- Docente: Domenico Felice
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente affina le conoscenze riguardo alla storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo, con particolare attenzione a temi e concetti filosofico-politici di lungo periodo. Lo studente affina altresì la capacità di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.
Contenuti
Montesquieu-Arendt: dal dispotismo al totalitarismo
Inizio delle lezioni: mercoledì 14 ottobre 2015.Testi/Bibliografia
Montesquieu, Lo spirito delle leggi , libri I-XI
(testo consigliato: Montesquieu, Tutte le opere
[1721-1754], a cura di D. Felice, Milano, Bompiani,
2014).
H. Arendt, Le origini del totalitarismo, parte III
(capitoli X-XIII)
Letture critiche: D. Felice (a cura di), Dispotismo. Genesi
e sviluppi di un concetto filosofico-politico, Napoli, Liguori,
2001-2002.
Sitografia: www.montesquieu.it /
Biblioteca elettronica su Montesquieu e dintorni
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali. Nessuno strumento in particolare.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Felice