33948 - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PRIMARIE E SECONDARIE M

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Alessandra Bonoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/29
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente affronta gli aspetti culturali, scientifici ed ingegneristici relativi alla valorizzazione e all'uso sostenibile delle materie prime e delle risorse primarie e secondarie. In particolare approfondisce le seguenti tematiche: la risorsa acqua, uso sostenibile e tecniche di riciclaggio e di valorizzazione; caratterizzazione delle materie prime e dei materiali e dei processi di trattamento dei solidi di qualunque natura e provenienza (materie prime primarie e secondarie quali: minerali, inerti, materiali di riciclo e recupero, scarti di origine civile ed industriale); cenni sui materiali e i fluidi energetici; Ecobilancio, sistemi di gestione ambientale e valutazione del ciclo di vita delle materie prime e seconde. Affronta inoltre gli aspetti progettuali, energetici, di gestione, di controllo, di sicurezza e di impatto ambientale degli impianti per la produzione e il trattamento dei solidi, nonché l’ottimizzazione economica dell'intero ciclo produttivo e la valutazione dell'impatto ambientale ad essi connesso.

Contenuti

Principi dell’Economia Circolare e dello sviluppo sostenibile e uso sostenibile delle risorse. Risorse naturali e riciclate. Risorse rinnovabili e non rinnovabili.
La risorsa acqua. Il ciclo dell'acqua, gli utilizzi e le tecnologie di incremento della risorsa idrica. Il trattamento e il riciclaggio delle acque reflue.
I materiali solidi naturali: classificazione delle materie prime e aspetti normativi.
Caratterizzazione e qualità dei materiali naturali.
Macchine e impianti per la riduzione e la classificazione dimensionale. Tecniche di separazione gravimetrica e magnetica. Recupero di metalli dalle acque e dai suoli nonché da particolari tipologie di rifiuti solidi.
Definizione e recupero dei materiali riciclati.
La gestione integrata dei rifiuti urbani: raccolta e trattamento. Gli impianti di pretrattamento e di selezione, il trattamento meccanico biologico, la valorizzazione energetica, lo smaltimento in discarica.
Il trattamento della frazione organica e il processo di compostaggio. La valorizzazione delle biomasse.
Recupero e riciclaggio dei materiali lapidei inerti derivanti da costruzione e demolizione (CDW). Caratterizzazione dei rifiuti inerti; le tipologie degli impianti di riciclaggio e le diverse fasi di trattamento. Destinazione d'uso degli inerti riciclati.
Il riciclaggio delle plastiche post consumo e dell'alluminio. Altri esempi di filiere di riciclo da rifiuti urbani e speciali: vetro, carta, acciaio, veicoli e pneumatici fuori uso, rifiuti elettrici elettronici. Principali caratteristiche fisico-meccaniche e campi di impiego delle materie prime seconde.
Lo studio del ciclo di vita (LCA) per le materie prime riciclate e per la gestione dei rifiuti.Impronta ecologica, impronta idrica, analisi multicriteriale.
Le Tecnologie Appropriate: definizioni, esempi di applicazione ai Paesi in Via di Sviluppo con particolare riguardo alla gestione e al riciclo dei rifiuti, all'approvvigionamento idrico per usi potabili, alla gestione e recupero dei reflui.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico caricato in rete dalla docente

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Seminari e workshop.

Word cafè e laboratori didattici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni ppt.

Video e film proposti in aula.

Cineforum

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Bonoli