- Docente: Claudio Marchetti
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/29
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è possiede i fondamentali dellanatomia topografica del massiccio facciale, delle malattie oncologiche, traumatologiche e malformative del massiccio facciale. Più in dettaglio lo studente: possiede le conoscenze specifiche sui quadri clinici, sui dati semeiologici, sulla diagnostica per immagini e sui principi di terapia; è inoltre in grado di eseguire un prelievo bioptico in anestesia locale per le lesioni endorali; possiede le conoscenze per la corretta gestione delle complicanze post-operatorie; sa instaurare un proficuo rapporto collaborativo tra la propria futura attività odontoiatrica e le patologie maxillo-facciali;
Contenuti
Malformazioni cranio-facciali
Ø Labio-palatoschisi
Ø Microsomie latero-facciali
Ø Craniostenosi e
craniofaciostenosi
Ø Altre rare malformazioni
2. Traumatologia
cranio-maxillo-facciale
Ø Emergenze in traumatologia
cranio-maxillo-facciale
Ø Traumi dei tessuti molli
Ø Traumi dello scheletro
facciale
3. Anomalie di crescita delle ossa
mascellari (chirurgia ortognatica)
Ø Eziopatogenesi delle anomalie di
sviluppo delle deformità dento-facciali
Ø Diagnosi (esame clinico del viso,
esame orale e occlusale, articolazione temporo-mandibolare, esame
radiologico e cefalometrico, analisi dei modelli dentali)
Ø Piano di trattamento
Ø Ortodontia pre e
postoperatoria
Ø Tipi di deformità e loro
trattamento chirurgico
Ø Asimmetrie dento-facciali
4. Chirurgia preprotesica-maggiore
Ø Fisiopatologia del riassorbimento
dei mascellari nei soggetti edentuli
Ø Atrofia del mascellare superiore:
trattamento dei tessuti molli e duri finalizzato alla
riabilitazione mediante impianti endossei
Ø Atrofia mandibolare: trattamento
dei tessuti molli e duri finalizzato alla riabilitazione mediante
impianti endossei
Ø Tecniche chirurgiche: innesti ossei
onlay, innesti ossei a veener, innesti ossei inlay
Ø Rialzo del seno mascellare
Ø Distrazione osteogenetica alveolare
e note di distrazione osteogenetica delle ossa mascellari
5. Lesioni cistiche dei mascellari
Ø Classificazione delle cisti
endo-ossee dei mascellari
Ø Tecnica di base per l'enucleazione
delle cisti endo-ossee dei mascellari
Ø Marsupializzazione
6. Tumori benigni del cavo orale
Ø Principi generali di biopsia
(incisionale, escissionale, per agoaspirazione)
Ø Tumori odontogeni benigni
Ø Tumori benigni non odontogeni
Ø Altre lesioni non neoplastiche
(epulidi e fibropapillomi)
Ø Principi generali di diagnostica
differenziale
Ø Trattamento dei tumori odontogeni
benigni
Ø Trattamento dei tumori benigni non
odontogeni
7. Tumori maligni del cavo orale
Ø Carcinoma del cavo orale
(epidemiologia, eziopatogenesi, clinica, diagnosi,
stadiazione, trattamento chirurgico, principi di
trattamento radiante e chemioterapico, follow-up)
Ø Sarcomi del distretto cefalico
8. Patologie infiammatorie dei tessuti
molli e duri oro-maxillo-facciali
Ø Ascessi e flemmoni odontogeni
Ø Osteomieliti ed osteite cronica
sclerosante
Ø Sinusiti odontogene
Ø Osteoradionecrosi
9. Patologia litiasica e non delle
ghiandole salivari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Marchetti