- Docente: Marco Ciardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche (cod. 8773)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce strumenti critici per: interpretare fonti primarie e secondarie relative alla storia del pensiero scientifico (contestualizzate nella cultura filosofica, tecnica, socio-politica, istituzionale del loro tempo); svolgere in maniera adeguata ricerche di archivio e bibliografiche; produrre vari generi di elaborati (recensioni, schede critiche, articoli, saggi); prepare interventi (lezioni, partecipazione a convegni).
Contenuti
Inizio del corso: mercoledi' 22 marzo 2017
Luogo e orari:
Mercoledi': Via Centotrecento, Aula D, ore 13-15 - Giovedi': Via Centotrecento, AULA D, ore 15-17 - Venerdi': Via Centotrecento, AULA D, ore 15-17.
Titolo del corso: 'Gli extraterrestri fra storia, filosofia, scienza e mito'.
Il corso sara' dedicato all'analisi delle discussioni sull'esistenza della vita extraterrestre, soprattutto nel periodo che va dalla nascita della scienza moderna, nel Seicento, fino ai giorni nostri. Si mostrerà come tale problematica non riguardi solo l'ambito strettamente filosofico o scientifico, ma sia fortemente influenzata dalla letteratura e, a partire dal Novecento, dal cinema e dai fumetti, dai nuovi mezzi di comunicazione di massa e, più in generale, dalla pseudoscienza. Saranno proposte agli studenti esercitazioni in linea con le conoscenze e abilità da conseguire durante il corso.
Testi/Bibliografia
1) A. Fantoli, Extraterrestri. Storia di un'idea dalla Grecia a oggi, Roma, Carocci, 2008.
2) M. Ciardi, Il mistero degli antichi astronauti, Roma, Carocci, 2017.
Per coloro che non hanno seguito il corso di Storia della scienza e della tecnica del prof. Ciardi alla Laurea Triennale va aggiunto il seguente testo:
3) M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia puo' aiutare la scienza?, Roma, Carocci, 2014.
Gli studenti non frequentanti devono leggere anche il seguente testo:
Giulio Giorello, Elio Sindoni, Un mondo di mondi. Alla ricerca della vita intelligente nell'universo, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2016.
Metodi didattici
Il metodo didattico può variare in base al numero, alle esigenze e alla disponibilità degli studenti. Si può quindi passare dalla tradizionale lezione frontale alla discussione a più voci e al lavoro di gruppo, con interventi e presentazione di relazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una discussione basata sulla conoscenza dei testi indicati in Guide web, testi che dovranno costituire la base per la rielaborazione dei temi fondamentali trattati durante il corso e presentati nel programma di esame. Questi i parametri per la valutazione del colloquio:
- conoscenza e padronanza dei contenuti
- capacita' espositiva e argomentativa
- correttezza terminologica
Attenzione: anche la corretta lettura del programma e delle modalita' di verifica dell'apprendimento sara' parte integrante della valutazione.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati nel seguente modo:
30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e interesse di interventi critici;
30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici interessanti;
29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta.
26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;
23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;
20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa.
Gli esami si svolgono presso lo studio del docente: Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni 38, piano 4, stanza 09.
Si ricorda a tutti gli studenti che le iscrizioni alle liste di
esame chiudono 5 giorni prima della data
dell'appello. La durata media della prova e' di circa
20-30 minuti. Il calendario degli esami (con
l'indicazione dell'orario esatto e del giorno in cui ognuno dovra'
presentarsi - in caso di un numero molto alto di
iscrizioni gli esami potranno svolgersi anche in piu'
giorni) sara' comunicato agli studenti per posta
elettronica e pubblicato sul sito del docente. Non ci
sara' quindi alcun appello iniziale alle ore 11.
Strumenti a supporto della didattica
La didattica farà uso di power point, sia per l'indicazione specifica di temi e opere sui quali gli studenti dovranno soffermare la loro attenzione, sia per la visualizzazione di immagini (opere d'arte, carte geografiche, ecc.). Sarà inoltre dato ampio spazio alla consultazione di testi e materiali in rete.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/marco.ciardi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Ciardi