- Docente: Chiara Orsingher
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Chiara Orsingher (Modulo 1) Barbara Lorenzini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e utilizzare i principali metodi e i classici temi del comportamento dacquisto, le teorie e le applicazioni fondamentali per il marketing management, le tematiche fondamentali del marketing dei servizi, quali la gestione del personale di contatto, la comunicazione di beni intangibili, le decisioni sulla capacità di erogazione e sul prezzo in presenza di costi fissi molto alti.
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli. Nel primo modulo (tenuto da Chiara Orsingher) sono affrontati le teorie e gli strumenti fondamentali per capire il processo di decisione e di consumo degli individui. Il riferimento alla realtà di consumo circostante e gli esempi che questa ci offre rappresentano un ulteriore elemento di stimolo alla discussione in aula.
Nel secondo modulo (tenuto da Barbara Lorenzini) sono messe a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nel primo modulo attraverso lo svolgimento di attività pratiche. Tra queste, la messa a punto di un questionario, la raccolta dei dati qualitativi o quantitiativi e la loro interpretazione)
Il generale, questo insegnamento affronat i temi seguenti:
1. Il consumatore come decisore
2. Il ruolo della percezione nei processi di consumo
3. L'apprendimento: come si "diventa" consumatori?
4. Perché compriamo ciò che compriamo?
5. Il consumatore e le neuroscienze: la nuova frontiera
6. Gli atteggiamenti e il loro cambiamento
7. L'influenza sociale sul comportamento
8. II comportamento di consumo on-line
9. soddisfazione post acquisto
Il corso si svolge durante i mesi di Novembre - Dicembre (1° modulo) e Febbraio - Marzo (2° modulo)
Testi/Bibliografia
Per il primo modulo:
Psicologia dei Consumi
di Nadia Olivero e Vincenzo Russo
McGraw Hill 2013
esclusi i capitoli: 6, 9, 10, 12, 13, 14
Per il secondo modulo:
a) per chi frequenta : non è previsto alcun volume, la valutazione si basa sul lavoro di gruppo svolto durante il corso
b) per chi non frequenta/non svolge lavori di gruppo:
Comportamento del Consumatore
di Robert East
Apogeo 2013
Metodi didattici
Primo modulo: Lezione frontale interattiva, video e discussione di mini-casi studio
Secondo modulo : Lezione frontale interattiva, testimonianze, lavoro di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Primo modulo: Esame scritto a domande aperte
Secondo modulo : esposizione del lavoro di gruppo
Esame totale o esame per i non frequentanti: Esame scritto a domande aperteStrumenti a supporto della didattica
In aula sono sempre utilizzati brevi casi studio, esempi tratti da business press ed esperienze di consumo dei partecipanti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Orsingher
Consulta il sito web di Barbara Lorenzini