75213 - STATISTICA MEDICA -

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Stefania Curti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)

    Valido anche per Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado: Conoscere le principali analisi statistiche descrittive: calcolo ed interpretazione Conoscere il calcolo e l'interpretazione di un tasso standardizzato. Conoscere le principali nozioni di calcolo delle probabilità ed interferenza statistica. Sapere condurre analisi statistiche descrittive anche mediante l'uso del software Excel.

Contenuti

-Unità statistiche e caratteri. Dal dato statistico alle distribuzioni di frequenza (assoluta, relativa, cumulata). Esempi di rappresentazioni grafiche (diagramma a torte, diagramma a barre, istogramma di frequenza, diagramma a dispersione, serie storiche, cartogramma).

-Misure di sintesi: media, moda, mediana e quantili. Misure di variabilità: campo di variazione, scarto interquartile, devianza, varianza, scarto quadratico medio e coefficiente di variazione. Misure di forma: asimmetria, curtosi.

-Distribuzioni doppie di frequenza, frequenze congiunte, frequenze congiunte relative. Distribuzioni di frequenza parziali, marginali e condizionate. Relazioni tra due caratteri osservati sulle medesime unità statistiche: indipendenza in distribuzione. Indice chi-quadrato. Indice di Tschuprow.

-Elementi di calcolo delle probabilità: definizione di probabilità, definizione di evento e spazio campionario, operazioni sugli eventi, assiomi di Kolmogorov, principio della somma, principio del prodotto, probabilità condizionata. Cenni sul teorema di Bayes.

-Tassi e metodi di standardizzazione (diretta ed indiretta).

Testi/Bibliografia

M. Pagano, K. Gauvreau. Biostatistica. Idelson-Gnocchi, Napoli, 2003.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni in aula

Esercitazioni in aula informatica (utilizzo foglio elettronico in Excel)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta: risoluzione di 3-4 esercizi mediante l'utilizzo del foglio di calcolo (Excel) e 3-4 esercizi risolvibili col solo uso della calcolatrice scientifica

La prova viene svolta in aula informatica

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio informatico

Materiale didattico messo a disposizione dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Curti