- Docente: Lorenzo Desideri
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 0957)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo formativo della prima parte del corso è fornire allo studente una panoramica di base delle principali linee di ricerca sullo studio psicologico della produzione e comprensione del linguaggio nonché conoscenze specifiche sulle profonde interconnessioni interdisciplinari che tale indagine comporta nella ricerca contemporanea. Obiettivo formativo della seconda parte del corso è fornire allo studente le conoscenze di base e specifiche relative alla ricerca psicologica sul linguaggio nei suoi aspetti comunicativi e pragmatici.
Contenuti
Il corso si propone di far conoscere allo studente le principali tematiche, teorie e metodologie di indagine della psicolinguistica, con particolare riferimento ai processi di elaborazione frasale in comprensione e produzione e al trasferimento delle conoscenze in campo applicativo.
Il corso si svolge nel I semestre dal 28 Settembre al 15 Dicembre 2016. Le lezioni si svolgeranno nell'Aula A di Via Centotrecento 18 e avranno il seguente orario:
- Mercoledì dalle 9 alle 11
- Giovedì dalle 17 alle 19
- Venerdì dalle 13 alle 15
Più nel dettaglio, il corso si divide in due parti:
Nelle prime 15 lezioni (dal 28 Settembre al 9 Novembre), rivolte sia agli studenti del corso 12911 Psicolinguistica (1) (6 cfu), che agli studenti di 03109 Psicolinguistica (12 cfu), verranno trattati i seguenti temi:
- Filogenesi e ontogenesi del linguaggio secondo la prospettiva delle scienze cognitive;
- Basi biologiche del linguaggio
- Sviluppo e apprendimento del linguaggio;
- Modelli di comprensione e produzione del linguaggio (parole e frasi);
- Patologie del linguaggio.
Nel secondo blocco di 15 lezioni (dal 10 Novembre al 15 Dicembre), rivolto solo agli iscritti al corso 03109 Psicolinguistica (12 cfu), in seguito alla presentazione dei metodi di indagine sperimentale utilizzati nella ricerca applicata, saranno approfonditi temi quali:
- Rapporto tra linguaggio, pensiero e emozioni;
- Effetti del bilinguismo sul funzionamento cognitivo;
- Linguaggio e tecnologia;
- Mind wandering/sogni ad occhi aperti e lettura.
Testi/Bibliografia
- Slide del docente
- Cacciari, C. (2011). Psicologia del linguaggio (seconda edizione). Bologna: Il Mulino
In aggiunta alle risorse sopra indicate, gli studenti del corso 03109 Psicolinguistica (12 cfu) dovranno scegliere almeno 5 articoli di ricerca tra quelli pubblicati nelle seguenti riviste:
- Applied psycholinguistics
- Journal of Psycholinguistic Research
- Frontiers in Psychology - Language Sciences
- Rivista di Psicolinguistica Applicata
Metodi didattici
- Lezioni frontali con l'aiuto di presentazioni Power Point;
- Discussione di articoli scientifici scelti anche sulla base degli interessi degli studenti;
- Approfondimento e dimostrazione di paradigmi sperimentali attraverso prove pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio non specifico porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a valutazioni medio basse o insufficienti, in relazione al livello di criticità dimostrato.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, slide.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Desideri