11382 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Alessandro Volpe
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Volpe (Modulo 1) Mauro Minardi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento avvia alla conoscenza dell'arte europea e in special modo italiana compiuta tra il IV e il XV secolo. Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per la lettura dell'opera sul piano stilistico e iconografico, con una particolare attenzione al contesto storico di riferimento.

Contenuti

 

Il corso prevede l'assunzione di informazioni riguardo ai lineamenti fondamentali della storia dell'arte in Europa dal IV secolo alla diffusione della cultura tardogotica nell'Europa del secolo XV.

Le lezioni verteranno specialmente sulla scultura e sulla decorazione murale in pittura e mosaico, cercando le motivazioni estetiche e culturali dei mutamenti che il lungo arco del medioevo ha visto manifestarsi in quest'ambito.

Durante la prima parte del corso, tenuta dal prof. Alessandro Volpe, sarà proposta un'introduzione all'arte medievale ed una guida alla lettura del manuale.

Saranno affrontati i grandi temi dell'arte medievale e le problematiche insite nella periodizzazione di un arte che si colloca fra "antico" e "moderno". Si affronteranno anche vicende dell'arte medievale in relazione alla cultura contemporanea, cercando di individuare categorie utili al chiarimento del proprio punto di vista e dell'odierno linguaggio relativo ai beni culturali, in special modo riflettendo sulle caratteristiche proprie alle recenti tecnologie in uso nella comunicazione.

La seconda parte del corso, tenuta dal prof. Mauro Minardi, è dedicata ad un più specifico tema storico artistico: Duccio e l’arte a Siena tra il XIII e il XIV secolo. La grande stagione della pittura senese ha inizio con l’affermazione, nell’ultimo ventennio del Duecento, della figura di Duccio di Buoninsegna. Il corso prenderà quindi in esame il suo percorso biografico e artistico, delineando i suoi rapporti con Cimabue, Giotto ed altri artisti contemporanei, quindi illustrando le sue opere di maggior spicco. Verranno poi osservati i principali indirizzi dell’arte senese a cavallo tra XIII e XIV sec., dalle opere di Nicola e Giovanni Pisano agli sviluppi dell’oreficeria. Una parte importante del modulo sarà infine dedicata al problema degli esordi e alla prima fase dell’attività di Simone Martini, il maggiore erede della lezione duccesca.

Obiettivo di questa parte del corso è guidare lo studente nell'uso degli strumenti specifici della metodologia storico-artistica, dall’analisi delle fonti storiografiche alla lettura iconografica e stilistica, precisando anche le funzioni di volta in volta assunte dalle opere d’arte – tuttora esistenti o talvolta scomparse – nel contesto che vide la loro nascita e la loro fruizione da parte del pubblico.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti sono tenuti allo studio dei seguenti testi:

Un manuale a scelta tra i seguenti, per la preparazione della prima parte del corso, nei capitoli relativi al programma, quindi dal IV al XIV secolo:

- P.L. De Vecchi – E. Cerchiari, Arte nel tempo, edito da Bompiani, vol. I, tomi I-II;

- C. Bertelli, Storia dell’arte. Edizione verde, edito da Scolastiche Bruno Mondadori, vol. I;

- N. Frapiccini, N. Giustozzi, Le storie dell’arte, edito da Hoepli Scuola, voll. A e B;

Al manuale si aggiunga la lettura di A. Volpe, Trecento/Virtuale, in La Casa di Nostra Donna, Manfredi Edizioni, Imola, 2016, pp. 35-69.

Agli studenti frequentanti sarà concesso di prepararsi sul corso “Duccio e l’arte a Siena tra il XIII e il XIV secolo”, tenuto dal prof. Minardi, principalmente sugli appunti delle lezioni e su questo testo aggiuntivo:

- L. Bellosi, Il percorso di Duccio, in Duccio. Alle origini della pittura senese, catalogo della mostra a cura di A. Bagnoli et alii, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2003, pp. 118-145.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare, in aggiunta a quello sopra citato, i seguenti testi:

- L. Bellosi, G. Ragionieri, Duccio di Buoninsegna, Firenze, Giunti, 2003 (inserto di “Art e dossier”, n. 193);

- P. Leone De Castris, Simone Martini, Milano, Motta, 2003 (ristampa Milano 2007), pp. 12-55, 74-159;

- S. Spannocchi, Giovanni Pisano, seguaci e oppositori, Firenze, Il Sole 24 Ore, 2008, pp. 29-45, 126-151.

N.B. Per quanto attiene i testi del corso monografico, alcuni dei volumi sopra indicati sono disponibili nella biblioteca del campus ravennate. Ad ogni modo, file in pdf della bibliografia saranno scaricabili dal sito online del docente. Ai fini della preparazione dell’esame, agli studenti frequentanti saranno inoltre messi a disposizione i file di power point proiettati durante le lezioni del corso monografico.

Metodi didattici

Le lezioni frontali si svolgeranno in aula, di fronte ad immagini proiettate su schermo, ma sono previste anche esercitazioni laboratoriali al cospetto delle opere originali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica si svolge attraverso un esame orale tenuto sui testi preparati dallo studente. Per questa ragione è obbligatorio, per quanto attiene la prima parte del corso preparata sul manuale, presentarsi forniti dei volumi su cui si è studiato, e non su materiale fotocopiato.

Il dialogo con il docente durante la prova muoverà dall'osservazione di immagini di opere d'arte, soprattutto da quelle che illustrano i testi portati dallo studente. La capacità di comprendere l'immagine in relazione ai dati assunti durante la preparazione è la qualità che più si apprezza durante la verifica, altresì i ragionamenti spesi nel tentativo di riconoscere un'immagine fuori contesto, al di là del vero e proprio riconoscimento, dimostrerà che il candidato ha approfondito quella particolare dimensione dello sguardo messo in opera in ambito storico artistico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Volpe

Consulta il sito web di Mauro Minardi