- Docente: Gianni Pasolini
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 0923)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze fondamentali per l'analisi nel dominio del tempo e delle frequenze dei segnali, determinati e aleatori, in banda base e modulati, e per la caratterizzazione, nel tempo e nelle frequenze, dei sistemi lineari tempo-invarianti. Lo studente acquisisce inoltre le conoscenze di base per la caratterizzazione delle prestazioni di sistemi di telecomunicazioni in presenza di rumore.
Contenuti
Analisi dei segnali determinati tempo-continui e tempo-discreti nel dominio delle frequenze (analisi di Fourier) e nel dominio dei tempi (mediante funzioni impulsive). Studio dei sistemi lineari tempo-invarianti, sia tempo-continui che tempo discreti. Segnali ad energia finita, a potenza finita. Spettro di energia, Spettro di potenza. Campionamento nel dominio del tempo e delle frequenze. Teoria della modulazione (segnali e sistemi passa-banda).
Testi/Bibliografia
Leonardo Calandrino, Marco Chiani: Lezioni di Comunicazioni Elettriche, Pitagora Editrice, Bologna, 2004
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Sono previste inoltre esercitazioni di laboratorio sulla
caratterizzazione di sistemi lineari tempo-invarianti, di sistemi
tempo discreti e di schemi di modulazione con uso di strumenti
di misura quali oscilloscopio, generatore di segnali,
analizzatore di spettro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore seguita da una prova orale da sostenere entro il medesimo appello. La prova scritta, durante la quale non è ammesso l'uso di libri e appunti, consiste in 9 quesiti che, nel loro insieme, consentono di ottenere un massimo di 30 punti. Per essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario ottenere nella prova scritta un punteggio minimo di 18 punti.La prova orale consiste nell'approfondimento di alcune fra le tematiche affrontate durante il corso. La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti. Il voto finale viene determinato sulla base di una valutazione congiunta della prova scritta e della prova orale, con l'eventuale aggiunta di punti, fino ad un massimo di 5, al voto conseguito nella prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Laboratorio Hardware (Circuiti elementari,
Generatore di Funzioni, Oscilloscopio, Analizzatore di Spettro)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianni Pasolini