- Docente: Adriana Iezzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria cinese - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici
Contenuti
Dopo un'introduzione alle principali caratteristiche della tradizione letteraria cinese, saranno presentati gli aspetti storici, sociali e culturali che a partire dalla metà del XIX secolo fino alla fine degli anni '40 del XX hanno contribuito all'evoluzione e al successivo sviluppo della letteratura cinese moderna e contemporanea. Parallelamente ci si concentrerà sulla lettura, analisi e commento di testi rappresentativi di determinati periodi storici ed esemplificativi delle varie correnti letterarie. La maggior parte dei testi sarà fornita in traduzione.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia:
- G. Bertuccioli, La letteratura cinese, L'Asino d'oro edizioni, 2013, pp. 323-412;
- K. A. Denton (a cura di), in J.S. Mostow (a cura di), The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia University Press, 2003, capp. 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80;
- M. Goldman (a cura di), Modern Chinese Literature in the May Fourth Era, Harvard University Press, 1977, pp. 17-61; 145-159.
Un testo a scelta tra i seguenti:
Lu Xun, Diario di un pazzo, traduzione dal cinese di P. Gigliesi, prefazione di R. Pisu, Editori Riuniti, 1993.
Lu Xun, Fuga sulla luna, traduzione dal cinese di P. Gigliesi, introduzione di G. Bertuccioli, Editori Riuniti, 1988 (1973).
Lu Xun, La falsa libertà, a cura di E. Masi, Macerata, Quodlibet, 2003.
Lu Xun, Erbe selvatiche, a cura di E. Masi, Macerata, Quodlibet, 2003.
Lu Xun, Fiori del mattino raccolti la sera, traduzione dal cinese e note di A. Bujatti, Edizioni e/o, 1986.
Lu Xun, Poesie, a cura di P. O. Norton, traduzione di A. Bujatti, La vita felice, 2016.
Lu Xun, Fuga sulla luna, a cura di I. Franceschini, Milano, O Barra O Edizioni, 2014.
Yu Dafu, Naufragio, traduzione dal cinese di P. Ricci, introduzione di P. Dadò, Aracne, 2014.
Guo Moruo, Le dee, a cura di A. Bujatti. Pesaro, Editrice Flaminia, 1987.
Lao She, Città dei gatti, traduzione dal cinese di E. Masi, Milano, Garzanti, 1986.
Lao She, Falce di luna e altri racconti, traduzione dal cinese di R. Pisu, Roma, Editori Riuniti, 1961.
Pa Chin (Ba Jin), Famiglia, traduzione dal cinese di M. Biasco, Milano, Bompiani, 1980.
Pa Chin (Ba Jin), Gelide notti, traduzione del cinese di R. Pisu, Milano, Bompiani, 1980.
Ding Ling, Huang Luyin, Bing Xin, Tre donne cinesi, a cura di M. Biasco, prefazione di Edoarda Masi, nota all'edizione italiana di Ding Ling, Napoli, Guida, 1985.
Shen Congwen, Città di confine, traduzione dal cinese di M. Fumian, Nuovi Equilibri editore, 2008.
Zhang Ailing, L'amore arreso, BUR, traduzione dal cinese di A.C. Lavagnino, M. Gottardo e M. Morzenti, prefazione di R. Pisu, Milano, BUR, 2009.
Zhang Ailing, La storia del giogo d'oro, traduzione dal cinese di A. C. Lavagnino, Milano, BUR, 2006.
Zhang Ailing, Lussuria, traduzione dal cinese di M. Gottardo e M. Morzenti, prefazione di Ang Lee, Milano, BUR, 2007.
Ai Qing, Bandito e poeta, a cura di A. Bujatti, Milano, Scheiwiller, 1990.
Letture consigliate:
Per la contestualizzazione storico-culturale dei diversi periodi che si tratteranno, si consigliano i seguenti testi:
- J. A. Roberts, Storia della Cina, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 203-310;
- J. Chesneaux, M. Bastid, La Cina, Vol. 1 Dalle guerre dell'oppio al conflitto franco-cinese 1840-1885, Torino, Einaudi, 1974;
- J. Chesneau, M. Bastid, La Cina, Vol. 2 Dalla guerra franco-cinese alla fondazione del Partito comunista cinese 1885-1921, Torino, Einaudi, 1974;
- G. Samarani, La Cina del Novecento. Dalla fine dell'Impero a oggi, Torino, Einaudi, 2004.
Per un approfondimento delle principali caratteristiche della tradizione letteraria cinese si veda:
- A. Lavagnino, S. Pozzi, Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Carocci editore, 2013;
- W. Idema, L. Haft, Letteratura cinese, Venezia, Cafoscarina, 2000, pp. 1-81.
I non frequentanti dovranno contattare la docente via mail per concordare il programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di ppt.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale in cui verranno valutate le competenze acquisite dallo studente durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Ppt disponibili anche su Moodle.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriana Iezzi