- Docente: Flavio Flamigni
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza e comprensione del meccanismo d'azione e in generale degli aspetti biochimici/molecolari degli ormoni. Acquisizione di competenze sulle interrelazioni fra diverse vie di trasduzione del segnale e possibili implicazioni fisio-patologiche. Queste conoscenze forniscono anche le basi per una migliore capacità di apprendere concetti di farmacologia, patologia e clinica medica correlati alla endocrinologia.
Contenuti
Biochimica degli Ormoni (3 cfu)
Meccanismo d'azione e in generale aspetti biochimici/molecolari di importanti ormoni
Potranno essere considerati i seguenti aspetti dei vari ormoni:
- struttura, biosintesi, secrezione, trasporto nel plasma e catabolismo;
- recettori e meccanismi molecolari utilizzati nella trasduzione del segnale;
- regolazione della attività biologica di proteine, della espressione di geni e delle vie metaboliche da parte di ormoni;
- possibili riferimenti alla farmacologia, alla patologia ed allo stato di nutrizione, con esempi di casi clinici.
Il Corso integrato di Biochimica degli Ormoni (3 cfu), si articolerà in 9 incontri in giugno.
Biochimica degli Ormoni I:
lunedì 19 giugno 2017, ore 9-12;
mercoledì 21 giugno, ore 9 -12;
giovedì 22 giugno, ore 9 -11;
presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (sezione di Biochimica), via Irnerio 48, aula polo Biochimica.
Biochimica degli ormoni II (Prof.ssa Pignatti)
15 giugno ore 11-13 Auletta Biochimica, via Irnerio 48
16 giugno ore 11-14 Auletta Biochimica,via Irnerio 48
20 giugno ore 11-14 Auletta Biochimica, via Irnerio 48
Biochimica degli Ormoni III (Prof.ssa Tantini)
8 giugno ore 9-12 Auletta Biochimica, via Irnerio 48
9 giugno ore 9-12 Auletta di Farmacologia, via Irnerio 48
15 giugno ore 9-11 Auletta di Biochimica, via Irnerio
Testi/Bibliografia
-
Diapositive proiettate a lezione: verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma AMS Campus.
Per consultazione:
- Biochimica sistematica umana, seconda edizione, a cura di C.M.Caldarera, Capitolo I: Messaggi fra cellule e tessuti, CLUEB, Bologna, 2003.
- D.L.Nelson, M.M.Cox. "I principi di Biochimica di Lehninger". V ed. Zanichelli editore. Capitoli 12,15,23,28,..
- Marks. "Biochimica medica". Casa Editrice Ambrosiana. Cap. 11,16,26,34,43,44,48 …
- Baynes-Dominiczak. "Biochimica per le discipline biomediche", Casa Editrice Ambrosiana. Cap. 16, 20, 33, 37, 38, 40, 41 …
- Endocrinology, an integrated
approach.
Nussey, S.S. and Whitehead, S.A.
Oxford, UK: BIOS Scientific Publishers, Ltd; 2001.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/bv.fcgi?call=bv.View..ShowTOC&rid=endocrin.TOC&depth=1
- Pathophysiology of the Endocrine System, Colorado State University
Metodi didattici
Attivitá di lezione frontale con l'ausilio di diapositive in ppt e utilizzo di proiettore; possibilità di approfondire alcune problematiche utilizzando ipertesti e banche-dati in rete.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto (quiz a risposta multipla)
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC con possibile connessione ad Internet, lavagna luminosa.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=flavio.flamigni@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Flavio Flamigni