32449 - STORIA DEL LIBRO E BIBLIOTECONOMIA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Lucia Sardo
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira a fornire una conoscenza di base dei beni librari dalle origini manoscritte alle tecnologie digitali e del panorama storico delle biblioteche italiane, nonché dei linguaggi e dei servizi della biblioteca con particolare riferimento alle tecniche catalografiche. Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere le caratteristiche dei beni librari, orientarsi nel panorama dei servizi bibliotecari e di impostare correttamente procedure bibliografiche di base.

Contenuti

Introduzione al corso; storia del libro; cenni di storia delle biblioteche; biblioteconomia: definizione e ambito disciplinare; la biblioteca: organizzazione e funzionamento. I servizi bibliotecari: analisi e approfondimenti.

Testi/Bibliografia

Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston. Roma: Carocci, 2015 (le parti da approfondire verranno indicate durante le lezioni)

Guida alla biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini. Milano: Editrice Bibliografica, 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Durante l’esame verrà verificata la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia consigliata. Sarà valutata molto positivamente la capacità di esporre in modo personale e critico quanto appreso e l’utilizzo di un linguaggio appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni in aula. Visite in biblioteca

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Sardo