00947 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Marco De Marinis
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce lineamenti generali della storia del teatro e dello spettacolo ed è in grado di individuare i criteri drammaturgici e performativi che accomunano le esperienze storiche a quelle attuali; comprende specifici metodi d'analisi e la loro applicazione diretta su circoscritti campi d'indagine.

Contenuti

IL NOVECENTO TEATRALE. DUE MAESTRI: ARTAUD E GROTOWSKI
I Modulo (6 crediti): Artaud e il "teatro di sangue": dal I al II Teatro della Crudeltà
inizio: 3 ottobre 2016
II Modulo (6 crediti): Grotowski in cerca dell'azione: dal Teatro povero all'Arte come veicolo
Inizio: 14 novembre 2016

N.B. Chi sostiene l'esame per 12 crediti è tenuto a seguire sia il I che il II modulo.

Seminario: Guida allo studio del manuale di storia del teatro. Gli orari saranno comunicati all'inizio delle lezioni.

Testi/Bibliografia

I Modulo (6 crediti)
Programma d'esame:
1) A. Artaud, Il Teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi
2) M. De Marinis, La danza alla rovescia di Artaud. Il II Teatro della Crudeltà (1945-1948), Roma, Bulzoni
3) Appunti delle lezioni
oppure
3bis) un altro libro a scelta nell'elenco in basso.

II Modulo (6 crediti)
Programma d'esame:
1) J. Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni
2) L. Flaszen, Grotowski & Company, Bari, Edizioni di Pagina
3) Appunti delle lezioni
opp.
3bis) un altro libro a scelta nell'elenco in basso.

I Modulo+II Modulo (12 crediti)
Programma d'esame:
1) R. Alonge-F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, II ed.l, Torino, UTET, 2015
2) A. Artaud, Il Teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi

3) J. Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni

4) un libro a scelta fra:
- A. Attisani, Un teatro apocrifo: il potenziale dell'arte teatrale nel Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Milano, Medusa
- F. Cambria, Corpi all'opera: teatro e scrittura in A. Artaud, Milano, Jaca Book
- M. De Marinis, La danza alla rovescia di Artaud. Il II Teatro della Crudeltà (1945-1948), Roma, Bulzoni
- L. Flaszen, Grotowski & Company, Bari, Edizioni di Pagina
- Z. Osinski, J. Grotowski e il suo laboratorio: dagli spettacoli all'arte come veicolo, Roma, Bulzoni
- F. Ruffini, I teatri di Artaud, Bologna, Il Mulino

5) Appunti delle lezioni
opp.
5bis) un altro libro a scelta nell'elenco precedente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con integrazione di momenti seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale tendente a verificare approfonditamente se lo studente ha seguito con profitto le lezioni, nel caso dei frequentanti, e se ha compreso e assimilato le nozioni fondamentali proposte nei libri di testo del programma.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali corredate da strumenti audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco De Marinis