- Docente: Paolo Pandolfi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali azioni dirette a rinforzare le competenze dei singoli individui e le azioni orientate a cambiare le condizioni sociali, ambientali ed economiche in modo da ridurne l'impatto sulla salute pubblica e individuale
Contenuti
Modelli teorici sulla malattia (modello positivista, modello biopsicologico, modello biopsicosociale, modello olistico)
I tre assi che agiscono nel promuovere salute
Le alleanze per promuovere salute
Promuovere salute attraverso Il Piano Nazionale e Regionale della Prevenzione
Differenze tra Promozione della Salute e Prevenzione
Differenze tra Informazione Sanitaria, Educazione Sanitaria, Educazione alla Salute e Promozione della Salute (storia dell'evoluzione della promozione della salute)
Pianificare interventi/percorsi di promozione della salute: modello di Green & Kreuter
Concetto di Stewardship
La comunicazione come strumento per promuovere salute: su gruppi e su individui
Tecniche per sviluppare la partecipazione (progetti di comunità, community lab, world cafè, focus group)
Concetto di empowerment
Tecniche di counselling motivazionale
Testi/Bibliografia
Alberto Zucconi, Patty Howell "La promozione della salute. Un approccio globale per il benessere della persona e della società" Editore "La Meridiana"; Edizione 2015
Giorgio Liguori "Il guadagno di salute attraverso la promozione dell'attività fisica. Evidenze scientifiche e attività di campo" EditoreSEU; Edizione 2014
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove in itinere, test finale scritto a risposta chiusa ed aperta, prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Discussione di casi
Diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Pandolfi