21360 - INFERMIERISTICA DELL'AREA CRITICA (CE)

Anno Accademico 2016/2017

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente correla le diverse conoscenze clinico assistenziali per riconoscere gli indicatori di criticità nei diversi contesti operativi dell'area dell'emergenza -urgenza. Conosce e applica interventi appropriati in base all'organizzazione, alle norme e ai protocolli/procedure condivise dalla comunità scientifica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici

Contenuti

Concetto di area critica

Caring infermieristico in area critica

Approccio in emergenza - Valutazione primaria e secondaria

Assistenza infermieristica alla persona con Insufficienza Respiratoria Acuta: il caso clinico di Adelmo(percorso clinico assistenziale)

Assistenza infermieristica alla persona con BPCO riacutizzata: il caso clinico di Renato (percorso clinico assistenziale)

Assistenza infermieristica alla persona con Distress Respiratorio Acuto: il caso clinico di Carlo (percorso clinico assistenziale)

Assistenza infermieristica alla persona con Dolore Toracico: il caso clinico di Dario (percorso clinico assistenziale)

Assistenza infermieristica alla persona con Edema Polmonare Acuto: il caso clinico di Elena  (percorso clinico assistenziale)

Assistenza infermieristica alla persona con Stroke: il caso clinico di Sauro (percorso clinico assistenziale)

Assistenza infermieristica alla persona con Trauma Maggiore: il caso clinico di Giuseppe (percorso clinico assistenziale)

Assistenza infermieristica alla persona con Shock Setticoil caso clinico di Settimio (percorso clinico assistenziale)

Testi/Bibliografia

§     M.g. Balzanelli, A. Gullo Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso III edizione CIC Edizioni Internazionali

§        Roberto Cosentini, Stefano Aliberti, Anna Maria Brambilla ABC della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza 2° edizione Ed Mc Graw Hill

§ G.D. Giusti, M.Benetton Guida al monitoraggio in Area Critica Maggioli Editore    

Siti internet:

§        www.aniarti.it

§        www.simeu.it/lineeguida.html   

Altra bibliografia verrà indicata a lezione

Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussione di casi

Esercizi in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento prevede un esame scritto con domande aperte

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con l'impiego di diapositive e discussione di casi clinici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Maria Evy Gabetti