65959 - ENTOMOLOGIA DEL VERDE ORNAMENTALE E DEL PAESAGGIO

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Giovanni Burgio
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce la morfologia, la fisiologia e le dinamiche di popolazione degli insetti, con riferimento al verde, alle piante ornamentali e al paesaggio. Lo studente conosce la biologia e l’ecologia degli insetti più dannosi a diverse specie di piante, e è in grado di sapere riconoscere gli insetti ausiliari, importanti per la lotta biologica e per la conservazione della biodiversità. Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di riconoscere gli insetti dannosi, impostare piani di campionamento per la stime delle infestazioni e del danno, e di gestire autonomamente i metodi di contenimento nei casi di superamento della soglia di dannosità. Inoltre acquisisce la capacità comunicativa di fornire informazioni agli operatori del settore.

Contenuti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione in zoologia agraria, e in particolare ie fondamenti di entomologia generale e acarologia. Lo studente inoltre è in possesso dei fondamenti della biodiversità vegetale ed ecologia del paesaggio. Tali conoscenze e competenze sono fornite dagli insegnamenti  erogati durante il primo ed il secondo anno di corso.

Nell'ambito del tema della difesa dagli insetti,  acquisire la capacità di pianificare e applicare le tecniche di lotta e gestione,  è una priorità nella formazione di un laureato nelle discipline agrarie, in quanto la difesa integrata è diventata obbligatoria secondo le direttive della comunità europea.

  • Classe degli Insetti(1 CFU):  metamorfosi negli insetti, stati post-embrionali e sfarfallamento, dimorfismo sessuale, reti trofiche piante-insetti (pronubi, fitofagi, entomfagi).  
  • Parte speciale (1 CFU) -  Sistematica degli insetti e descrizione degli ordini. La biodiversità degli insetti. Trattazione dei principali insetti del verde ornamentale e del paesaggio. Nel corso verranno trattati gli insetti dannosi e utili sulle principali piante del verde e del paesaggio, caratterizzati da importanza ecologica ed economica. Insetti dannosi:  Tingide del platano (Corythucha ciliata). Cameraria dell'ippocastano (Cameraria ohridiella). Metcalfa (Metcalfa pruinosa). Cocciniglie su piante ornamentali di pregio (Ceroplastes spp.). Afidi di latifoglie (Eucallipterus tiliae, Patchiella reaumuri,  Phylloxera spp.,) e conifere (Cinara spp., Cedrobium spp.,). Lepidotteri rodilegno delle latifoglie (Cossus cossus, Zeuzera pyrina) Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa). Tortricide verde della quercia (Tortrix viridana). Piralide del Bosso (Cydalima perspectalis). Cerambicidi: cerambide della quercia (Cerambix cerdo), saperda del pioppo (Saperda carcharias), tarlo asiatico delle latifoglie (Anoplophora chinensis). Punteruolo delle palme (Rhynchophorus ferrugineus). Cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus). Cenni ad altri fitofagi del verde e del paesaggio. Artropodi infestanti le piante ornamentali in ambiente protetto e relativi metodi di lotta, con particolare riferimento alla lotta biologica.      Artropodi utili: Fitoseidi (Acari), Miridi e Antocoridi (Rincoti), Coccinellidi, Carabidi e Stafilinidi (Coleotteri), Crisopodi Neurotteri), Cecidomidi e Sirfidi(Ditteri),  Tachinidi (Ditteri), Terebranti e Aculeati (Imenotteri). Problematiche emergenti, discusse ogni anno in base alle esigenze.
  • Principi della difesa (0.5 CFU): concetto di dannosità degli insetti nel verde, le soglie economiche,  valutazione della dannosità, aspetti sociali legati agli insetti del verde urbano, la difesa integrata (campionamento, lotta fisica e meccanica, lotta biologica, semiochimici, insetticidi, terapia insetticida, metodi esoterapeutici e metodi endoterapeutici), utilizzo di entomofagi e salvaguardia della biodiversità. Tecniche  di lotta biologica con particolare riferimento al verde ornamentale e al paesaggio. 
  • Insetti e paesaggio, con particolare riferimento al paesaggio agrario (0.5 CFU):   importanza delle infrastrutture ecologiche nella conservazione della biodiversità nel paesaggio, esempi pratici di gestione del paesaggio con particolare riferimento all'Emilia-Romagna. Piante nettarifere e loro utilizzo per valorizzare la fauna utile. 

Testi/Bibliografia

Per la preparazione del corso, il docente distribuirà il materiale didattico utilizzato nelle lezioni, mediante files in PowerPoint.

Per ulteriori approfondimenti si consigliano:

  • Pollini A., 2013 -  Entomologia applicata. Edagricole, Sole 24 ore (Nuova edizione).

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali ed attività pratico-applicative.

  • Le lezioni frontali (18 ore) curano: lo svolgimento del programma in maniera teorica.
  • Le parti pratico-applicative (12 ore) curano, il riconoscimento dei fitofagi e degli artropodi utili, mediante materiale fotografico, la diagnostica del danno da insetti, visite in campo in siti coinvolti nella tutela del verde e del paesaggio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è parte del Corso Integrato “Patologia ed entomologia” insieme all'insegnamento “Patologia delle piante ornamentali e fitoiatria”. Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti gli insegnamenti.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una prova orale composta da tre domande sul programma svolto durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Burgio