (vale come seconda parte per gli studenti che devono sostenere l'esame da 12 cfu)

Tre libri a scelta preferibilmente all'interno di un sottogruppo:

-  Sottogruppo 1: Le guerre mondiali e il fascismo:

E. J. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Il Mulino;

C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri;

A. Bravo - A. M. Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945, Roma-Bari, Laterza, 2° ed. (2000);

A. Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò, Torino, Einaudi;

Ch. R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale” in Polonia, Torino, Einaudi;

A. Aquarone, L'organizzazione dello stato totalitario, Torino, Einaudi;

E. Gentile, Storia del partito fascista, 1919-1922. Movimento e milizia, Roma-Bari, Laterza;

P. G. Zunino, L'ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella stabilizzazione del regime, Bologna, Il Mulino;

D. Gagliani, Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano, Torino, Bollati Boringhieri;

E. Collotti, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia, Roma-Bari, Laterza;

S. Peli, La Resistenza italiana. Storia e critica, Einaudi.

-  Sottogruppo 2: Condizioni, esperienze e culture delle donne:

N. Revelli, L'anello forte. Le donne: storie di vita contadina, Torino, Einaudi;

V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio;

C. Koonz, Donne del Terzo Reich, Firenze, Giunti;

A. Rossi-Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella;

E. Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri.


Programma d'esame per gli studenti frequentanti (esame da 6 cfu):

Gli studenti frequentanti studieranno i seguenti capitoli dai due volumi di A. Banti: 1, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 16, 17, 18, 20, 21, 23, 24, 25 (dal primo volume); 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12 (dal secondo volume) e aggiungeranno la lettura dei volumi a scelta fra quelli del punto B.

Lo studente troverà al termine delle lezioni, nei 'Contenuti utili' del sito web della docente, l'elenco degli studenti frequentanti. Si precisa che per essere considerato frequentante lo studente di 6 cfu deve aver frequentato due terzi delle lezioni.


Programma d'esame per gli studenti frequentanti (esame da 12 cfu):

Gli studenti frequentanti studieranno i seguenti capitoli dai due volumi di A. Banti: 1, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 16, 17, 18, 20, 21, 23, 24, 25 (dal primo volume); 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12 (dal secondo volume) e aggiungeranno la lettura dei volumi a scelta fra quelli del punto B, nonché di quelli previsti nel secondo modulo che saranno svolti nel corso delle lezioni (per 12 cfu). .

Lo studente troverà al termine delle lezioni, nei 'Contenuti utili' del sito web della docente, l'elenco degli studenti frequentanti. Si precisa che per essere considerato frequentante lo studente di 12 cfu deve aver frequentato due terzi delle lezioni.


Metodi didattici


Lezioni con presentazione di testi e di fonti (anche audiovisive). E' prevista anche una partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse (redazione di un paper individuale di circa 12.000 caratteri su un testo specifico e discussione in aula).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale, – esclusivamente per gli studenti A-L, tranne gli M-Z cui è stato consentito il passaggio (si v. le norme qui alla voce 'Programma'), consiste in un esame orale sui testi in programma e mira a verificare:

-       conoscenza dei temi di storia contemporanea affrontati nel corso

-       capacità di relazionare gli eventi storici affrontati nel corso

-        capacità di periodizzare i fenomeni storici affrontati nel corso

-       capacità di comprensione dei testi in programma e di rilevazione dei loro nodi centrali

-       capacità di confrontare fra loro i diversi testi in programma.

 

Il programma consiste in:

 1° Modulo: consiste nelle 2 parti A e B ed è valido  per quanti devono sostenere l'esame da 6 cfu e come prima parte per quanti devono sostenere l'esame da 12 cfu. Per le 2 parti A e B vedere alla voce 'Testi'.

2° Modulo: vale come seconda parte per gli studenti che devono sostenere l'esame da 12 cfu. Tre libri a scelta preferibilmente all'interno di un sottogruppo di testi (sottogruppo 1: Le guerre mondiali e il fascismo sottogruppo 2: Condizioni, esperienze, culture delle donne). Per i singoli testi si veda alla voce 'Testi'.

 

NOTA BENE - Per tutti gli studenti frequentanti l'ultimo appello utile per sostenere l'esame è quello di febbraio-marzo 2018. Successivamente sosterranno l'esame come non frequentanti.

Studenti Erasmus e altri scambi internazionali (lettere A-L): sono ammessi esclusivamente gli studenti il cui referente italiano è un docente della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'ateneo bolognese. Gli studenti dovranno presentarsi alla docente entro i primi tre giorni di lezione per la registrazione. Quanti non si registreranno non potranno sostenere l'esame con la prof.ssa Gagliani.

Anche per gli studenti Erasmus e altri scambi internazionali (esclusivamente lettere A-L) la prova d'esame avverrà secondo le modalità previste per gli studenti iscritti all'Ateneo bolognese.

 

Gli studenti del corso di laurea in Lettere del Vecchio ordinamento (lettere A-L) sosterranno l'esame con il programma dell'anno corrente.

