- Docente: Giuliano Pancaldi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è di fornire allo studente gli strumenti metodologici necessari ad analizzare e interpretare lo sviluppo delle conoscenze e delle pratiche tecnologiche, con particolare riguardo per 1) i rapporti con le conoscenze scientifiche; 2) il contesto sociale (culturale, istituzionale, economico) in cui tale processo si realizza. La prospettiva di studio che lo studente è incoraggiato ad adottare e a praticare è essenzialmente di carattere interdisciplinare.
Contenuti
Argomento del corso:
Vita artificiale?
Le tecnologie del vivente da Darwin al “gene editing”
Il corso affronta le tecnologie del vivente introdotte negli ultimi anni – comprese le ricerche sulla “vita artificiale” e il “gene editing”, che permette di modificare il nostro corredo genetico con relativa facilità – ripercorrendo la storia della concezione della “vita come tecnologia” a partire dall’ Origine delle specie (1859) di Charles Darwin.
Adottando una prospettiva di lunga durata, ed esaminando gli intrecci con il contesto culturale, sociale e politico, si cercherà di arrivare a una riflessione che vada oltre la consueta opposizione tra la celebrazione acritica dei risultati raggiunti e la condanna moraleggiante. Con la partecipazione attiva degli studenti si cercherà di far emergere le assunzioni implicite, le credenze e le convinzioni che guidano i nostri giudizi di fronte a ogni innovazione. L’obiettivo è provare ad affrontare in modo nuovo il dilemma che si propone ciclicamente nelle società tecnologicamente avanzate: il dilemma tra libertà e regolamentazione.
Per un’introduzione ai temi del corso è richiesta la lettura di due agili libretti. Il primo è: Marcello Buiatti, Biotecnologie (il Mulino, Collana “Farsi un’idea”, 2004 e 2010). Per il secondo lo studente può scegliere tra: Sergio Pistoi, Il DNA incontra Facebook: Viaggio nel supermarket della genetica (Marsilio, 2012), e Baroukh Maurice Assael, Il gene del diavolo: Le malattie genetiche, le loro metafore, il sogno e le paure di eliminarle (Bollati Boringhieri, 2016).
Alcune pagine classiche sulla concezione della “vita come tecnologia” saranno messe a disposizione in traduzione italiana sul sito e-learning del corso (per accedere scrivere al docente: giuliano.pancaldi@unibo.it [mailto:giuliano.pancaldi@unibo.it] ). Saranno tratte dalle opere di: Charles Darwin, Herman Joseph Muller, Julian Huxley, J.B.S. Haldane, Aldous Huxley, Erwin Schrödinger, Francis Crick, Jacques Monod, Richard Dawkins, Craig Venter ...
Nello stesso sito si troveranno alcuni “moduli didattici” dedicati a illustrare una selezione delle innovazioni più rilevanti degli ultimi anni in campo biologico. Nel sito saranno caricate anche le relazioni, discusse in classe, che gli studenti proporranno per approfondire temi di loro scelta collegati all’argomento del corso.
L’esame consiste in un’intervista di circa venti minuti sui materiali del corso, alla quale si può aggiungere una relazione, come sopra, discussa in classe o presentata durante l’esame.
Testi/Bibliografia
Per un’introduzione ai temi del corso è richiesta la lettura di due agili libretti. Il primo è: Marcello Buiatti, Biotecnologie (il Mulino, Collana “Farsi un’idea”, 2004 e 2010). Per il secondo lo studente può scegliere tra: Sergio Pistoi, Il DNA incontra Facebook: Viaggio nel supermarket della genetica (Marsilio, 2012), e Baroukh Maurice Assael, Il gene del diavolo: Le malattie genetiche, le loro metafore, il sogno e le paure di eliminarle (Bollati Boringhieri, 2016).
Si richiede inoltre la lettura dei materiali presenti nel sito e-learning del corso. I materiali comprendono alcune pagine classiche sulla concezione della "vita come tecnologia" da Darwin a oggi, e alcuni "moduli didattici" dedicati a una selezione della innovazioni recenti in ambito biologico.Per istruzioni su come accedere al sito e-learning del corso scrivere al docente: giuliano.pancaldi@unibo.it
Metodi didattici
Lezioni frontali con la partecipazione attiva degli studenti, che presentano relazioni discusse in classe o durante l'esame su temi di loro scelta collegati all'argomento del corso. I materiali presentati in classe e un forum di discussione sono disponibili online nel sito e-learning del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un’intervista di circa venti minuti sui materiali del corso, alla quale si può aggiungere una relazione, come sopra, discussa in classe o presentata durante l’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i materiali discussi in classe e presentati dal docente e dagli studenti sono disponibili anche ai non frequentanti sul sito e-learning del corso. Per istruzioni su come accedere al sito scrivere al docente: giuliano.pancaldi@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliano Pancaldi