- Docente: Giangiacomo D'Angelo
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire una conoscenza degli aspetti fondamentali del sistema tributario in funzione della formazione di base delle professionalità in ambito economico Lo studente al termine del corso conosce: - i principi ispiratori del sistema tributario e le sue articolazioni fondamentali; - i lineamenti generali in materia di attuazione del prelievo fiscale e di procedure di controllo dei tributi; - le principali problematiche connesse alle pratiche di applicazione e di interpretazione della normativa fiscale; - la disciplina normativa delle imposte più rilevanti, con particolare riguardo a quelle che interessano lo svolgimento delle attività economiche e d'impresa. In particolare alla fine del corso lo studente: - sarà in grado di inquadrare correttamente il presupposto di imposta e gli obblighi formali connessi con l'adempimento della pretesa tributaria; - avrà acquisito la padronanza dei principi generali della fiscalità d'impresa; - sarà in grado di individuare le più significative implicazioni fiscali delle principali operazioni economiche e delle diverse forme di organizzazione e gestione dell'attività economica; - saprà valutare quali sono le principali forme di tutela a disposizione del contribuente nelle varie fasi e in relazione ai diversi atti del procedimento di attuazione dei tributi.
Contenuti
Lineamenti generali
1. I tributi: finalità del prelievo e principi costituzionali
2. La fiscalità comunitaria e quella internazionale
3. L'attuazione del prelievo: istruttoria, accertamento, riscossione
4. Le sanzioni tributarie
5. Gli strumenti deflattivi del contenzioso
6. Il processo tributario
I tributi
1. Le imposte sui redditi: lineamenti sostanziali e procedimentali
1.1. Il sistema dell'imposizione sul reddito
1.2. Il reddito di impresa
2. L'imposta sul valore aggiunto
3. I tributi locali
Testi/Bibliografia
Lo studente può scegliere uno dei seguenti manuali.
E' possibile condurre lo studio della materia su altro manuale, previo accordo con il docente.
E' necessario integrare la preparazione con la consultazione dei principali testi normativi.
I testi normativi rilevanti, e le modalità di reperimento, saranno indicati nel corso delle lezioni.
FALSITTA G., Corso Istituzionale di Diritto tributario, Cedam, 2014
TESAURO F., Compendio di Diritto Tributario, Utet, 2013
BEGHIN M., Diritto tributario, Cedam, 2015
RUSSO P. - FRANSONI G. - CASTALDI L., Istituzioni di diritto tributario, Giuffrè, 2014
MELIS G., Lezioni di diritto tributario, Giappichelli, 2016
Metodi didattici
Lezioni Frontali.
Nell'ambito del corso vi saranno seminari su argomenti di particolare rilevanza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Nella sezione AMS Campus saranno di volta in volta resi disponibili saggi, sentenze e presentazioni attinenti agli argomenti trattati durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giangiacomo D'Angelo