- Docente: Roberto Borghese
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una buona conoscenza strutturale, funzionale e molecolare dei microrganismi (Bacteria e Archaea). E' in grado di valutare le interazioni dei microrganismi con l'ambiente circostante e conosce i principi di base delle strategie di biorisanamento microbico.
Contenuti
Batteri ed Archaea. Movimento e chemiotassi.
Introduzione alla genetica microbica.
Metabolismo batterico: fotosintesi ossigenica e anossigenica; respirazione aerobia e anaerobia; chemiolitotrofia; fermentazioni.
Gruppi microbici: batteri fototrofi; batteri nitrificanti; archaea alofili; archaea metanogeni.
Aspetti di microbiologia ambientale: colonna di Vinogradskij; fissazione dell'azoto; ciclo biogeochimico del carbonio; ciclo biogeochimico dell'azoto.
Testi/Bibliografia
1.
"Brock. Biologia dei Microrganismi". Vol.1 Microbiologia Generale e Vol. 2 Microbiologia ambientale e industriale.
M.T. Madigan, J.M. Martinko, D.A. Stahl, D.P. Clark. Traduzione della 13ma edizione americana - 2012. Pearson Italia.
2.
"Biologia dei Microrganismi".
A cura di Gianni Dehò e Enrica Galli. Seconda edizione - 2014. Casa Editrice Ambrosiana.
3.
"Microbiologia".
D.R. Wessner, C. Dupont, T.C. Charles. 2015. Casa Editrice Ambrosiana.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 6 CFU di cui 5 CFU di lezioni frontali e 1 CFU, corrispondente a 12 ore, di esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto finale verrà determinato attraverso un prova scritta che valuterà il raggiungimento degli obiettivi didattici presfissati.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico tramite internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Borghese