- Docente: Mariella Lorusso
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 8772)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza di base della lingua inglese con particolare riguardo al linguaggio della moda; conosce il lessico specifico ed è in grado di leggere la letteratura in materia (libri, riviste etc.), comporre testi, predisporre schede e preparare comunicati.
Contenuti
Il corso è rivolto agli studenti del C.D.L. di Culture e Tecniche della Moda del primo anno e il programma intende, attraverso l'analisi linguistica e testuale di documenti pratici, sviluppare le capacità di traduzione e di lettura degli studenti e avviarli alla comprensione di testi relativi all'inglese specifico del settore della moda.
Testi/Bibliografia
PER TUTTI GLI STUDENTI ISCRITTI A PARTIRE DALL'A.A. 2014-15
TESTO DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL TEST DI INGLESE DI BASE:
R. Murphy, L. Pallini, Essential Grammar in Use, Quarta Ed., Cambridge, 2016
CONTENUTO DEL TESTO
Pronuncia
Tempi (presenti, passati, futuri)
Forma passiva
Duration Form
La struttura della frase e della domanda in inglese
Verbi
Verbi modali
Articoli, nomi, pronomi, ecc.
Aggettivi e avverbi
Preposizioni
Periodo ipotetico
Discorso indiretto
Costruzione delle frasi
PER TUTTI GLI STUDENTI, MATRICOLE INCLUSE (E GLI ISCRITTI PRIMA DELL'A.A. 2014-15):
NB I testi elencati di seguito, i film e la dispensa sono necessari per la preparazione dell'esame.
- Dispensa 2017 (disponibile presso la Cartoleria Tecnica, Via Dante, 30)
- Mary E. Ward, English for the Fashion Industry, Oxford, 2012
- Mariella Lorusso "Il linguaggio degli abiti e l'inglese della moda", in Paolo Sorcinelli (a cura di), Studiare La Moda, Corpi, Vestiti, Strategie, Milano, Bruno Mondadori, 2003.
- Vogue On Christian Dior, Charlotte Sinclair, Quadrille Publishing, London 2012 (all'esame verrà chiesta la versione inglese, tuttavia, per chi ne avesse necessità, esiste una traduzione italiana: Vogue, Christian Dior, Charlotte Sinclair, Atlante, Bologna, 2014)
- Due film a scelta fra i seguenti:
Film “Yves Saint Laurent”, di Jalil Lespert, 2014
Film “The Devil Wears Prada”, di David Frankel, 2006
Film "Valentino: The Last Emperor", di Matt Tyrnauer, 2008
Film "The September Issue", Feltrinelli Real Cinema, 2009
NB
Dispensa 2017. Chi avesse difficoltà nella traduzione delle schede su stilisti e creazioni di moda può consultare Marnie Fogg, La Moda dalla A alla Z, Atlante, 2012 (versione italiana di Marnie Fogg, Fashion Design Directory, Firefly 2011 /Thames & Hudson, 2011).
e per il testo su Dior:
Vogue, Christian Dior, Charlotte Sinclair, Atlante, Bologna, 2014, (trad. italiana)
* * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Testi consigliati (non obbligatori):
Michela Zio, Monica Camozzi, Parole di moda - da A line dress a Zuava, Milano, Hoepli 2011
Grammatiche:
R. Murphy, L. Pallini, Essential Grammar in Use, Quarta Ed., Cambridge, 2016
M. Swan, Practical English Usage, 3rd Edition, Oxford University Press o edizione più recente
G. Marino, Grammatica della lingua inglese, Clubing Publications (2 vol.), Caserta 2011
R. Murphy, English Grammar in Use (intermediate), 4th Edition, Cambridge, 2012 o edizione più recente
A. Amendolagine, N. Coe, M. Harrison, K. Paterson, Grammar Spectrum Essentials, for Italian Students, Oxford, 2013 o edizione più recente
M. Hewings, Advanced Grammar in Use, 3rd Edition, Cambridge University Press, 2013 o edizione più recente
dizionari:
Oxford Study per studenti d'inglese, Oxford University Press, Third Edition 2012 o edizione più recente
Oxford Student's Dictionary, Oxford University Press, Third Edition 2012 o edizione più recente
AS Hornby, OxfordAdvanced Learner's Dictionary, Oxford University Press (2010) o edizione più recente
Il Ragazzini 2016, Zanichelli (2016)
Electronic Dictionary , Sharp, Ragazzini, Zanichelli ed. (se ancora disponibile)
Georgina O'Hara Callan, Dictionary of Fashion and Fashion Designers, Thames and Hudson, London, 2008
Guido Vergani, Fashion Dictionary, Baldini Castoldi Dalai editore, Inc. New York. 2010
Metodi didattici
Nella prima parte del corso sarà proposto un quadro di riferimento metodologico generale, come base dell'analisi linguistica e della lettura critica ed interpretativa dei testi inglesi con particolare riferimento all'organizzazione e alla distribuzione dell'informazione all'interno del testo. Un particolare rilievo sarà dato ai principi generali e alle caratteristiche del discorso specialistico per fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione di tali testi. Saranno analizzate alcune varietà funzionali dell'inglese moderno particolarmente rilevanti.
