- Docente: Antonio Focacci
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Economia aziendale (cod. 8405)
Valido anche per Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i sistemi e gli strumenti utili alla gestione di progetti complessi.
Contenuti
-Ambiente di riferimento nel contesto economico attuale
-Glossario del Project Manager (Compito, Progetto, Programma)
-Determinanti del progetto di successo
-Project Management formalizzato e processi secondo il PMBOK®
-Gestione integrata del progetto
-Variabili del progetto (ambito di riferimento, tempo, risorse e qualità) ed elementi per valutarne l'entità
-Valutazione e gestione della variabile ambito di riferimento (inerente considerazione degli stakeholder)
-Valutazione e gestione della variabile tempo (Modelli CPM e PERT, Diagrammi di Gantt e simulazione Montecarlo con MS Excel®)
-Valutazione e gestione della variabile risorse: costi, personale e approvvigionamenti
a) Costi: controllo del progetto (fasi di realizzazione e Earned Value Management: indicatori delle performance). Analisi economico-finanziaria. Gestione del rischio (identificazione, valutazione, situazioni di errore più comuni nella gestione del rischio) e contrazione imprevista dei tempi
b) Gestione delle risorse umane (compiti del project manager, leadership e suoi connotati, creazione, comunicazione e motivazione del team)
c) Approvvigionamenti
Valutazione e gestione della qualità del progetto (strumenti principali)
Vantaggi e costi del Project Management formalizzato
Aspetti organizzativi e figure aziendali coinvolte
Testi/Bibliografia
Il materiale verrà fornito dal docente e consterà di slide liberamente elaborate sulla bibliografia legata al tema (sempre citata nelle stesse in ossequio alle norme sul diritto d'autore). I testi di riferimento didattici delle slide, SOLO per chi volesse approfondire particolari aspetti, sono :
-PMI (2013), A Guide to the Project Management Body of Knowledge, 5th ed Project Management Institute Inc. (Newton Square, USA)
-Pinto J.K. (2013), Project Management- Achieving Competitive Advantage, 3rd ed (Global Edition) Pearson Education Limited (Harlow, England)
-Titman, S.J. e Martin, J.D. (2011), Valuation-The art and science of corporate investment decisions, 2nd ed Prentice Hall (Boston, USA)
-Winston, W.L. e Albright, S.C. (2009), Practical Management Science Rev 3th ed South Western Cengage Learning (Mason. USA)
-Archibald, R.D. (2008), Project Management-La gestione di progetti e programmi complessi, 10ma edizione Franco Angeli Editore (Milano)-Ragsdale, C.T. (2008), Spreadsheet Modeling & Decision Analysis – A practical introduction to Management Science, 5th ed Thomson South Western (Mason, USA)
-Nepi, A. (2006), Introduzione al Project Management, Guerini e Associati (Milano)
Si segnala che il corso -fortemente orientato ad un'ottica manageriale moderna- si avvale di conoscenze interdisciplinari relative anche a competenze di : Contabilità, Diritto Privato, Finanza, Informatica (Excel) e Statistica.Metodi didattici
Lezioni front-line con spiegazioni teoriche, svolgimento di esercitazioni scritte e applicazione pratiche al calcolatore con Excel.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze consiste in una prova scritta alla fine del corso. Saranno effettuate, anche al fine di accompagnare al meglio il percorso formativo dei discenti, prove intermedie durante lo svolgimento delle lezioni. Tutte le prove consteranno di vari tipi di quesiti tra loro combinati (meri esercizi numerici, esercizi numerici con annessa/e possibile/i domanda/e a risposta aperta relativa/e ad argomenti di teoria, domande a risposta multipla)
Le date delle prove saranno fissate in base al calendario della Facoltà e comunicate mediante il servizio Almaesami. L'iscrizione della prova d'esame avviene solo esclusivamente attraverso il servizio Almaesami.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Focacci