- Docente: Isabella Baldini
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, attraverso l'esame di temi specifici riguardanti larcheologia tardoantica e bizantina in rapporto alla società e alla cultura del periodo, lo studente apprende approfonditamente la metodologia e i contenuti per saper impostare correttamente una ricerca critica. Sa utilizzare fonti diverse - archeologiche, letterarie ed epigrafiche - e una bibliografia scientifica adeguata.
Contenuti
Inizio delle lezioni: III-IV ciclo.
Le prime due lezioni forniranno nozioni bibliografiche di base sull'archeologia e sull'arte tardoantica.
MODULO A : Il modulo si propone di analizzare il problema del rapporto tra la società tardoantica e bizantina e il patrimonio scultoreo precedente attraverso la lettura delle fonti letterarie e archeologiche, considerando i diversi usi e riusi di tali manufatti. Verranno esaminati anche alcuni temi generali in rapporto alla trasformazione culturale e religiosa della società.
MODULO B: Il modulo si propone di analizzare una serie di esempi specifici.
Testi/Bibliografia
MODULO A (frequentanti e non frequentanti): C. Mango, Antique Statuary and the Byzantine Beholder, in Dumbarton Oaks Papers 17, 1963, pp. 53-75; H. Saradi-Mendelovici, Christian Attitudes toward Pagan Monuments in Late Antiquity and Their Legacy in Later Byzantine Centuries, in Dumbarton Oaks Papers 44, 1990, pp. 47-61; E. Concina, Le arti di Bisanzio, Milano 2002; pp. 68-92, 115-134; I. Baldini Lippolis, Statuaria pagana e cristianesimo a Gortina tra IV e VIII secolo, in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (IV-IX secolo): il ruolo dell’autorità ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche, Bologna 2009, pp. 71-86; A. Ambrogi, Sugli occultamenti antichi di statue: le testimonianze archeologiche a Roma, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 117, 2011, pp. 511-566; T. M. Kristensen, Miraculous Bodies: Christian Viewers and the Transformation of ‘Pagan’ Sculpture in Late Antiquity, in Patrons and Viewers in Late Antiquity, Aarhus 2012, pp. 31-66; I. Baldini, La città tardoantica del Mediterraneo orientale: pratiche e modelli di organizzazione degli spazi religiosi, in M.C. Parello, S. Rizzo (a cura di), Paesaggi urbani tardoantichi. Casi a confronto, Atti delle Giornate Gregoriane, VIII Edizione, Bari 2016.
MODULO B frequentanti: alcune letture concordate con il docente durante le lezioni. Non frequentanti: s.v. Iconoclasm, in Oxford Dictionnary of Byzantium, New York-Oxford 1991, pp. 975-977; I. Baldini Lippolis, La domus tardoantica, forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo, Bologna 2001, pp. 86-90; U. Albini, E.V. Maltese (a cura di), Bisanzio nella sua letteratura, Milano 2004, pp. 255-294; L. Lavan, Political Talismans? Residual ‘Pagan’ Statues in Late Antique Public Space, In L. Lavan, M. Mulryan, The Archaeology of Late Antique 'Paganism', Boston 2009, pp. 439-478; B. Caseau, Religious Intolerance and Pagan Statuary, ibid. pp. 479-504; A. Ambrogi, Documentazione sulla statuaria a Roma nel V secolo, in A. Di Berardino, G. Pilara, L. Spera, Roma e il sacco del 410. Realtà, interpretazione e mito, Aarhus 2013, pp. 157-218; S. Margutti, Costantino e i templi, in Enciclopedia costantiniana, I, Roma 2013, pp. 313-315.
N.B. Chi frequenta il corso da 6 CF dovrà preparare per l'esame la bibliografia relativa al I modulo. I testi sono disponibili presso le Biblioteche di Ateneo.
Metodi didattici
Didattica frontale con coinvolgimento diretto degli studenti nella discussione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame prevede un colloquio orale, durante il quale si richiederà allo studente di discutere le tematiche affrontate in aula. Al candidato si richiede una adeguata conoscenza delle principali problematiche trattate. Il colloquio sarà allo stesso tempo l'occasione per valutare la capacità del candidato di orientarsi all'interno dei contenuti delle discipline archeologiche.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, ppt.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/isabella.baldini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Isabella Baldini