- Docente: Edoardo Polidori
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 8779)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce l'evoluzione nel tempo delle diverse rappresentazioni della persona dipendente e i paradigmi di riferimento; - conosce le forme e gli stili di consumo in Italia; - conosce la tesi della normalizzazione e gli stili di consumo dei consumatori marginali e dei consumatori socialmente integrati; - conosce l'uso di sostanze psicoattive nei minori e la fenomenologia della cannabis, della cocaina e dell'alcol; - sa applicare queste conoscenze in progetti di prevenzione.
Contenuti
- Introduzione al corso: il concetto di "droga". Breve inquadramento storico.
- Societa', consumi, dipendenze.
- Consumi e normalita'.
- Genitori e figli di fronte alle droghe: ipotesi di dialogo.
- I progetti con i pari tra il territorio reale e quello virtuale.
- I cambiamenti legislativi e sociali dal '900 ad oggi.
- Le leggi sulle droghe e la societa' italiana: una riflessione critica.
- Essere donna, essere madre, essere tossicodipendente.
- Droghe:dal mondo della marginalita' a quello dell'integrazione.
- Alcol
- Eroina
- Cannabis
- Cocaina e altri stimolanti
- Le droghe e la comunicazione.
- La Riduzione del Danno
Testi/Bibliografia
- Consumatori di normalita', a cura di C.Cippitelli, L. Giacomello, PP Inserra, G. Serughetti. Iacobelli ed., 2013.
- Rischio e desiderio, a cura di P. Pacoda, NFC ed., 2015.
- Minori e sostanze psicoattive, a cura di RM Pavarin e F. Emiliani, CLUEB, 2012.
- Dal deviante clandestino al consumatore socialmente integrato, RM Pavarin, 2012.
- Societa', consumi, dipendenze, A. Lucchini, Franco Angeli, 2014.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione con gli studenti relativamente ai contenuti esposti. Le lezioni prevedono interventi multimediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, con domande sui contenuti delle lezioni e discussione di uno dei testi consigliati.
Strumenti a supporto della didattica
pc, videoproiettore con collegamento audio da pc, schermo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Polidori