- Docente: Piero Parchi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli elementi essenziali: - per identificare le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico, attraverso una corretta raccolta anamnestica e un appropriato ragionamento clinico; - per differenziare i segni obiettivi anormali da quelli normali del sistema nervoso, per individuare la sede anatomica della lesione e porre una diagnosi di malattia; - per indicare le indagini diagnostiche appropriate per confermare lipotesi diagnostica iniziale e valutarne i limiti di attendibilità e invasività; - per conoscere ed applicare le principali terapie, farmacologiche e non, delle malattie neurologiche.
Contenuti
Semeiotica neurologica. Sistemi di moto. Sistemi di senso. Sistemi dell'equilibrio e della coordinazione. Funzioni cognitive superiori. Elettroencefalografia. Elettromiografia. Nervi cranici. Cefalee ed algie facciali. Epilessia. Perdita di coscienza transitoria . Disturbi del sonno : Insonnie, Ipersonnie, Parasonnie , OSAS. Accessi ischemici transitori. Ictus. Comi e morte encefalica .Rachicentesi . Malattia di Parkinson e parkinsonismi .Disturbi del movimento . Demenze. Encefalopatie degenerative. Malattie demielinizzanti . Encefaliti e meningiti . Emergenze neurologiche . Malattie del motoneurone. Neuropatie. Malattie della giunzione muscolare. Malattie muscolari degenerative e infiammatorie.
Il Prof Parchi, in particolare tratterà i seguenti argomenti:
•Cefalee
•Funzioni cognitive superiori e Demenze
•Encefalopatie degenerative
•Sindromi epilettiche 1
•Malattia di Parkinson
•Rachicentesi e diagnostica liquorale
•Encefaliti e meningiti
Testi/Bibliografia
Cambier-Masson-Dehen Neurologia Masson editore
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con domande su almeno due degli argomenti del programma.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e documenti video. Le diapositive delle lezioni e alcuni pdf di recenti revisioni della letteratura saranno rese disponibili agli studenti sul sito AMS Campus
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Parchi