28722 - ELETTRONICA T-1

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Bruno Riccò
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 0923)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base sull'analisi e sui criteri di progetto dei circuiti elettronici digitali. In particolare è in grado di: - progettare i circuiti elementari che costituiscono la base dei moderni microcircuiti realizzati con tecnologia CMOS; - analizzare e confrontare le logiche di tipo CMOS sulla base dei loro parametri caratteristici (prestazioni, consumo, costo,...) - simulare semplici circuiti elettronici digitali.

Contenuti

·         Introduzione all'elettronica digitale

·         Fondamenti di microelettronica

·         Elementi di progettazione

·         Metriche dei circuiti digitali

·         Il transistore MOS

·         Tecnologia CMOS

·         Blocchi fondamentali di tipo combinatorio in tecnologia FCMOS

·         Tecnologia CMOS non pienamente complementare

·         Tecnologia BiCMOS

·         Circuiti di tipo rigenerativo

·         Flip Flop

·         Multivibratori astabili e monostabili

·         Generatori di Clock

·         Fondamenti sulle memorie a semiconduttore

Testi/Bibliografia

Appunti di lezione.

Per consultazione:

Digital Integrated Circuits, J. M.Rabaey

http://bwrcs.eecs.berkeley.edu/Classes/IcBook/

 

Anche in italiano:

Circuiti integrati digitali. L'ottica del progettista

Jan M. Rabaey, Anantha Chandrakasan, Bora Nikolic

Metodi didattici


Il corso consiste essentzialmente i lezioni frontale ed esercitazioni numeriche svolte in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto, con esercizi di tipo numerico e domande sul programma "tipo orale".

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni fanno uso anche di PC e video-proiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Riccò