29252 - ANALISI ECONOMICA DEI CONTRATTI

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Francesco Parisi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi: Al termine del corso lo studente è in grado di applicare la metodologia e gli strumenti dell'analisi economica del diritto alle norme che regolano i contratti di diritto privato, con particolare riferimento alle norme che regolano situazioni di incertezza, avversione al rischio e comportamento opportunistico delle parti, violazione e rimedi ottimali. In particolare lo studente è in grado di: - determinare gli effetti delle varie clausole contrattuali sul comportamento delle parti - proporre soluzioni contrattuali che limitino i comportamenti opportunistici.

Contenuti

Lezione I                                       

L'approccio economico al diritto: rassegna dei concetti fondamentali

Riferimenti bibliografici:                

Parisi, “Positive, Normative and Functional Schools in Law and Economics” European Journal of Law and Economics (2004) (http://ssrn.com/abstract=586641  )

Lezione II 

Contratti senza diritto?

Riferimenti bibliografici:                

Kronman, Contract Law in the Law of Nature (Journal of Law, Economics and Organization, 1985)

Fon, V. e F. Parisi, “Reciprocity-Induced Cooperation” Journal of Institutional and Theoretical Economics (2003) (http://ssrn.com/abstract=313180  )

Lezione III                                  

Il teorema di Coase: applicazioni e sviluppi

Riferimenti bibliografici:              

Parisi, “Coase Theorem,” in New Palgrave Dictionary of Economics, 2nd ed. (2010) (http://ssrn.com/abstract=981282  )

Lezione IV                                

Le funzioni economiche del diritto dei contratti

Riferimenti bibliografici:             

Cooter-Ulen, Law and Economics (English edition), Cap. 6

Lezione V                              

Un modello economico per i rimedi nei contratti

Riferimenti bibliografici:            

Cooter-Ulen, Law and Economics (English edition), Cap. 7

Cenini, M. e F. Parisi, “Interesse Positivo, Interesse Negativo e Incentivi nella Responsabilita' Contrattuale: Un'Analisi Economica e Comparata” 54 RIVISTA DI DIRITTO CIVILE 218-242 (2008)

Parisi, F., B. Luppi e V. Fon, Optimal Remedies for Bilateral Contracts (http://ssrn.com/abstract=1020669   )

Lezione VI

Allocazione ottimale del rischio nei contratti + Rimedi contrattuali: teoria sperimentale

Riferimenti bibliografici:            

Cenini, M. e F. Parisi, “Allocazione del Rischio tra Clausola Penale e Autonomia Contrattuale” 55 RIVISTA DI DIRITTO CIVILE 309-325 (2009)

Bigoni, Maria and Bortolotti, Stefania and Parisi, Francesco and Porat, Ariel, Unbundling Efficient Breach (August 8, 2014). University of Chicago Coase-Sandor Institute for Law & Economics Research Paper No. 695; Minnesota Legal Studies Research Paper No. 14-57. Available at SSRN: http://ssrn.com/abstract=2477973

Lezione VII                             

Contratto e Informazione Asimmetrica

Riferimenti bibliografici:            

Akerlof, George A. (1970). "The Market for 'Lemons': Quality Uncertainty and the Market Mechanism". Quarterly Journal of Economics (The MIT Press) 84 (3): 488–500

Dari-Mattiacci, Onderstal and Parisi, Inverse Adverse Selection: The Market for Gems (2010) (http://papers.ssrn.com/author=227722)

Parisi, Francesco “The Harmonization of Warranties in European Sales Law: An Economic Analysis” American Journal of Comparative Law (2004) (http://ssrn.com/abstract=276993 )



Testi/Bibliografia

Consigliati:
[1] Parisi, Francesco (2013)  "The Language of Law and Economics: A Dictionary", Cambridge University Press.
[2] Cooter, Robert and Thomas Ulen (2012), Law and Economics (6 ed.), Boston: Addison-Wesley 


Acquisto e Prestito Libri 

I libri si possono acquistare presso le librerie Feltrinelli.

Per il prestito o la consultazione in biblioteca dei testi consigliati, consultare il catalogo del Polo Bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale alla pagina web http://sol.unibo.it/SebinaOpac/SebinaYOU.do

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Parisi