77794 - SEMINARI DI SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Roberta Bisi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari intendono affrontare alcune tematiche criminologiche che, per la loro specifica rilevanza ed indiscutibile attualità, necessitano di approfondimento anche mediante il contributo di esperti/professionisti esterni. Particolare attenzione verrà riservata alla trattazione del rapporto tra criminalità, sicurezza e società del web. Una serie di incontri vedranno la partecipazione di relatori di caratura internazionale, i quali svolgeranno i loro interventi in lingua straniera. Al termine dei seminari lo studente: - avrà maturato conoscenze teoriche e competenze pratico-operative in merito alle tematiche sopra indicate; - sarà in grado di applicare tali costrutti alle differenti problematiche che rientrano nell'ambito della sicurezza e del controllo sociale;

Contenuti

I seminari saranno tenuti da esperti e studiosi che intendono riflettere sull'evoluzione delle scienze criminologiche in un momento storico in cui l'attenzione nei confronti del crimine e delle sue dinamiche risulta essere di grande attualità.

In particolare, saranno trattate tematiche riguardanti:

1) la criminalità organizzata con riferimento alle indagini processuali connesse ad alcuni case studies. Questo tema fornirà l'occasione per analizzare il contesto economico e la penetrazione del fenomeno mafioso nel nord Italia senza trascurare le problematiche connesse ai crimini dei colletti bianchi;

2) i processi di vittimizzazione derivanti dall'estorsione e dall'usura e gli strumenti utili per prevenire e reprimere tali fenomeni;

3) il trattamento penitenziario e il reinserimento sociale dei condannati partendo dalla constatazione che la privazione della libertà deve diventare un mezzo per tendere al recupero sociale del reo attraverso un trattamento individualizzato, come sancito dall'art. 1 Ordinamento Penitenziario;

4) le vittime di abusi e di maltrattamenti. Questo tema sarà declinato facendo riferimento a processi di vittimizzazione in ambito familiare e lavorativo.

 

 

 

Testi/Bibliografia

La bibliografia sarà fornita dai docenti nel corso delle lezioni.

Per coloro che non potranno partecipare alle lezioni, i riferimenti bibliografici sono i seguenti:

1) Riferimento bibliografico per il seminario del 18 novembre 2016 in tema di "Il ruolo del volontario penitenziario dentro e fuori il carcere"

Cellini G., Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto. Una ricerca nel sistema penitenziario, Ledizioni, Milano, 2013.

 

2) Riferimenti bibliografici per il seminario del 28 novembre 2016 in tema di "La criminalità organizzata con riferimento alle indagini processuali connesse ad alcuni case studies":

-Neri G., Criminologia e reati informatici, jovene editore, Napoli 2014 (solo I° capitolo)

- Meggiato R., Il lato oscuro della rete. Alla scoperta del Deep Web e del Bitcoin, Apogeo, Milano, 2014.

 

3) Riferimenti bibliografici per il seminario del 1 dicembre 2016 in tema di "La Mafia SPA nel sistema economico-finanziario globale":

- Relazioni semestrali della DIA, disponibili sul sito: http://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/page/relazioni_semestrali.html

- De Donno A., Investigare: profili normativi e consigli pratici, Chiandetti, 2002.

 

4) Riferimento bibliografico per il seminario del 2 dicembre 2016 in tema di "Violenza assistita e tutela dei minori":

Calciolari A., Soavi G. (a cura di), Bambini da proteggere anche in famiglia : il compito delle istituzioni e dei servizi, Regione Emilia-Romagna, Bologna, 2009.

 

5) Riferimenti bibliografici per il seminario del 31 marzo 2017 - "La composizione dei conflitti: modelli di sicurezza europei a confronto"

Pighi G., La Sicurezza Urbana Indivisibile. Le politiche locali di
prevenzione integrata
, Franco Angeli, Milano, 2014.

Manetti M., Borello R., Sicurezza Urbana: poteri e garanzie. Atti del convegno Monteriggioni 2010, Maggioli Editore Rimini, 2011.

Corradini F., Dalla città all'Europa. Strategie di sicurezza urbana, disponibile al seguente link: http://www.fisu.it/risorse/focus/prevenzione/Volume_CORE_dallacittalleuropa_2014.pdf

https://www.police.uk

https://www.psni.police.uk/my-area/all-districts/newry-mourne-and-down-district/

http://armaghi.com/category/news/newry-news

 

6) Riferimenti bibliografici per il seminario del 7 aprile 2017 - "Politiche migratorie e criminalità":

http://www.treccani.it/enciclopedia/movimenti-migratori_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/

http://www.irpps.cnr.it/it/system/files/guarneri_wp_pol_migr.pdf

http://www.europaoggi.it/content/view/1305/28/

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno predisporre una relazione scritta massimo di 2500 parole (bibliografia inclusa) su uno degli argomenti affrontati nel corso dei seminari.

La relazione dovrà essere consegnata al docente almeno 10 giorni prima della data dell’appello.

Il docente darà una prima valutazione dell’elaborato (in trentesimi) cui seguirà un colloquio di approfondimento per la definizione del voto finale.

Per l'appello del 20 giugno la relazione dovrà essere inviata alla dott.ssa Sandra Sicurella (sandra.sicurella2@unibo.it) entro e non oltre venerdì 9 giugno.

Per l'appello del 5 luglio la relazione dovrà essere inviata alla dott.ssa Sandra Sicurella (sandra.sicurella2@unibo.it) entro e non oltre venerdì 23 giugno.

Per l'appello del 14 settembre la relazione dovrà essere inviata alla dott.ssa Sandra Sicurella (sandra.sicurella2@unibo.it) entro e non oltre lunedì 4 settembre.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Bisi