La seconda parte del corso si soffermerà soprattutto sull'acquisizione dell'abilità di reading comprehension, e sulla traduzione ritenendo tali attività uno degli obiettivi più importanti del programma.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esistono due modalità di verifica dell'apprendimento:
1. TEST di Inglese di Base
PER TUTTI GLI STUDENTI ISCRITTI A PARTIRE DALL'A.A. 2014-15
Al fine di accertare la conoscenza di alcune nozioni di base di Lingua Inglese, imprescindibili per il buon prosieguo della carriera universitaria, in sede d'esame verranno poste alcune domande suppletive su una parte di programma che dovrebbe essere già patrimonio acquisito dell'esaminando.
L'accertamento delle conoscenze di base (Test di Inglese di Base) potrà avvenire in modalità scritta, oppure orale a scelta dello studente e ha una validità triennale.
a) Prova scritta. L'esaminando sosterrà una prova scritta di 30 minuti composta da 20 domande di diversa tipologia (vero/falso, risposta multipla...). La prova verrà somministrata attraverso la piattaforma di e-learning dell'Ateneo e sarà considerata superata rispondendo correttamente a 12 domande su 20. Qualora non si raggiunga la sufficienza, durante l'orale verranno poste alcune domande suppletive sulla parte di programma oggetto del test scritto. Una volta iscritti al Corso di Laurea ed in possesso delle proprie credenziali d'Ateneo, gli studenti possono prendere confidenza con la piattaforma e-learning e trovare tutte le informazioni relative a questo link: https://elearning-cds.unibo.it
(la prova scritta prevede 3 appelli all'anno):
15-12-16 (Red Lab)
10-02-17 (Red Lab)
10-04-17 (Red Lab)
b) Prova orale. All'esaminando, in sede di esame orale, verranno poste alcune domande suppletive tese ad accertare la conoscenza degli elementi di base della lingua inglese. Tale prova orale si può sostenere ogni volta che viene fissato un appello di Lingua Inglese della Moda.
2. ESAME di Lingua Inglese della Moda
PER TUTTI GLI STUDENTI
L'esame si articola in una prova orale divisa in due parti. La prima verterà sulla traduzione da e verso l'inglese di termini specifici sulla descrizione di abiti e sul linguaggio della moda (noun strings e termini tecnici). Solo superando la prima parte dell'esame si potrà accedere immediatamente alla seconda, che sarà sostenuta in lingua inglese e verterà su domande riguardanti gli argomenti trattati durante il corso e sulla lettura e la traduzione di un brano.
Prova in itinere (Prima Parte dell'esame di Lingua Inglese della Moda)
E' possibile scegliere di sostenere l'esame in versione interamente orale, oppure, sostenere la prova in itinere (scritta) durante il corso e poi l'orale in altra data. Verrà fissata un'unica data per la prova in itinere durante il corso (16 dicembre 2016). Sarà possibile effettuare la stessa prova scritta, anche a corso ultimato, nelle altre due date previste per il Test di Inglese di Base (10 febbraio e 10 aprile 2017).
La prova scritta (in itinere, o a corso ultimato) consiste nella traduzione da e verso l'inglese di frasi contenenti termini specifici riguardanti l'abbigliamento (noun strings).
La prova è aperta a tutti gli studenti tramite iscrizione sia su Almaesami, sia su Piattaforma E-Learning e ha una validità annuale. Consultare la sezione 'AVVISI' sul sito per sapere la data e l'orario.
Gli studenti che avranno superato questa prova non dovranno portare la parte riguardante i termini specifici sull'abbigliamento (noun strings e termini tecnici) all'orale. Il voto ottenuto da questa prova farà media con quello dell'orale.
Gli studenti che non supereranno questa prova dovranno sostenere entrambe le parti dell'esame in versione orale.
***IMPORTANTE
Per gli appelli successivi alla fine del corso (dopo il 16 dicembre 2016) gli studenti che superano il TEST di BASE avranno la possibilità di sostenere nella stessa giornata, tramite piattaforma Moodle- e-learning, anche la PRIMA PARTE dell'esame di Lingua Inglese della Moda, ovvero la parte relativa ai termini tecnici (noun strings). Tale prova è uguale alla "prova in itinere".
***
NB: ogni volta che c'è un appello orale (circa una volta al mese) è possibile sostenere l'esame completo (Base + Lingua inglese della moda) in versione orale.
****
IMPORTANTE: ACCERTARSI DI ESSERE IN REGOLA CON I PAGAMENTI.PER RAGIONI ASSICURATIVE IL SISTEMA DEI LAB INFORMATICI (dove si svolgerà il test) NON RICONOSCE LE CREDENZIALI DEGLI STUDENTI CHE NON HANNO PAGATO LE TASSE
Gli studenti che non sono in regola con il pagamento sono invitati ai non presentarsi.
Strumenti a supporto della didattica
Computer, registratore, videoregistratore, lettore DVD, lavagna luminosa per lucidi e per opachi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariella Lorusso