06929 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Alberto De Bernardi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/ssa acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia del continente europeo, delle sue trasformazioni politiche, sociali, economiche e culturali nel corso dei secoli diciannovesimo e ventesimo e del rapporto interno ai paesi europei e con paesi extraeuropei, sia in termini di dominio che di scambio reciproco di conoscenze, di merci e di individui. Egli/ella raggiunge inoltre una consapevolezza della complessità dei criteri di periodizzazione, una prima conoscenza del dibattito storiografico internazionale e sperimenta la molteplicità delle fonti per lo studio dell'Europa contemporanea.

Contenuti

I fascismi in Europa

Il corso analizzerà il fascismo come fenomeno attraverso cui leggere l'Europa del Novecento. 

Le lezioni si terranno il lunedì, martedì e mercoledì, dalle 11 alle 13 in aula grande. Il corso avrà inizio mercoledì 5 ottobre 2016.

Testi/Bibliografia

2 TESTI OBBLIGATORI

A. De Bernardi, Da mondiale a globale, Mondadori, 2008

A. De Bernardi - L. Ganapini, Storia dell'Italia unita, Garzanti,2010 [limitatamente alle pp. 153-248, 519-598, 787-812, 918-1010]

1 TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

M. Pasetti, Fascismi in Europa, BUP, 2016

A. De Bernardi, Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico, Mondadori, 2006

E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, 2008

E. Gentile, La via italiana al totalitarismo, Laterza, 2002 (o edizioni successive)

S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Donzelli, 2000

A.M. Vinci, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale 1918-1941, Laterza, 2011

M. Salvati, Il regime e gli impiegati, Laterza, 1992

M. Zinni, Fascisti di celluloide. La memoria del ventennio nel cinema italiano (1945-2000), Marsilio, 2010

A.J. De Grand, L’Italia fascista e la Germania nazista, 1999

G. Santomassimo, La terza via fascista. Il mito del corporativismo, Carocci, 2006

G. Germani, Autoritarismo, fascismo e classi sociali, Il Mulino, 1975

R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, 1961 (o edizioni successive)

Zunino, L'ideologia del fascismo, Il Mulino, 1985

Z. Sternhell, Nè destra nè sinistra. La nascita dell’ideologia fascista, Akropolis, 1984 (o edizioni successive)

V. de Grazia, Le donne nel regime fascista, Marsilio, 1993

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Laboratori tematici (maggiori indicazioni saranno date nel corso delle lezioni).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi su tre testi della bibliografia proposta: i due testi indicati nella parte istituzionale e un testo a scelta tra quelli indicati nella parte monografica.


Per gli studenti frequentanti la modalità di verifica sarà comunicata nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Per la parte istituzionale del corso gli studenti potranno avvalersi di un percorso E-Learning sulla storia del novecento già in rete.

Si consiglia a tutti gli studenti - ed è obbligatoria per i frequentanti - l'iscrizione alla lista di distribuzione del corso. Attraverso questa lista, infatti, il docente potrà comunicare alla e-mail istituzionale (studio.unibo.it) di ciascun iscritto variazioni di orario delle lezioni, suggerimenti di letture, ecc. Eventuali variazioni al calendario saranno pubblicate nella sezione "Avvisi" e segnalate, tramite e-mail, all'indirizzo di posta "studio.unibo.it" degli studenti che si sono iscritti alla lista di distribuzione del corso

Per iscriversi occorre andare sul sito unibo.it e seguire questi passaggi: unibo.it > SERVIZI ON LINE > studenti > liste di distribuzione > [inserire credenziali] > [selezionare] liste docenti-studenti> liste alle quali puoi iscriverti> [selezionare lista alla quale si desidera iscriversi, in questo caso] alberto.debernardi.CORSO_STORIA_EUROPA_CONTEMPORANEA_2016-2017.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto De Bernardi