- Docente: Ilaria Decio
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alle principali metodiche di fisioterapia utilizzate in ambito neurologico e sa valutare ed impostare, relativamente ad esse, un piano di trattamento.
Contenuti
Le metodiche riabilitative per il trattamento delle patologie neurologiche: prospettiva storica
- BRUNNSTROM: Principi generali, tecniche di base, principali applicazioni
- VOJTA: Principi generali, tecniche di base, principali applicazioni
- DOMAN-DELACATO: Principi generali, tecniche di base, principali applicazioni
- KABAT: Principi generali, tecniche di base, principali applicazioni
- BOBATH: Principi generali, tecniche di base, principali applicazioni
- PERFETTI: Principi generali, tecniche di base, principali applicazioni
- GRIMALDI: Principi generali, tecniche di base, principali applicazioni
- LA RIEDUCAZIONE PROPRIOCETTIVA: Principi generali, tecniche di base, principali applicazioni
- Cenni su alcune metodiche: AFFOLTER, CONSTRAINT INDUCED THERAPY, TREADMILL
Testi/Bibliografia
- Signe Brunnstrom: "Cinesiterapia dell'emiplegico". Libreria Scientifica già Ghedini S.r.l.
- Cecilia Morosini: "Neurolesioni dell'età evolutiva". Casa Editrice Piccin, 1978
- Andrè Albert: "La rieducazione neuromuscolare dell'emiplegico adulto". Casa Editrice Il Pensiero Scientifico, 1973
- Knott e Voss: "Facilitazione neuromuscolare propriocettiva". Casa Editrice Piccin, Padova
- Giuseppe Monari: "Facilitazioni neuromuscolari propriocettive". Editore IBS SUD, 1987
- Berta Bobath: "Emiplegia dell'adulto: valutazione e trattamento". Libreria Scientifica già Ghedini, 1978
- Carlo Perfetti: "La rieducazione motoria dell'emiplegico". Editore Ghedini Milano
- Carlo Perfetti: "Condotte terapeutiche per la rieducazione motoria dell'emiplegico". Editore Ghedini Milano
- L.Grimaldi, P.Marri, P.Lippi, M.Fantozzi, G.Catelani: "Evocazione di componenti motorie assenti nelle lesioni del sistema nervoso centrale". Giardini Editori e Stampatori in Pisa
- Patricia M. Davies: "Steps to follow". Casa Editrice Springer, 1985, 2000
- Patricia M. Davies: "Ricominciare". Casa Editrice Springer
- Claude Hervéou, Laurent Mésséan: "Tecnica di rieducazione e di educazione propriocettiva del ginocchio e del collo-piede". Editore Marrapese, D.E.M.I s.r.l., Roma, 1982
Metodi didattici
Attività di lezioni frontali accompagnate da dimostrazioni pratiche guidate dal docente ed esercitazioni a coppie e/o a piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale e pratico
Strumenti a supporto della didattica
Computer e video proiettore, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Decio