Studenti in debito di esame (Storia contemporanea 10 crediti del Corso di laurea in 'Lettere')

Qualsiasi sia il loro anno di iscrizione,  sosterranno l'esame con il programma del 2008\2009 (consultabile nel sito della Facoltà di Lettere e Filosofia). Sosterranno l'esame di Storia contemporanea con la professoressa D. Gagliani (secondo le modalità che si ritrovano nel sito suddetto) esclusivamente gli studenti iscritti al Corso di laurea triennale in 'Lettere' e al Corso di laurea specialistica o magistrale in 'Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche'.

 

Studenti in debito di crediti (esclusivamente per gli studenti (A-L) iscritti al Corso di laurea triennale in 'Lettere' e al Corso di laurea specialistica o magistrale in 'Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche'):

---fino a 2 crediti: devono rivolgersi all'insegnamento apposito 'Storia contemporanea (Attività integrativa M-STO /04 )' tenuto dal prof. Alberto De Bernardi.

--- fino a 5 crediti: devono rivolgersi all'insegnamento apposito 'Storia contemporanea (Attività integrativa)' tenuto dal prof. Alberto De Bernardi.

---  6 crediti: quattro libri a scelta fra: a) G. Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza; b) G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza; c) A. Aquarone, L'organizzazione dello stato totalitario, Torino, Einaudi; d) V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio; e) P. Vidal-Naquet,Gli assassini della memoria. Saggi sul revisionismo e la Shoah, Roma, Viella; f) E. Collotti, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia; g) Ch. R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale” in Polonia, Torino, Einaudi; h) R. F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino.

--- da 7 a 8 crediti: cinque libri a scelta fra: a) G. Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza; b) G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza; c) A. Aquarone, L'organizzazione dello stato totalitario, Torino, Einaudi; d) V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio; e) P. Vidal-Naquet, Gli assassini della memoria. Saggi sul revisionismo e la Shoah, Roma, Viella; f) A.   Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò; g) E. Collotti, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia; h) Ch. R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale” in Polonia, Torino, Einaudi; i) R. F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino.

--- oltre gli 8 crediti: sei libri a scelta fra a) G. Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza; b) G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza; c) A. Aquarone, L'organizzazione dello stato totalitario, Torino, Einaudi; d) V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio; e) P. Vidal-Naquet,Gli assassini della memoria. Saggi sul revisionismo e la Shoah, Roma, Viella; f) E. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Il Mulino; g) A.   Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò; h) E. Collotti, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia; i) Ch. R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale” in Polonia, Torino, Einaudi; l) R. F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino.

Nota Bene:   1.   Il recupero di crediti a partire da 6 cfu per Storia contemporanea con la professoressa D. Gagliani vale esclusivamente per gli studenti -lettere A-L- iscritti al Corso di laurea triennale in 'Lettere' e al Corso di laurea specialistica o magistrale in 'Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche'. Gli studenti iscritti ad altri Corsi di laurea triennali o ad altri Corsi di laurea specialistica o magistrale devono far riferimento al docente di Storia contemporanea del Corso di laurea triennale di riferimento.

Nota Bene:  2. Tutti gli studenti che devono registrare il loro recupero di crediti con la prof.ssa Gagliani devono iscriversi a un appello regolare d'esame.

 Quanti (lettere A-L del corso di laurea in Lettere) hanno già sostenuto con altri docenti (anche in altri Atenei) un esame di Storia contemporanea e, al fine di raggiungere i 12 cfu, sono in debito di 2, 3, o più crediti, sceglieranno dal programma d'esame dell'anno in corso (dai sottogruppi del 2° modulo) 2 testi (per debito di cfu da 2 a 3), 3 testi (per debito di cfu da 4 a 5), 4 testi (per debito di 6 cfu), 5 testi (per debito cfu da 7 a 8), 6 testi (per debito cfu da 9 a 10), si iscriveranno su AlmaEsami e si presenteranno all'appello portando copia, in forma cartacea, del programma di Storia contemporanea sostenuto in precedenza.

Gli studenti in debito di esame o di crediti, gli studenti Erasmus e altri scambi internazionali si iscriveranno agli appelli regolari.

 

Per qualsiasi problema di ordine pratico gli studenti si rivolgeranno non alla docente bensì all'Ufficio didattico della Scuola di Lettere e Beni culturali o all'Ufficio didattico del Plesso di San Giovanni in Monte o alla dottoressa Roberta Mira <roberta.mira@unibo.it>.

Le date degli appelli di esame sono fatte conoscere alcuni mesi prima di ogni sessione (si veda alla voce 'Avvisi' del sitoweb della docente o in AlmaEsami). Non si concedono appelli al di fuori di quelli prefissati.

Le iscrizioni agli appelli si apriranno al termine dell'appello immediatamente precedente e si chiuderanno 10 giorni prima della data dell'appello. Controllare in AlmaEsami la data di chiusura delle iscrizioni.


Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, lavagna luminosa, videoregistratore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dianella Gagliani