27334 - POLITICA AGRARIA INTERNAZIONALE E COMPARATA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Andrea Segrè
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i più adeguati strumenti per comprendere ed analizzare la politica agraria a livello comunitario ed internazionale. Conosce gli aspetti essenziali del sistema agro-alimentare e le sue implicazioni con la domanda e l'offerta globale, con i problemi della sicurezza alimentare, con il mercato mondiale, con l'ambiente naturale e con il sistema degli aiuti allo sviluppo

Contenuti

Politica agraria: definizione e ruolo nello sviluppo agricolo ed economico

 UNITA' 1: Crescita economica e dinamica strutturale (totale unità didattica: 4 ore)

1.1.Misurare lo sviluppo economico

1.2.Cause e contabilità della crescita

1.3.crescita e i suoi indicatori

 

Competenze acquisite unità 1

a.        Conosce il corretto approccio economico riguardo la crescita e l'evoluzione dei sistemi economici

b.       Comprende le teorie economiche sulla crescita, applicandole in specifici campi di riferimento

c.        Sostiene con adeguate argomentazioni teoriche l'analisi dell'evoluzione della crescita dei sistemi economici

 

UNITA' 2: Sviluppo  e aiuto allo sviluppo (totale unità didattica: 5 ore)

2.1.L'evoluzione del concetto di sviluppo

2.1.1.   La teoria dei basic needs

2.1.2.   L'indice di sviluppo umano

2.1.3.   Lo sviluppo sostenibile

2.2.Definire l'aiuto allo sviluppo

2.2.1.   Tipologie degli aiuti allo sviluppo

2.2.2.   Effetti perversi degli aiuti allo sviluppo

2.3.Modelli empirici per la valutazione della relazione tra aiuti e sviluppo e crescita

2.3.1.   Il modello Burnside/Dollar

 

Competenze acquisite unità 2

a.        Conosce il corretto approccio economico riguardo lo sviluppo e il sistema di aiuti allo sviluppo

b.       Comprende le teorie economiche sullo sviluppo, applicandole in specifici campi di riferimento

c.        Sostiene con adeguate argomentazioni teoriche l'analisi dell'evoluzione dello sviluppo dei sistemi economici

 

UNITA' 3: L'agricoltura nel processo di sviluppo (totale unità didattica: 5 ore)

3.1.Ruolo dell'agricoltura nel processo di sviluppo

3.2.Il modello di Lewis

3.3.Rostow - Gli stadi dello sviluppo economico

3.4.Johnston e Mellor – Il ruolo dell'agricoltura

3.5.Schultz – Il cambiamento tecnologico

3.6.La rivoluzione verde

3.7.Il modello agricoltura e società

3.7.1.    Effetto demografico ed effetto sviluppo

3.7.2.   l'evoluzione dell'occupazione in agricoltura

3.7.3.   società stazionarie e società dinamiche.

 

Competenze acquisite unità 3

a.        Conosce l'evoluzione dell'approccio teorico riguardo il ruolo svolto dal settore primario nello sviluppo economico

b.       Comprende i segnali che il settore primario fornisce al decisore politico per l'adozione dei corretti provvedimenti di politica capaci di sostenere lo sviluppo di un sistema economico

c.        Sostiene con adeguate argomentazioni teoriche la risoluzione di problemi in merito all'evoluzione del settore primario e all'applicazione delle appropriate politiche da adottare.

 

UNITA' 4: Agricoltura e relazioni internazionali (totale unità didattica: 4 ore)

4.1.Il sistema multilaterale: obiettivi e funzionamento delle principali istituzioni internazionali:

4.1.1.   Fao. Il ruolo svolto dall'organizzazione nelle politiche di sviluppo agricolo

4.1.2.   WFP. Il ruolo svolto dall'organizzazione nelle politiche di sviluppo agricolo

4.1.3.   IFAD. Il ruolo svolto dall'organizzazione nelle politiche di sviluppo agricolo

4.1.4.   World Bank. Il ruolo svolto dall'organizzazione nelle politiche di sviluppo agricolo

4.1.5.   Wto. Il ruolo svolto dall'organizzazione nelle politiche di sviluppo agricolo

4.2.Il sistema bilaterale: il ruolo e l'azione svolta dalla cooperazione decentrata nelle politiche di sviluppo agricolo

 

Competenze acquisite unità 4

a.        Conosce il sistema multilaterale e bilaterale della cooperazione per le politiche di sviluppo agricolo

b.       Comprende il ruolo svolto dalla cooperazione e gli strumenti applicati per promuovere lo sviluppo agricolo nei PVS

c.        Sostiene con adeguate argomentazioni critiche le problematiche legate al ruolo delle organizzazioni internazionali nella promozione dello sviluppo agricolo ed economico nei PVS

 

UNITA' 5: Sicurezza e insicurezza alimentare (totale unità didattica: 5 ore)

5.1.Sicurezza alimentare nell'Unione europea.

5.2.(In)sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo.

5.3.I numeri della fame e gli indicatori della sicurezza alimentare.

5.4.Rischi, vulnerabilità e adattamento nei contesti di insicurezza alimentare.

5.5.Strumenti di monitoraggio e di aiuto.

