75748 - LINGUA E LETTERATURA CINESE 4 (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Claudia Pozzana
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce un livello di competenza superiore nella lingua e una buona conoscenza della letteratura cinese, nonché la capacità di affrontare autonomamente testi anche complessi in lingua originale, approfondendo criticamente e in autonomia la ricerca bibliografica e documentale. Acquisisce la capacità di progredire autonomamente nella ricerca.

Contenuti

Poesia e tradizione letteraria e il suo peso nella poesia contenporanea. Poeti cinesi dal Novecento ai contemporanei.

Hu Shi, Guo Moruo, Mao Zedong, Bing Xin, Wen Yiduo, Xu Zhimo, Ai Qing, Bei Dao, Mang Ke, Gu Cheng, Shu Ting, Yang Lian, Meng Lang, Zhai Yongming.

Il pensiero letterario cinese: enunciati di pensiero da analizzare e tradurre in classe.

Dallo书经 Shūjīng il significato del carattere 詩shi, e dallo Zuǒzhuàn 《左传》.

Il brano di Mencio sul libro delle Odi, e la distinzione tra shi e wén文 e辞. Anche L’intervento di Confucio su tema con un suo enunciato da I dialoghi.

L’enunciato sulla poesia del libro dei Mutamenti.

Wang Bi tratta delle varianti tra Yi意, xiàng象 e yán言, tutte essenziali per la comprensione della poetica tradizionale.

La “Grande Prefazione” 大序 Dàxù del libro delle Odi in un enunciato particolarmente influente. Lo Shijing e le sue parti. Studi principali.

Una sequenza di enunciati dal Libro dei Riti 礼记 (禮記)Lǐjì .

Cǎo Pī 曹丕 e il suo “Discorso sulla letteratura” Lúnwén 论文(論文). Alcuni suoi enunciati e distinzioni lessicali per lo studio della poesia.

文赋 Wén fù” Esposizione poetica sulla letteratura di Lù Jī 陆机 (陸機.)

Liú Xié 刘勰 (劉勰), nel suo Wén Xīn diào lóng 文心雕龙(文心雕龍)

Sikong Tu司空图 e i suoi 24 诗品 (詩品) Shī pǐn




Testi/Bibliografia

Michelle Yeh, Modern Chinese Poetry: Theory and Practice Since 1917, - 1991, Yale UP, 1991; Anthology of Modern Chinese Poetry, Yale UP, 1993.
Nuovi Poeti Cinesi, a cura di C. Pozzana, A. Russo , Einaudi, 1996
Un'altra Cina. Poeti e narratori degli anni Novanta. Numero speciale di In forma di Parole, a cura di C. Pozzana, A. Russo, 1999
Bei Dao, Speranza fredda, a cura di C. Pozzana, Einaudi, 2003
Claudia Pozzana, La poesia Pensante,
Quodlibet, 2011.

Stephen Owen, Readings in Chinese Literary Thought, Harvard UP, 1992. Gli enunciati commentati in classe e la presentazione che ne fa Owen.

James Liu, The Art of Chinese Poetry, The University of Chicago Press, 1962.

Julia C. Lin, Modern Chinese Poetry, University Of Washington Press, 1972 .

François Cheng, La poesia T'ang, Guida, Napoli, 1987.

François Jullien, La valeur allusive, Ecole Française D'Extrème Orient, 1985.

Metodi didattici

Lettura e traduzione di alcune poesie moderne significative; introduzione critica e biografica sugli autori.

Corso monografico sugli enunciati di pensiero letterario, in classe: traduzione e commento. I testi degli enunciati verranno forniti all'inizio del corso, ma sono già presenti nel testo di Owen.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica verrà fatta oralmente per la parte di storia della poesia ed inoltre verrà proposta una prova scritta su una poesia di un autore studiato, a cui si dovrà dare un personale commento e una ragionevole traduzione. Si richiede di contestualizzare storicamente e letterariamente. Inoltre si dovrà scrivere a memoria una breve poesia e commentare il lessico e le scelte grammaticali dell'autore.
Traduzione e commento di uno degli enunciati già studiati nel corso.
 

Strumenti a supporto della didattica

Testi in cinese da leggere e tradurre in classe. Video e foto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Pozzana