- Docente: Antonio Checchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisisce conoscenze teoriche ed applicative sul tema delle infrastrutture ecologiche ed in generale sul miglioramento della qualità ecosistemica del territorio, con particolare riferimento a quelle per il trattamento dei reflui, ai giardini acquatici, alla fitodepurazione e alle biopiscine. Inoltre lo studente sarà in grado di individuare le soluzioni più idonee in funzione del contesto territoriale e ambientale in cui si trova.
Contenuti
Unità 1 (24 ore): attività teoriche.
Sistemi naturali di depurazione: valutazione per un corretto
smaltimento sul suolo e smaltimento sui suoli adibiti ad uso
agricolo. Tipologie impiantistiche Vasche Imhoff, Degrassatori,
Filtri anaerobici. Sistemi di subirrigazione e sub irrigazione
drenata.
Unità 2 (12 ore): attività teoriche.
Fitodepurazione: tipologie impiantistiche, specie vegetali, guida
alla progettazione. Giardini acquatici: la filosofia, le piante e
l'ubicazione. Biopiscine: tipi costruttivi di biopiscine,
l'approccio agronomico, le piante e la realizzazione.
Unità 3 (24ore): Attività pratico-applicative
Giardini pensili: tecniche, tipologie, esecuzione di giardino.
Sicurezza nei cantieri. Visite d'istruzione presso cantieri.
Seminari: Applicazioni di tecnologie avanzate per la gestione
dei reflui solidi e liquidi in aziende agricole.
Le conoscenze acquisite al termine della terza unità sono una conoscenza approfondita della realizzazione dei pensili, di tecnologie innovative di waste management e di sicurezza nel lavoro sia in quota che nei cantieri a terra.
Testi/Bibliografia
Dispensa del docente e diapositive delle lezioni distribuite a
lezione.
Floriana Romagnolli (2013) Fitodepurazione Editore Flaccovio.
Palermo.
Mauro Lajo Paul Luther (2012) Biopiscine progettazione ed
esecuzione. Gruppo editoriale Esselibri. Napoli.
ISPRA (2012) Verde pensile: prestazioni di sistema e valore ecologico. Manuale 78.3/2012 (disponibile su internet)
Metodi didattici
Il corso si divide in tre unità didattiche: la prima è costituita da lezioni frontali accompagnati da esercizi di applicazione delle nozioni presentate, mentre la seconda si approfondisce da un punto di vista applicativo. Nella terza parte vi sono anche consultazione sui siti web.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato “Infrastrutture per
la tutela ambientale e biodiversità animale” insieme al seguente
altro insegnamento: “Biodiversità Animale e Gestione della Fauna”.
Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto
congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite
dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti
insegnamenti.
In particolare per il presente insegnamento viene valutato il
livello di raggiungimento delle seguenti conoscenze e
competenze:
- conoscere e saper scegliere il sistema più appropriato di trattamento dei reflui;
- distinguere i sistemi di fitodepurazione e conoscere le piante annesse;
- distinguere materiali e tecnologie nei giardini pensili;
- conoscere i dispositivi di sicurezza sia in cantiere sia nei lavori in quota.
Lo studente può preparare un elaborato su un argomento affine alle tematiche trattate durante l'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, lucidi e power point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Checchi