- Docente: Giuseppe Cappiello
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Cappiello (Modulo 1) Daniele Rimini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di introdurre e delineare i concetti di marketing, marketing strategico e marketing operativo. In particolare il focus del corso sarà tanto sul concetto di marketing strategico (prima parte del corso) quanto a quello di marketing operativo (seconda parte del corso), con un approfondimento del ruolo del marketing nelleconomia e nellimpresa, ed una particolare attenzione ai concetti di orientamento al mercato in presenza di cambiamenti ed innovazioni.
Contenuti
IL CORSO E' DIVISO IN DUE MODULI:
- Marketing strategico (Prof. Cappiello)
- Marketing operativo (Prof. Rimini)
PROGRAMMA COMPLETO:
Parte prima Il cambiamento nel ruolo del marketing
1) Il concetto tradizionale di marketing
2) Il concetto di orientamento al mercato
3) L’impatto della globalizzazione
4) Valori emergenti e nuove problematiche
Parte seconda La comprensione del comportamento del cliente
5) L’analisi dei bisogni del cliente
6) Il comportamento d’acquisto del cliente
7) Il sistema informativo di marketing
Parte terza L’implementazione del marketing strategico
8) L’analisi dei mercati attraverso la segmentazione
9) L’analisi di attrattività del mercato
10) L’analisi di competitività dell’impresa
11) Il mercato target e le strategie di posizionamento
12) La formulazione di una strategia di marketing
Parte quarta L’implementazione del marketing operativo
13) Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
14) La gestione della marca
15) Le decisioni di distribuzione
16) La marca del distributore
17) Le decisioni di prezzo
18) Le decisioni di comunicazione di marketing
Parte quinta L’applicazione del market-driven management
19) Il piano di marketing strategico
PROGRAMMA DELLE LEZIONI (1 MODULO):
23 Settembre - Introduzione al marketing (Cap. 1)
27 Settembre - L'orientamento al mercato (Cap. 2)
30 Settembre - Customer value (Cap. 3 e 4)
4 Ottobre - L'analisi dei bisogni (Cap. 5)
7 Ottobre - Il comportamento d'acquisto (Cap. 6)
11 Ottobre - Il sistema informativo (Cap. 7)
18 Ottobre - L'analisi dei mercati (Cap. 8)
21 Ottobre - Il piano di marketing (lancio attività di gruppo, Prof. Rimini)
25 Ottobre - Il posizionamento (Cap. 11)
28 Ottobre - La competitività dell'impresa (Cap. 9 e 10)
18 Novembre - Le strategie di marketing (Cap. 12)
Testi/Bibliografia
Jean-Jacques Lambin, Market-driven management - Marketing strategico e operativo, Mc Graw Hill, 2016.
Metodi didattici
Il venerdì verranno presentati dei casi aziendali ed il piano per il lancio di una nuova impresa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame verrà svolto in forma scritta.
Due domande a risposta aperta (10 pt ciascuno) ed una batteria di dieci domande a risposta chiusa (10 pt).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Cappiello
Consulta il sito web di Daniele Rimini