5.6.Sovranità alimentare

 

Competenze acquisite unità 5

a.        Conosce il ruolo delle politiche nel promuovere e garantire la sicurezza alimentare sia in termini quantitativi che qualitativi

b.       Comprende le dimensioni della sicurezza alimentare

c.        Sostiene con adeguate argomentazioni critiche le problematiche legate alla sicurezza alimentare e alla sua misurazione, proponendo anche possibili strumenti per la sua implementazione a seconda del contesto di riferimento

 

UNITA' 6: Protezionismo sovrapproduzione e sottoalimentazione (totale unità didattica: 4 ore)

6.1.I principali strumenti di protezionismo

6.2.Protezionismo e relazioni Nord –Sud del mondo

6.3.Le implicazioni per i PSV

6.4.Quali possibili soluzioni

 

Competenze acquisite unità 6

a.        Conosce l'azione svolta dalle politiche protezionistiche dei sistemi agricolo-economici

b.       Comprende gli effetti del protezionismo sia nei mercati interni che internazionali

c.        Sostiene con adeguate argomentazioni le possibili soluzioni ai problemi legati alle azioni di protezionismo adeguandole al contesto di riferimento

 

UNITA' 7: Microcredito e agricoltura (totale unità didattica: 4 ore)

7.1.La finanza etica

7.2.Problemi e limitazione del microcredito in agricoltura

7.3.Le azioni delle imprese di microfinanza in agricoltura

7.4.Microcredito e risorse naturali

 

Competenze acquisite unità 7

a.        Conosce lo strumento del microcredito quale possibile strumento per lo sviluppo agricolo

b.       Comprende la peculiarità dell'azione della microfinanza nel settore primario

c.        Sostiene con adeguate argomentazioni le possibilità che la microfinanza può fornire agli agricoltori nei PVS nel promuovere la loro funzione economica

 

UNITA' 8: Perdite e sprechi alimentari (totale unità didattica: 5 ore)

8.1.Definizione di perdite e sprechi alimentari

8.2.Dimensione e localizzazione del fenomeno

8.3.Le condizioni che possono spiegare perdite e sprechi alimentari

8.3.1.   Condizioni micro economiche (ed evidenze empiriche)

8.3.2.   Condizioni macro economiche (ed evidenze empiriche)

8.3.3.   Condizioni non economiche (ed evidenze empiriche)

8.4.Politiche e strumenti che possono portare alla prevenzione e alla riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari

 

Competenze acquisite unità 8

a.        Conosce il fenomeno delle perdite e degli sprechi alimentari lungo la filiera agroalimentare

b.       Comprende le ragioni economico e non che stanno alla base del fenomeno

b.       Sostiene con adeguate argomentazioni le possibili soluzioni che potrebbero essere implementate per dare una risposta al fenomeno

 

UNITA' 9: Esercitazioni pratiche applicative e Seminari (totale unità 24 ore)

9.1.Applicazioni pratiche del ciclo di progetto

9.1.1.   Strumenti, metodologia ed attori dei programmi di cooperazione internazionale

9.1.2.   Gli step del ciclo di progetto

9.1.3.   Esercitazione pratica sul ciclo di progetto

9.2.Applicazione pratica del Modello Di Cocco

9.2.1.   Le fonti statistiche e le banche dati per il Modello Di Cocco

9.2.2.    Redazione dell'analisi socio economica attraverso l'applicazione del Modello Di Cocco

9.2.3.    Discussione dei risultati ottenuti

9.3.Seminari di studio

 

Competenze acquisite unità 9

a.     Conosce ciclo di progetto e strumenti, metodologia ed attori dei programmi di cooperazione internazionale

b.     Acquisizione e padronanza nel maneggiare il Modello Di Cocco, e il ciclo di progetto

c.      Capacità di lettura della situazione socio economica fornita dall'applicazione del Modello Di Cocco, e dell'andamento di un progetto di cooperazione

Testi/Bibliografia

Durante il corso il docente metterà a disposizione degli studenti sul portale ALMACAMPUS specifico materiale didattico (in formato elettronico) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni.

Per approfondimenti bibliografici si consigliano i seguente testi di riferimento:

- Segrè Andrea, Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare, Carocci editore, Roma, 2008

- Organization for economic co-operation and development, Agricultural policies for poverty reduction edited by Jonathan Brooks. – Paris, OECD, c2012

- FAO (2011), Global food losses and food waste, FAO, Rome

- Segrè Andrea, Ferretti Fabrizio, L'analisi economica dell'agricoltura. Scritti in onore di Enzo Di Cocco, Franco Angeli, Milano, 2009

 

Articoli, report e altri testi verranno consigliati durante il corso dal docente

Metodi didattici

Il corso si suddivide in nove unità didattiche di cui le prime sette sono teoriche e costituite da lezioni frontali, mentre la nona è costituita da specifiche esercitazioni o seminari riguardanti i principali argomenti trattati nel corso o specifiche esperienze. In particolare, le prime quattro unità teoriche si propongono come unità propedeutiche alle unità dalla quinta alla sesta. Le unità dalla quarta alla sesta sono incentrate sugli effetti dell'intervento politico in agricoltura. La settima fornisce un quadro teorico di uno dei possibili strumenti di sviluppo economico in ambito agrario. L'ultima unità risulta essere incentrata su un fenomeno di recente interesse per il mondo scientifico, e propone un inquadramento teorico - politico e pratico del fenomeno delle perdite e degli sprechi alimentari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà in due modalità. La prima prevede la preparazione di elaborati individuali e di gruppo che saranno realizzati durante l'arco del corso. La seconda avviene tramite un esame orale (della durata indicativa di 20-25 minuti) in grado di verificare l'apprendimento atteso. In particolare, le domande della prova orale, riguardano gli argomenti sviluppati nelle unità didattiche.

Essendo questo insegnamento una delle due parti del Corso Integrato POLITICA AGRARIA, la valutazione finale del Corso Integrato sarà  definita dalla media dei due voti conseguiti nei due insegnamenti.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Segrè