00562 - LETTERATURA ITALIANA (A-L)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Gian Mario Giusto Anselmi
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Apprendimento delle coordinate storiche per lo studio della letteratura; apprendimento delle tecniche di analisi testuale; acquisizione di una sicura competenza nella scrittura, lettura approfondita di alcune opere fondamentali della nostra tradizione letteraria.

Contenuti

Il programma, semestrale, si articola in un corso monografico tenuto dal professore (dal titolo: “Il Rinascimento: le radici italiane del mondo moderno”) e da una parte istituzionale che dovrà essere svolta dagli studenti come studio individuale (riguardante la teoria della letteratura, la cronologia della letteratura italiana e la lettura di alcuni tra i suoi più importanti autori). A lezione saranno approfonditi i presupposti storico-letterari della tematica monografica, e verranno letti brani di autori pertinenti al programma.

Testi/Bibliografia

Il programma si articola in due parti, A (parte monografica) che attiene al corso tenuto dal docente e B (parte istituzionale) da prepararsi nello studio individuale.

Gli studenti hanno l'obbligo di preparare entrambe le parti.

Tutti  gli studenti senza distinzioni devono sostenere la prova scritta preliminare all'esame orale. L'esito di tale prova, una volta superata, è ritenuto sempre valido.

Programma d'esame da 12 crediti  (a partire dall'anno accademico 2008-2009):

A) PARTE MONOGRAFICA

Per la prima parte del corso, tenuta dal docente e intitolata “Il Rinascimento: le radici italiane del mondo moderno” è prevista, oltre allo studio dei brani letti e analizzati durante le lezioni, la preparazione dei seguenti testi: G.M. Anselmi, L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento, Carocci, Roma;  G. M. Anselmi, Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo, Carocci, Roma; G.M.Anselmi, Narrare Storia e storie. Narrare il mondo, FrancoAngeli, Milano (almeno 6 capitoli); G.M. Anselmi, Leggere Machiavelli, Pàtron, Bologna; Banchetti letterari, a cura di G.M. Anselmi e G. Ruozzi, Carocci, Roma (almeno 6 capitoli) oppure Animali della letteratura italiana, a cura di G.M. Anselmi e G. Ruozzi,Carocci, Roma (almeno 6 capitoli).

B) PARTE ISTITUZIONALE.

Lo studente, per questa sezione, dovrà preparare i seguenti testi: G. M. Anselmi e P. Ferratini, Letteratura italiana: secoli ed epoche, collana “Le Bussole”, Carocci, Roma; L. Chines e C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, collana “Le Bussole”, Carocci, Roma. Dovrà inoltre leggere 15 canti a scelta della Commedia di Dante, nonché 5 opere tra quelle di seguito indicate, di cui 2 tratte dalla prima serie (dal Trecento al Cinquecento) e 3 dalla seconda serie (dal Settecento al Novecento).

 Prima serie di letture:

-         Petrarca, Canzoniere, 30 poesie;

-         Boccaccio, Decameron, 20 novelle (possibilmente due giornate);

-         Machiavelli, Principe;

-         Ariosto, Orlando Furioso, 5 canti;

-         Tasso, Gerusalemme Liberata, 5 canti.

Seconda serie di letture:

-         Alfieri, Vita o Saul e Mirra;

-         Goldoni, due commedie da scegliersi tra: Locandiera, Ultima sera di Carnovale, I rusteghi;

-         Foscolo, Ortis e Sepolcri;

-         Leopardi, 10 Canti e 10 Operette morali;

-         Manzoni, Promessi sposi;

-         Verga, Malavoglia o Mastro don Gesualdo;

-         D'Annunzio, Il Piacere;

-         Pascoli, Canti di Castelvecchio;

-         Pirandello, Il Fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d'autore;

-         Svevo, La coscienza di Zeno;

-         Ungaretti, Allegria;

-         Montale, Ossi di seppia;

-         Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana o La cognizione del dolore;

-         Calvino, I nostri antenati.  

-         Altri testi del Novecento italiano a scelta dello studente tra i maggiori poeti e narratori contemporanei.

Lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli d'obbligo; in ogni caso è bene che in sede d'esame presenti l'elenco da lui stesso redatto delle letture svolte.

Lo studente dovrà infine prepararsi accuratamente intorno ad almeno tre secoli di storia letteraria possibilmente legati ai testi che avrà scelto di presentare all'esame. Manuale consigliato: G.M. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni, Milano. E' particolarmente consigliata la consultazione del"magazine" di letteratura www.griseldaonline.it . Sono utili e agili strumenti di consultazione anche per la preparazione della prova scritta: G.M. Anselmi (a cura di), Itinerari nella letteratura italiana, Carocci, Roma; P. Vecchi Galli, Sussidiario di letteratura italiana, Archetipo libri, Bologna.

Programma d'esame da 10 crediti  (anni anteriori al 2008-2009):

Il programma da 10 crediti è uguale a quello da 12, ad esclusione dei 15 canti della Commedia di Dante, che sono facoltativi per i 10 crediti.

Programma del vecchio ordinamento per studenti in debito d'esame:

Il programma del vecchio ordinamento è uguale a quello da 12 crediti, con l'aggiunta dell'intero Profilo storico della Letteratura Italiana e di una cantica della Commedia dantesca.

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da moduli di approfondimento, in forma seminariale, su aspetti specifici del programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale di verifica dei contenuti del corso e dei testi previsti nel programma. Prova scritta preliminare e obbligatoria prima di sostenere l'esame orale. Sia nel colloquio orale che nella prova scritta verrà prestata particolare attenzione alla competenza acquisita dallo studente nell'analisi e interpretazione dei testi letterari nonché alla capacità di inquadrarli nei contesti storici e culturali di riferimento.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno proposti seminari ed esercitazioni per l'approfondimento di particolari tematiche e per la preparazione della prova scritta. Il corso si avvarrà dei tradizionali supporti cartacei, ma anche di proiezioni, dell'indicazione dei siti web specialistici e delle più importanti banche dati testuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gian Mario Giusto Anselmi