78356 - PRINCIPLES OF PRIVATE LAW IN BUSINESS

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Paola Manes
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Paola Manes (Modulo 1) Edgardo Ricciardiello (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course is aimed at introducing the general knowledge of private law in the light of its business and commercial perspective and at providing the fundamental guidelines for examining case law related to those topics. The course is divided into two parts: a general and introductory part devoted to the sources of private law and to general institutions of private law such as property law, law of contract, basic notions and structure of international contracts, law of legal bodies, law of obligation. The second part is specifically dedicated to the analysis of contractual and non contractual transactions having a significant impact both on domestic and international scenario: sale of goods, guarantees, trusts, insurance contract, consumer contracts. The course is also based on a case law method.

Contenuti

Il corso analizza il sistema delle fonti del diritto privato, domestiche e non; i principali istituti del diritto privato applicato alle transazioni commerciali nazionali e transnazionali: diritto di proprietà e diritti reali, trust, contratto, società, contratto di assicurazione, risoluzione delle controversie.

 

La seconda parte del corso  (prof. Edgardo Ricciardiello) avrà ad oggetto: diritto societario, corporate governance, principi di diritto concorsuale, principi dell'insolvenza transnazionale, share economy e crowfunding; contratti del mercato finanziario, le garanzie del commercio internazionale.

Testi/Bibliografia

Guido Alpa, Vincenzo Zeno-Zenovich, Italian Private Law, Routledge Cavendish, 2007.

Handouts, slides, papers to be found on the online materials.

Metodi didattici

lezioni frontali, analisi e discussione in aula delle fonti del diritto metodo comparatistico e linguaggio, soft law, contratti, trust, lodi arbitrali, convenzioni internazionali. 

laboratori con discussione di papers, soluzione di casi pratici, discussione di sentenze, processi simulati, redazione di atti e contratti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti:

Tesina scritta (massimo 3 cartelle) in gruppi di 3/4 persone su uno dei temi discussi in classe, che verrà valutata al termine delle lezioni.

Esame scritto (4 domande a risposta multipla) sulle seguenti parti del manuale:

cap. 1 esclusi par. 1.2, 1.6, cap. V esclusi 5.9, cap. VI esclusi parr. 6.3, 6.4, 6.5, 6.6., 6.7, 6.9, 6.12, 6.14, 6.15; cap.7 studiare solo parr. 7.1. 7.2. 7.7, 7.20.1., 7.20.2, 7.20.3.  

Il voto finale consisterà nella media (aritmetica, arrotondata per eccesso) tra il voto ottenuto nella tesina scritta e quello ottenuto nell'esame scritto.

Per gli studenti non frequentanti:

Esame scritto (15 domande a risposta multipla) su queste parti del manuale:

cap. 1 esclusi par. 1.2, 1.6, cap. IV esclusi parr. 4.4, 4.5, 4.6, 4.7,cap. V esclusi 5.9, cap. VI esclusi parr. 6.3, 6.4, 6.5, 6.6., 6.7, 6.9, 6.12, 6.14, 6.15, cap. VII esclusi parr. 7.4, 7.5, 7.6, 7.9, 7.10, 7.11, 7.12, 7.13, 7.14, 7.15, 7.16-7.17, 7.24, 7.25.3.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali sono accompagnate da slides, discussione di casi pratici in aula, lettura e discussione in aula di decisioni (lodi arbitrali, sentenze, papers), contratti e fonti (convenzioni, trattati, codici, soft law).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Manes

Consulta il sito web di Edgardo Ricciardiello